Anche per la stagione 2017/2018 la prima tappa per gli specialisti dei rapid gates sarà Levi, in Lapponia, dove gli azzurri possono vantare un podio con Giorgio Rocca nel 2006 e uno nell'edizione dello scorso novembre, 10 anni più tardi, grazie a Manfred Moelgg.
Ma nonostante la latitudine in tre occasioni (2007, 2011 e 2015) il Circo Bianco non ha potuto fare tappa sulla Black Levi per mancanza di neve, e per le alte temperature che non hanno permesso agli organizzatori di creare la neve necessaria per l'evento.
Ma il Comitato finlandese non vuole più farsi trovare impreparato ecco perchè, a oltre 5 mesi di distanza, stanno già lavorando per assicurare la gara, qualunque cosa succeda. "E troppo importante avere la certezza di poter ospitare il circuito - dichiara Marko Mustonen - per cui inizieremo a lavorare molto prima e preparare un evento sempre più bello" da qui l'idea di conservare una notevole quantità di neve all'interno di magazzini, protetta da coperte isolanti. Se non dovesse nevicare o non ci fosse freddo sufficiente per sparare con i cannoni, si potrà recuperare questa neve, sufficiente a coprire la pista, ed è già pronto un piano per trasportare gli atleti in zona di partenza.
Il Circo Rosa è atteso per il prossimo 11 novembre, mentre il giorno dopo saranno protagonisti gli uomini; nell'albo d'oro delle ultime tre edizioni ci sono Hirscher (2) e Kristoffersen; Shiffrin (2) e Maze.
Cortina 2021:oro in slalom a Foss-Solevaag, Vinatzer medaglia di legno
domenica 21 febbraio 2021
Cortina 2021,slalom: Vinatzer secondo dopo la prima manche
sabato 20 febbraio 2021
Cortina 2021: Vinatzer,Moelgg,Gross e Razzoli a caccia dello slalom
lunedì 8 febbraio 2021
Cortina 2021: la Val di Fassa accoglie gli slalomisti azzurri
domenica 7 febbraio 2021
I 15 Azzurri per i Mondiali di Cortina 2021
domenica 31 gennaio 2021
Slalom 2 di Chamonix: vince Kristoffrsen,Razzo e Moelgg nei top10
mercoledì 27 gennaio 2021
Le 8 Azzurre per Garmisch e gli 8 Azzurri per Chamonix
domenica 7 marzo 2021
Jasna: Shiffrin-Vlhova duello aperto nel gigante, 5/a Bassino
domenica 7 marzo 2021
Stagione finita per Hannes Reichelt
sabato 6 marzo 2021
Jasna, penultimo gigante: Bassino a caccia della Coppa
sabato 6 marzo 2021
Finali 2021: tutti i qualificati in discesa
sabato 6 marzo 2021
Fantaski Stats - Jasna - slalom femminile
sabato 6 marzo 2021
Fantaski Stats - Saalbach - discesa maschile
sabato 6 marzo 2021
Schmidhofer, Sejersted e Neumayer sotto i ferri
sabato 6 marzo 2021
Jasna: Shiffrin brucia Vlhova, suo lo slalom, 7/a Peterlini
sabato 6 marzo 2021
Alberto Tomba ospite stasera a Sanremo 33 anni dopo Calgary '88
Tutt i commenti disponibili:
1 | JeanNoelAugert il 18/06/2017 23:41:49
Oggi sul Mte Bianco zero termico a quota 5000mt., neve marcia alle massime quote, guide in maglietta come fossero alla spiaggia.
Non basterà mettere la neve nei magazzini...
Mi domando qual è il futuro del ns sport, ma anche qual è il futuro del pianeta.[:(]
2 | quilodico il 19/06/2017 09:47:45
Tema di enorme portata... Io penso che la nostra percezione sia troppo limitata, sia nel tempo come nello spazio, per poterci fornire una misurazione obiettiva.
In nord America, per esempio, l'ultimo inverno ha portato tanta neve.
3 | rebus il 19/06/2017 11:35:57
Un caso isolato non fa testo, purtroppo. Nevicate e inverni freddi potranno ancora esserci, ma il trend generale è quello dell'aumento della temperatura. Per fare un esempio, il 2014, nonostante l'estate fresca e piovosa, è stato globalmente uno dei più caldi (anche perché la stessa estate, benché brutta in Europa, fu torrida altrove).
Personalmente consiglio i libri del climatologo Luca Lombroso (noto amante della montagna e dello sci): "Apocalypse now?" e "Ciao fossili", in cui fa il punto della situazione, per niente allegra, dati alla mano e in maniera chiara e scorrevole.