Vincere da teen ager è da predestinati. Oppure da baciati della fortuna, ma non è il caso di Michaela Shiffrin che oggi ad Aare ha conquistato la prima perla in Coppa del Mondo a diciassette anni, nove mesi e qualche giorno e soprattutto con alle spalle solo un paio di dozzine di gare nel massimo circuito. E' stata velocissima la statunitense a capire come funziona l'ambiente e a stregarlo con il suo talento, anche se non è certo la vittoria di oggi a svelare quanto forte sia questa ragazzina; al massimo ne da la piena certificazione, con tanto di timbro e sigillo imperiale come si confà ad una manche esaltante come la seconda di Michaela, arrembante per sfilare dal gradino più alto del podio la padrona di casa Frida Hansdotter, a sua volta a caccia del primo successo in carriera ma costretta a rimandare l'appuntamento e ad accontentarsi della piazza d'onore, come già a febbraio a Soldeu e nel 2009 ad Ofterschwang.
Onore dunque alla Shiffrin che nel giro di venti mesi ha debuttato in Coppa del Mondo e ha scalato le classifiche fino a vincere, passando anche per due podi: nonostante la carta d'identità non lo suggerisca, ormai è diventata grande e questa ulteriore dose di sicurezza e fiducia potrebbe accelerarne ancor più la consacrazione. Staremo a vedere, certo è che nel giorno del forfait di Marlies Schild lo slalom in rosa sembra aver già battezzato la sua erede e non è da escludere che il proseguo della stagione possa già completare il passaggio di consegne. Certo, la Shiffrin in alcuni frangenti appare ancora acerba, come è naturale che sia, ma quando tutto gira come deve, è uno spettacolo vederla sciare. Così come la più esile Frida (a dirla tutta, fuori dai denti, avrebbe meritato il successo sulle sue nevi) o la sempre più impressionante Tina Maze, oggi terza proprio per non concedersi neanche una giornata di pausa: ancora un podio per la slovena che sorride nel fare gli auguri di Natale ai telespettatori sapendo che altri punti pesanti, pesantissimi sono in saccoccia e che potrà festeggiare per qualche giorno brindando anche ai quasi 400 punti di margine sulla Riesch (oggi 11ima). Un'enormità. E calendario alla mano entro fine anno potrebbero addirittura diventare 500, considerato il ruolino di marcia delle due contendenti. La Maze in meno di due mesi di stagione già sfiora quota 1000: forse continuare così è impossibile, ma il record di punti potrebbe nuovamente tremare anche questa stagione.
E l'Italia? Aggrappata alle lamine di Irene Curtoni, buona 12ima dopo il 15imo posto della prima manche, e a quelle di Chiara Costazza che torna a fare punti con un 19imo posto buono soprattutto per avvicinare la soglia delle 30 nella WCSL. La giornata azzurra non è da buttare ma nemmeno da ricordare, ma lo slalom è il settore dove al momento anche le aspettative sono giustificatamente minori. In attesa di momenti migliori non resta che ammirare le altre, che hanno un'altra marcia e che stanno tratteggiando un futuro argentato. Forse dorato.
Per adesso, buon Natale, la Coppa del Mondo ritornerà la settimana prossima, tra Semmering e Bormio.
Schladming: colpo di Marco Schwarz sulla Planai, 8/o Manny Moelgg
martedì 26 gennaio 2021
Schladming: Feller comanda la Night Race, 7/o Manny Moelgg
martedì 26 gennaio 2021
Bassino: "contenta per il podio, ci tenevo a questa gara"
martedì 26 gennaio 2021
Tessa Worley torna alla vittoria al Kronplatz, Bassino terza!
martedì 26 gennaio 2021
Kronplatz: Gisin domina la prima manche,Brignone a 7 decimi
lunedì 25 gennaio 2021
Superg di Kitz: Inner ancora ai piedi del podio,vince Kriechmayr
domenica 24 gennaio 2021
Gut vince il superg di Crans-Montana,Brignone 3/a e Marsaglia 4/a
domenica 24 gennaio 2021
Kitzbuehel: Beat Feuz bissa sulla Streif con Innerhofer 4/o, Paris 7/o
sabato 23 gennaio 2021
A Crans Montana è ancora SuperSofi: e son 4 di fila! Curtoni 3/a!
mercoledì 27 gennaio 2021
CE: discesa a Schuller, azzurri molto indietro
mercoledì 27 gennaio 2021
Fantaski Stats - Schladming - slalom maschile
mercoledì 27 gennaio 2021
Fantaski Stats - Kronplatz - gigante femminile
mercoledì 27 gennaio 2021
Stagione finita per Tommy Ford
martedì 26 gennaio 2021
Manny Moelgg: "La sciata c'è, i risultati arriveranno".
martedì 26 gennaio 2021
Schladming: colpo di Marco Schwarz sulla Planai, 8/o Manny Moelgg
martedì 26 gennaio 2021
Schladming: Feller comanda la Night Race, 7/o Manny Moelgg
martedì 26 gennaio 2021
Coppa Europa: ecco la Ljutic! Viviani 12/a
martedì 26 gennaio 2021
CE: Franzoni 9/o nella discesa degli americani
Tutt i commenti disponibili:
1 | emanueza il 20/12/2012 20:21:00
MIKAELA SHIFFRIN...TAAAAAANTA ROBAAAAAAA!!!
2 | brunodalla il 20/12/2012 20:41:20
....come anja paerson, come janica kostelic....
3 | Admin il 20/12/2012 21:32:16
e Laretta Gut...
4 | leo85 il 20/12/2012 21:52:12
Guai a chi mi tocca la MIA BARILLINA!!!!!!!!![:D][:D][:D][:X]
5 | capriolo il 20/12/2012 23:14:39
incredibile gli usa con la vonn ancora all'apice hanno già la sua erede spculare all'opposto a lei con prediliziozione delle discipline tecniche.
6 | cubodado il 21/12/2012 08:00:36
Se non sbaglio la Kostelic ha vonto una combinata da ancor più giovane, per lo slalom aveva qualche giorno in più. Laretta ha vinto forsecon qualche giorno in più, ma in una specialità a "maturazione" mediamentee più lenta. Altra vincitrice giovanissima è stata la Proell, in gigante prima di compiere i 17. Forse il record non è di nessuna di queste citate. Tra gli uomini nessuno è riuscito a vincere prima dei 18, il record è di Pierino Gros.
7 | cubodado il 21/12/2012 08:12:34
Mi correggo: ieri era il quarto anniversario della prima vittoria di Laretta, che è di fine aprile, mentre Mikaela è di marzo, con 4 anni di differenza, quindi è Laretta ad avere qualche giorno in meno alla prima vittoria.
8 | didibi il 21/12/2012 08:54:45
mi sembra di ricordare che la Pelen fosse anche più giovane ma mi posso anche sbagliare;
9 | perlu il 21/12/2012 09:12:16
Non ho voglia di tabularla, ma.... prima della Shiffrin ce ne sono state tante...
nell'ordine, data della gara, località, nome, nazionalità, data di nascità, eta e specialità
09.12.1972 Val d'Isere BEHR Pamela GER 21.09.1956 16 SL
19.01.1982 Bad Gastein EDER Sylvia AUT 24.08.1965 16 DH
02.01.1973 Maribor EMONET Patricia FRA 22.07.1956 16 SL
07.03.1973 Anchorage, AK ZURBRIGGEN Bernadette SUI 30.08.1956 16 GS
26.01.1977 Crans-Montana PELEN Perrine FRA 03.07.1960 16 SL
28.01.1977 St. Gervais PELEN Perrine FRA 03.07.1960 16 SL
07.12.1973 Val d'Isere ZECHMEISTER Christa GER 04.05.1957 16 SL
03.03.1973 Mt. St. Anne, QC EMONET Patricia FRA 22.07.1956 16 SL
22.03.1973 Heavenly Valley, CA EMONET Patricia FRA 22.07.1956 16 SL
23.03.1973 Heavenly Valley, CA EMONET Patricia FRA 22.07.1956 16 GS
05.03.1977 Sun Valley, ID PELEN Perrine FRA 03.07.1960 16 SL
06.01.1974 Pfronten KREINER Kathy CAN 04.05.1957 16 GS
08.01.1974 Les Gets ZECHMEISTER Christa GER 04.05.1957 16 SL
16.01.1974 Les Diablerets ZECHMEISTER Christa GER 04.05.1957 16 SL
24.01.1974 Bad Gastein ZECHMEISTER Christa GER 04.05.1957 16 SL
17.01.1970 Maribor MOSER-PROELL Annemarie AUT 27.03.1953 16 GS
20.12.1973 Zell am See WENZEL Hanni LIE 14.12.1956 17 GS
17.01.1999 St. Anton KOSTELIC Janica CRO 05.01.1982 17 K
09.02.1969 Vipiteno JACOT Michelle FRA 05.01.1952 17 GS
25.02.1968 Oslo CUTTER Kiki USA 01.01.1951 17 SL
16.12.1970 Val d'Isere CLIFFORD Betsy CAN 15.10.1953 17 SL
14.03.1969 Mt. St. Anne, QC JACOT Michelle FRA 05.01.1952 17 GS
21.01.1971 Schruns CLIFFORD Betsy CAN 15.10.1953 17 SL
06.03.1981 Aspen, CO KIRCHLER Elisabeth AUT 17.11.1963 17 DH
11.12.1968 Val d'Isere MACCHI Francoise FRA 12.07.1951 17 GS
10.12.1977 Cervinia PELEN Perrine FRA 03.07.1960 17 SL
08.02.1986 Vysoke Tatry SVET Mateja SLO 16.08.1968 17 GS
26.02.1977 Furano SACKL Regina AUT 21.08.1959 17 SL
25.01.1974 Bad Gastein SERRAT Fabienne FRA 05.07.1956 17 GS
22.03.1986 Bromont, QC SVET Mateja SLO 16.08.1968 17 GS
08.02.1978 St. Gervais PELEN Perrine FRA 03.07.1960 17 SL
14.03.1993 Hafjell GOETSCHL Renate AUT 06.08.1975 17 SL
03.12.1998 Mammoth Mountain, CA PAERSON Anja SWE 25.04.1981 17 SL
20.12.2008 St. Moritz GUT Lara SUI 27.04.1991 17 SG
17.03.1972 Pra Loup DEBERNARD Danielle FRA 21.07.1954 17 SL
18.03.1972 Pra Loup DEBERNARD Danielle FRA 21.07.1954 17 GS
05.03.1978 Stratton Mountain, VT PELEN Perrine FRA 03.07.1960 17 SL
27.01.1979 Mellau QUARIO Maria-Rosa ITA 24.05.1961 17 SL
16.01.1975 Schruns ZECHMEISTER Christa GER 04.05.1957 17 SL
21.01.1976 Bad Gastein DE AGOSTINI Doris SUI 28.04.1958 17 DH
04.01.1971 Maribor MOSER-PROELL Annemarie AUT 27.03.1953 17 SL
20.12.2012 Are SHIFFRIN Mikaela USA 13.03.1995 17 SL
28.01.1984 Megeve FIGINI Michela SUI 07.04.1966 17 DH
29.01.1984 St. Gervais FIGINI Michela SUI 07.04.1966 17 K
29.01.1971 St. Gervais MOSER-PROELL Annemarie AUT 27.03.1953 17 SL
18.02.1971 Sugarloaf, ME MOSER-PROELL Annemarie AUT 27.03.1953 17 DH
18.12.1978 Val d'Isere KINSHOFER Christa GER 24.01.1961 17 GS
19.02.1971 Sugarloaf, ME MOSER-PROELL Annemarie AUT 27.03.1953 17 DH
05.12.1999 Serre Chevalier KOSTELIC Janica CRO 05.01.1982 17 SL
17.01.1994 Cortina d'Ampezzo DOVZAN Alenka SLO 11.02.1976 17 SG
12.12.1999 Sestriere KOSTELIC Janica CRO 05.01.1982 17 SL
12.12.1969 Val d'Isere JACOT Michelle FRA 05.01.1952 17 SL
07.01.1979 Les Gets KINSHOFER Christa GER 24.01.1961 17 GS
10.03.1971 Abetone MOSER-PROELL Annemarie AUT 27.03.1953 17 GS
11.03.1971 Abetone MOSER-PROELL Annemarie AUT 27.03.1953 17 GS
14.03.1971 Are MOSER-PROELL Annemarie AUT 27.03.1953 17 GS
04.01.1970 Oberstaufen JACOT Michelle FRA 05.01.1952 17 GS
06.01.1970 Grindelwald JACOT Michelle FRA 05.01.1952 18 SL
03.01.1969 Oberstaufen CUTTER Kiki USA 01.01.1951 18 GS
10.03.1967 Franconia MIR Isabelle FRA 02.03.1949 18 DH
10 | muntzer il 21/12/2012 09:27:10
interessante il fatto che Renate Goetschl ha vinto la sua prima gara da giovanissima in slalom per poi diventare col tempo una discesista favolosa...
11 | cubodado il 21/12/2012 10:31:13
Ho trovato il sito della FIS dove penso tu abbia tratto questa interessante classifica. Ci sono molte delle grandissime di tutti i tempi, altre sono assenti, altre sono alla loro unica vittoria in CdM. Dal 1990 ad oggi di under 18 ci sono solo Renate Goetschl, Janica Kostelic, Anja Paerson, Laretta e Mikaela.
Una curiosità: Tina Maze nella supercombinata di Sankt Moritz ha fatto due record: l'unica supercombinata vinta con il miglior tempo in entrambe le manche e più "vecchia" vincitrice di combinata / supercombinata.
Da brividi l'elenco dei vincitori più giovani a livello maschile (prime 4 posizioni):
08.12.1972 Val d'Isere GROS Piero ITA 30.10.1954 18 GS
07.02.1979 Oslo DAVID Leonardo ITA 27.09.1960 18 SL
17.12.1974 Madonna di Campiglio STENMARK Ingemar SWE 18.03.1956 18 SL
11.12.1969 Val d'Isere THOENI Gustavo ITA 28.02.1951 18 GS
In epoca recente (1990- oggi): Ghedina, Aamodt, Hirscher, Pepi Strobl, Mario Matt, Benni Raich.
[URL]http://www.fis-ski.com/uk/medg/mgjp121/youngerolderwinner.html?place=&season=§or=AL&youngold=&gender=&category=WC&racenation=&competnation=&discipline=&Submit=Search[/url]
12 | cubodado il 21/12/2012 11:18:15
E "purtroppo" Mikaela entra nel primo semigruppo di merito dello slalom (il "purtroppo" non è ovviamente dovuto al fatto che la notizia mi dispiaccia in sé o che non se lo meriti, ma per il fatto che sarebbe ottava in classifica WCSL, ma entra nelle sette per l'infortunio della Schild)
13 | adelmax il 21/12/2012 19:05:52
eh.... va be' giusti riconoscimenti x questa americanina ke il mio amico Magoni (coach di Maze) mi aveva gia' detto ke questa diventera' fortissima,l'anno scorso a Courchevel. pero' la Tina porta a casa altri 120 punti molto pesanti !!!!!!
anke se pensavo a qualche punto in +. ora Semmering e Monaco poi vi dico io a quanti punti arriva quest'anno !!!!!!
GRANDISSIMA SUPER.....MATTI TINA !!!!!!!
AVE.