(da fisi.org) Il calendario della Coppa del Mondo maschile propone nel fine settimana l'appuntamento di Val d'Isère, dove si disputeranno sabato 2 dicembre un gigante (prima manche 09.30, seconda ore 12.30) e domenica 3 dicembre uno slalom (prima manche ore 09.30 e seconda manche ore 12.30). La squadra italiana si schiererà nella prima occasione con Florian Eisath, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Roberto Nani, Giovanni Borsotti e Andrea Ballerin, fra i pali stretti toccherà a Manfred Moelgg, Stefano Gross, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Riccardo Tonetti, Cristian Deville e un altro atleta che verrà definito dopo i due slalom di Coppa Europa in corso di svolgimento in questi giorni a Fjaltervaalen, in Svezia. Per Deville sarà il 120/o pettorale in CdM; nella scorsa stagione è stato convocato solo a Kranjska Gora.
Sono quattro le vittorie della squadra italiana maschile arrivate in gigante nella storia e portano le firme di Gustavo Thoeni nel 1969 e 1975 e di Piero Gros nel 1974 e 1972, l'ultimo podio è arrivato con Max Blardone nel 2010. In slalom registriamo invece un unico podio con Patrick Thaler, terzo nel 2013.
Max Carca, appena rientrato dalla trasferta nordamericana, fa il punto della situazione. "Per quanto riguarda la discesa, dopo un inizio difficoltoso a Lake Louise sono molto contento della reazione che c'è stata a Beaver Creek. La pista era molto facile come neve, tuttavia Innerhofer e Paris hanno dato buoni segnali. Fill ha faticato leggermente di più ma in gara si è difeso. Così come hanno faticato anche i giovani, ma per loro sono state state tre settimane difficili per svariati motivi. Chiaramente devono migliorare ma in prova ci sono stati dei segnali, dobbiamo ripartire in vista della Val Gardena. Se guardiamo invece il gigante il risultato è negativo in termini di punteggio, ma il dovere di un tecnico è pure quello di analizzare anche la prestazione e i ragazzi tecnicamente mi sono piaciuti. Chiaramente dobbiamo mettere insieme i pezzi, tuttavia analizzando i tempi hanno fatto tutti parziali buoni, con alcuni errori che dobbiamo eliminare. Adesso andiamo a Val d'Isère, dove ci aspettiamo dei miglioramenti".
Termina definitivamente la stagione dell'elvetico Mauro Caviezel
giovedì 4 marzo 2021
Jasna: Petra Vlhova pronta ad andare all'assalto di Lara Gut-Behrami
giovedì 4 marzo 2021
Mondiali Junior Bansko: Franzoni è d'argento nel gigante,oro Fuerstein
giovedì 4 marzo 2021
Saalbach: Paris e Innerhofer 1/o e 3/o tempo in ultima prova discesa
giovedì 4 marzo 2021
Semaforo verde Fis per le finali di coppa del mondo a Lenzerheide
giovedì 4 marzo 2021
Mondiali Junior Bansko: Franzoni 3/o tempo nella 1/a manche gigante
mercoledì 3 marzo 2021
Franzoni: "questo oro era il mio obiettivo per quest'anno"
mercoledì 3 marzo 2021
TdG - A Bansko il talento è d'oro
Tutt i commenti disponibili:
1 | didibi il 05/12/2017 17:02:38
Per quanto riguarda le statistiche di Val d'Isere il diciottenne Gros nel 1972 era alla sua prima gara di Coppa del Mondo e vinse con il pettorale 45, impresa rimasta ineguagliata.
Per il resto darei una sistematina alle date delle gare nell'articolo [;)]
2 | rebus il 06/12/2017 09:32:12
Ci sarebbero anche le medaglie olimpiche di Albertone [:)]