V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
umbriaski |
Inviato - 10 feb 2025 : 20:15:57 dal 24 febbraio al 6 marzo,tornano in Italia dopo l'edizione 2019 in Val di Fassa ed è la ottava edizione nel nostro paese. https://www.turismofvg.it/it/junior-alpine-ski-world-championship-tarvisio-2025
qui per vedere tutti i risultati di tutte le edizioni (in fondo) https://it.wikipedia.org/wiki/Campionati_mondiali_juniores_di_sci_alpino |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
umbriaski |
Inviato - 08 mar 2025 : 14:23:34 appuntamento a Narvik (Norvegia) 2026! Dopo appena 6 anni si torna nella stessa sede.In quella occasione ci furono ben 5 gare annullate,forse un record.
Manca da sempre un mondiale asiatico,contrariamente alle categorie senior. |
Jeppo |
Inviato - 07 mar 2025 : 10:20:49 Si, ho fatto un casino con lo scrivere senior e junior. Ma in sostanza ho contato anni diversi visto che hanno un anno di differenza. Ho guardato la prima lista dell'anno successivo, quindi per Hirscher la prima lista del 2005/06 per il primo anno, la prima del 2006/07 per il secondo etc, mentre per Di Ronco la prima lista del 2006/07 per il primo anno, del 2007/08 per il secondo etc etc. |
umbriaski |
Inviato - 07 mar 2025 : 09:29:08 | Jeppo ha scritto:
Ma si ma poi come al solito nello sci vale il discorso che la variabilita` e` enorme e non si puo` guardare il risultato della singola gara, se non come iniezione di fiducia in chi fa bene. Se si vuol vedere il livello, si va a guardare i punti FIS, che non saranno un indicatore perfetto, ma dicono gia` una storia piu` larga:
primo anno senior:
Hirscher 39.22 slalom 28.17 gigante Di Ronco 64.23 slalom 70.63 gigante
secondo anno senior:
Hirscher 21.65 slalom 21.83 gigante Di Ronco 40.19 slalom 31.59 gigante
terzo anno senior:
Hirscher 13.34 slalom 9.20 gigante Di Ronco 15.35 slalom 32.36 gigante
quarto anno junior:
Hirscher 4.96 slalom 10.39 gigante Di Ronco 23.78 slalom 25.60 gigante
Questo indica chiaramente che Di Ronco e Hirscher non sono MAI stati non dico nella stessa categoria, ma neanche in categorie confinanti, per quanto quel giorno in Spagna del 2008 Di Ronco avesse avuto la giornata della vita arrivando a solo un secondo da Marcel.
Ora se guardiamo la situazione attuale guardando tutti i risultati, similmente, e non solo il mondiale junior, la situazione rimane bigia bigia per gli uomini, con l'unica reale speranza che puo` venire dagli assenti della velocita` maschile (Bernardi e Broglio su tutti). Al femminile, la questione rimane positiva, anche al di la` di Colturi.
|
solo per curiosità:che riferimenti hai preso per i punti Fis? Quelli di inizio stagione o fine stagione? Stavo utilizzando per curiosità il comparatore del sito della Fis.Il quarto anno junior immagino sia il quarto senior.E per senior intendi il primo anno giovani (per capirci)? Sto vedendo la prima lista fis (luglio-agosto 2008) riferita alla stagione 2008-2009 e hirsher ha 4 punti in slalom contro i 15 di Di Ronco.C'è da dire che l'austriaco è del 1989 mentre il nostro del 1990 quindi sono sfalsati gli anni.. |
umbriaski |
Inviato - 07 mar 2025 : 09:19:14 qui il riassunto della competizione https://it.wikipedia.org/wiki/Campionati_mondiali_juniores_di_sci_alpino_2025
Medagliere "vinto" dalla Francia in quanto a vittorie (2 su 3 a squadre),l'Italia salvata dalle donne |
Copravolley |
Inviato - 06 mar 2025 : 16:17:40 Allenatore di Ronco, che vive a Monte Carlo :P Queste teorie su di me stanno diventando sempre più interessanti. Ne aspetto ancora |
Katunga |
Inviato - 06 mar 2025 : 16:11:12 | umbriaski ha scritto:
| Copravolley ha scritto:
Sono d'accordo con te. Ciò non toglie però che Di Ronco avesse il potenziale per diventare un buon slalomista, conquistando diversi podi in Coppa del Mondo e forse anche qualcosa in più.
|
e si scoprì che Copravolley altro non era che Jacopo Di Ronco in incognito... 
|
Mi pare piu il suo allenatore visto che ne conosce bene le qualita |
umbriaski |
Inviato - 06 mar 2025 : 15:52:15 | Copravolley ha scritto:
Sono d'accordo con te. Ciò non toglie però che Di Ronco avesse il potenziale per diventare un buon slalomista, conquistando diversi podi in Coppa del Mondo e forse anche qualcosa in più.
|
e si scoprì che Copravolley altro non era che Jacopo Di Ronco in incognito...  |
Copravolley |
Inviato - 06 mar 2025 : 14:14:17 Sono d'accordo con te. Ciò non toglie però che Di Ronco avesse il potenziale per diventare un buon slalomista, conquistando diversi podi in Coppa del Mondo e forse anche qualcosa in più. |
Jeppo |
Inviato - 06 mar 2025 : 14:04:42 Ma si ma poi come al solito nello sci vale il discorso che la variabilita` e` enorme e non si puo` guardare il risultato della singola gara, se non come iniezione di fiducia in chi fa bene. Se si vuol vedere il livello, si va a guardare i punti FIS, che non saranno un indicatore perfetto, ma dicono gia` una storia piu` larga:
primo anno senior:
Hirscher 39.22 slalom 28.17 gigante Di Ronco 64.23 slalom 70.63 gigante
secondo anno senior:
Hirscher 21.65 slalom 21.83 gigante Di Ronco 40.19 slalom 31.59 gigante
terzo anno senior:
Hirscher 13.34 slalom 9.20 gigante Di Ronco 15.35 slalom 32.36 gigante
quarto anno junior:
Hirscher 4.96 slalom 10.39 gigante Di Ronco 23.78 slalom 25.60 gigante
Questo indica chiaramente che Di Ronco e Hirscher non sono MAI stati non dico nella stessa categoria, ma neanche in categorie confinanti, per quanto quel giorno in Spagna del 2008 Di Ronco avesse avuto la giornata della vita arrivando a solo un secondo da Marcel.
Ora se guardiamo la situazione attuale guardando tutti i risultati, similmente, e non solo il mondiale junior, la situazione rimane bigia bigia per gli uomini, con l'unica reale speranza che puo` venire dagli assenti della velocita` maschile (Bernardi e Broglio su tutti). Al femminile, la questione rimane positiva, anche al di la` di Colturi. |
Katunga |
Inviato - 06 mar 2025 : 13:53:13 | Copravolley ha scritto:
| Katunga ha scritto:
| Copravolley ha scritto:
Nel caso di Hirscher ha funzionato tuttu perfetto, ma Jacopo di Ronco non ha ottenuto praticamente nulla, e lui era lì nel 2008- 2 dietro solo Marcel nello slalom. Se aggiungiamo Colturi, la situazione femminile è addirittura molto buona, ma resta un problema con quei 3-4 anni tra la possibile addio di Brignone e Goggia dopo il 2026 e il 2030 (Colturi dovrebbe contare molto anche prima, ma è un'eccezione).
|
In tutti gli sport il salto Juniores/seniores è grande e tanti spariscono. Negli juniores gareggi contro i pari età, fai il salto e ti trovi atleti di 10-12 anni più grandi, con tanta personalità, grande esperienza, tantissimi allenamenti sulle spalle e tanta, tanta forza psicologica per sopportare la pressione e risalire nei punteggi è complicato perché c'è tanta gente che va forte. Non guardare solo l'Italia ma scorri l'albo d'oro dei mondiali juniores a vedrai che tanti sono dei signor nessuno
|
Hirscher già nel 2008 è salito 2 volte sul podio in Coppa del Mondo ed è partito ai Campionati del Mondo Juniores solo come aggiunta, non come scopo principale. Era già ovvio allora che non sarebbe perdere, a meno che non gli fosse successo qualcosa alla male con la salute. Oggi lo stesso si può dire di Colturi e Ljutic.
|
Vedo che non capisci ma fa niente |
Copravolley |
Inviato - 06 mar 2025 : 13:51:18 | Katunga ha scritto:
| Copravolley ha scritto:
Nel caso di Hirscher ha funzionato tuttu perfetto, ma Jacopo di Ronco non ha ottenuto praticamente nulla, e lui era lì nel 2008- 2 dietro solo Marcel nello slalom. Se aggiungiamo Colturi, la situazione femminile è addirittura molto buona, ma resta un problema con quei 3-4 anni tra la possibile addio di Brignone e Goggia dopo il 2026 e il 2030 (Colturi dovrebbe contare molto anche prima, ma è un'eccezione).
|
In tutti gli sport il salto Juniores/seniores è grande e tanti spariscono. Negli juniores gareggi contro i pari età, fai il salto e ti trovi atleti di 10-12 anni più grandi, con tanta personalità, grande esperienza, tantissimi allenamenti sulle spalle e tanta, tanta forza psicologica per sopportare la pressione e risalire nei punteggi è complicato perché c'è tanta gente che va forte. Non guardare solo l'Italia ma scorri l'albo d'oro dei mondiali juniores a vedrai che tanti sono dei signor nessuno
|
Hirscher già nel 2008 è salito 2 volte sul podio in Coppa del Mondo ed è partito ai Campionati del Mondo Juniores solo come aggiunta, non come scopo principale. Era già ovvio allora che non sarebbe perdere, a meno che non gli fosse successo qualcosa alla male con la salute. Oggi lo stesso si può dire di Colturi e Ljutic. |
Katunga |
Inviato - 06 mar 2025 : 13:39:00 | Copravolley ha scritto:
Nel caso di Hirscher ha funzionato tuttu perfetto, ma Jacopo di Ronco non ha ottenuto praticamente nulla, e lui era lì nel 2008- 2 dietro solo Marcel nello slalom. Se aggiungiamo Colturi, la situazione femminile è addirittura molto buona, ma resta un problema con quei 3-4 anni tra la possibile addio di Brignone e Goggia dopo il 2026 e il 2030 (Colturi dovrebbe contare molto anche prima, ma è un'eccezione).
|
In tutti gli sport il salto Juniores/seniores è grande e tanti spariscono. Negli juniores gareggi contro i pari età, fai il salto e ti trovi atleti di 10-12 anni più grandi, con tanta personalità, grande esperienza, tantissimi allenamenti sulle spalle e tanta, tanta forza psicologica per sopportare la pressione e risalire nei punteggi è complicato perché c'è tanta gente che va forte. Non guardare solo l'Italia ma scorri l'albo d'oro dei mondiali juniores a vedrai che tanti sono dei signor nessuno |
Copravolley |
Inviato - 06 mar 2025 : 13:26:55 Nel caso di Hirscher ha funzionato tuttu perfetto, ma Jacopo di Ronco non ha ottenuto praticamente nulla, e lui era lì nel 2008- 2 dietro solo Marcel nello slalom. Se aggiungiamo Colturi, la situazione femminile è addirittura molto buona, ma resta un problema con quei 3-4 anni tra la possibile addio di Brignone e Goggia dopo il 2026 e il 2030 (Colturi dovrebbe contare molto anche prima, ma è un'eccezione). |
umbriaski |
Inviato - 06 mar 2025 : 12:58:49 miglior risultato degli uomini al maschile è stato il sesto posto di Lamp in discesa,per il resto buio pesto,al netto delle assenze per infortunio (es Bernardi).Al femminile tra Collomb,Thaler,Bieler,Pomare,ecc (e le infortunate) è meno drammatica la situazione.C'è da dire che guardando l'albo d'oro delle precedenti edizioni arrivare a medaglia non è un lasciapassare per futuri successi in cdm,anzi! Come detto in un vecchio commento abbiamo avuto atleti vittoriosi che non hanno preso mai un punto in cdm o che addirittura non ci hanno mai messo piede.Le variabili come sapete sono tantissime..
p.s. Ve lo ricordate il giapponese Ito,coetaneo di Tomba,che ai mondiali junior gli diede 2 secondi (Alberto arrivò quarto)?  |
Copravolley |
Inviato - 06 mar 2025 : 12:32:17 https://www.oasport.it/2025/03/sci-alpino-quante-nubi-sullitalia-maschile-anche-la-gran-bretagna-ha-un-vivaio-migliore-al-momento/?refresh_ce |
|
|