4/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 11 slalom della stagione
8/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992
albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W.
plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (4);
62/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 44/a in slalom
87/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 53/o in slalom
175/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 54/a in slalom
per Petra Vlhova č il 27/o podio della carriera, il 20/o in slalom
per Anna Swenn-Larsson č il 4/o podio della carriera, il 3/o in slalom
la migliore azzurra č Irene Curtoni, 10/a in 1.54.85, pettorale #11
l'Italia ha conquistato 26 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 104; Norvegia 100; U.S.A. 100; Svezia 99; Slovacchia 80; Germania 74; Svizzera 40; Canada 36; Italia 26; Repubblica Ceca 14; Giappone 13; Slovenia 12; Gran Bretagna 7;
Thea Louise Stjernesund (NOR) č partita con il pettorale 47 chiudendo in 12/a posizione.
le atlete pių anziane e pių giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.10 [#11] - 1985 ; Aline Danioth (SUI) pos.20 [#17] - 1998 ;
segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Chiara Mair (AUT)[pos.12], Marlene Schmotz (GER)[pos.14], Asa Ando (JPN)[pos.18],;
segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Roni Remme (CAN)[pos.7], Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.12],
la somma dei pettorali dei top10 č 91. La media in slalom nelle ultime due stagioni č 87 .
Alexandra Tilley (GBR) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Courchevel 2017;
classifica di slalom dopo Killington (top5): 1) Mikaela Shiffrin (200) 2) Anna Swenn-Larsson (110) 3) Nina Loeseth (90) 4) Wendy Holdener (80) 5) Petra Vlhova (80)
classifica generale dopo Killington (top5): 1) Mikaela Shiffrin (340) 2) Michelle Gisin (148) 3) Petra Vlhova (138) 4) Wendy Holdener (128) 5) Federica Brignone (125)
classifica di slalom per nazioni (top5): Austria 266; U.S.A. 211; Svezia 205; Norvegia 191; Svizzera 181;
classifica generale femminile per nazioni (top5): Austria 388; Svizzera 373; U.S.A. 364; Norvegia 350; Italia 330;
classifica generale per nazioni (top5): 1) Svizzera 795 2) Norvegia 644 3) Austria 642 4) U.S.A. 545 5) Italia 513
classifica per marche dopo Killington: 1) Rossignol (620) 2) Atomic (340) 3) Head (230) 4) Volkl (150) 5) Salomon (100) 6) Fischer (60)
Queste statistiche sono elaborate in automatico da Fantaski.it, in base ai dati dell'archivio a partire dalla stagione 1991/1992. Non si garantisce la correttezza di dati e statistiche. In caso di utilizzo citare - Fonte: www.fantaski.it