47/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 34/o in slalom
139/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in slalom
per Petra Vlhova è il 8/o podio della carriera, il 8/o in slalom
per Bernadette Schild è il 5/o podio della carriera, il 5/o in slalom
la migliore azzurra è Chiara Costazza, 8/a in 1.44.51, pettorale #13
l'Italia ha conquistato 54 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 119; Austria 112; U.S.A. 110; Slovacchia 80; Svizzera 76; Germania 57; Italia 54; Francia 23; Slovenia 23; Norvegia 20; Canada 18;
Laurence St-Germain (CAN) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 14/a posizione.
le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.8 [#13] - 1984 ; Katharina Gallhuber (AUT) pos.7 [#38] - 1997 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.15 [#40] - 1997 ;
segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Denise Feierabend (SUI)[pos.4], Katharina Gallhuber (AUT)[pos.7], Laurence St-Germain (CAN)[pos.14], Katharina Liensberger (AUT)[pos.15],;
segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Estelle Alphand (SWE)[pos.23],
la somma dei pettorali dei top10 è 131. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 110
classifica di slalom dopo Killington (top5): 1) Mikaela Shiffrin (180) 2) Petra Vlhova (180) 3) Frida Hansdotter (95) 4) Anna Swenn-Larsson (76) 5) Denise Feierabend (65)
classifica generale dopo Killington (top5): 1) Mikaela Shiffrin (305) 2) Petra Vlhova (221) 3) Viktoria Rebensburg (200) 4) Frida Hansdotter (141) 5) Stephanie Brunner (132)
classifica di slalom per nazioni (top5): Svezia 229; Svizzera 212; Austria 205; U.S.A. 200; Slovacchia 180;
classifica generale femminile per nazioni (top5): Austria 437; U.S.A. 327; Svezia 322; Italia 316; Germania 313;
classifica generale per nazioni (top5): 1) Austria 689 2) Svizzera 661 3) Germania 465 4) Norvegia 459 5) Italia 423
classifica per marche dopo Killington: 1) Rossignol (485) 2) Head (350) 3) Atomic (305) 4) Stokli (200) 5) Dynastar (120) 6) Volkl (40)
Queste statistiche sono elaborate in automatico da Fantaski.it, in base ai dati dell'archivio a partire dalla stagione 1991/1992. Non si garantisce la correttezza di dati e statistiche. In caso di utilizzo citare - Fonte: www.fantaski.it