Ragnhild Mowinckel
di Matteo Pavesi
I Mondiali sono alle porte ed oggi sono arrivate le convocazioni ufficiali della squadra norvegese: sei donne e otto uomini capitanati da Henrik Kristoffersen, che proprio nell'ultima gara tecnica pre-mondiale - il secondo slalom di Chamonix - ha ritrovato una convincente vittoria.
Impossibile non menzionare i gravi infortuni patiti in stagione dal team: i due volti ...
(giovedì 4 febbraio 2021)
di Matteo Pavesi
Tre atlete norvegesi sono state selezionate per la prima tappa veloce della stagione, in programma a St.Moritz il prossimo weekend.
Saranno al via Mina Fuerst Holtmann, Kajsa Vickhoff Lie e Ragnhild Mowinckel.
Il talento nordico torna in Coppa del Mondo dopo oltre 20 mesi: l'ultima apparizione risale alle prove della discesa delle Finali di Soldeu ...
(mercoledì 2 dicembre 2020)
a cura della redazione
Ieri, 283 giorni dopo l'ultima volta, la norvegese Ragnhild Mowinckel è tornata sugli sci all'aperto, sul ghiacciaio di Juvassbreen.
Ragnhild si era infortunata a fine novembre, proprio mentre si preparava a rientrare in gara dopo l'infortunio del marzo 2019: la rottura del crociato anteriore che ha tenuto fuori gioco la norvegese per tutta la stagione 2019/2020, dopo ...
(mercoledì 2 settembre 2020)
di Matteo Pavesi
La federsci norvegese Norges Skiforund ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino per la stagione 2020/2021.
Continua la riduzione delle squadre: erano 36 elementi due anni fa, 28 lo scorso anno mentre per la prossima stagione ci saranno 23 atleti, 12 uomini e 11 donne.
Nonostante la vittoria della Sfera di Cristallo con Kilde e di quella di slalom con Kristoffersen, ...
(venerdì 15 maggio 2020)
di Matteo Pavesi
La norvegese Ragnhild Mowinckel ieri è tornata nuovamente sotto i ferri: come riportato la sfortunata norvegese si è infortunata nuovamente una decina di giorni fa, proprio mentre si preparava a rientrare in gara dopo l'infortunio di Soldeu dello scorso marzo.
"Eccoci ...
(mercoledì 4 dicembre 2019)
di Matteo Pavesi
Pessime notizie per Ragnhild Mowinckel: la polivalente norvegese, che era tornata sugli sci a inizio ottobre a quasi 7 mesi dall'infortunio patito a Soldeu (rottura crociato anteriore e menisco del ginocchio destro atterrando malamente da un salto), si è nuovamente infortunata.
Secondo quanto comunicato dalla federsci norvegese la 27enne di Molde si è infortunata nel ...
(martedì 26 novembre 2019)
di Matteo Pavesi
Sei mesi e mezzo dopo l'infortunio di Soldeu la polivalente norvegese Ragnhild Mowinckel è tornata sugli sci. Lo scorso 12 marzo, durante la seconda prova cronometrata in vista della libera finale di Soldeu, Ragnhild era caduta dopo un salto nella parte alta del tracciato, rompendosi il crociato anteriore e il menisco del ginocchio destro.
Dopo la riabilitazione torna ...
(martedì 1 ottobre 2019)
di Matteo Pavesi
"Questo è quello che in Formula1 chiamerebbero pit-stop.." con queste parole Ragnhild Mowinckel ha annunciato ieri su Instagram la necessità di sottoporsi ad un intervento chirurgico.
La velocista norvegese si era infortunata a Soldeu lo scorso 12 marzo atterrando malamente dopo un salto nella parte alta del tracciato, nel corso della seconda prova cronometrata, ...
(mercoledì 3 luglio 2019)
di Matteo Pavesi
Piccola rivoluzione nella squadra norvegese in vista della prossima stagione, secondo le composizioni ufficiali annunciate ieri dalla Norges Skiforbund.
Lo Sport Director Claus Ryste ha spiegato che per la prossima stagione, per tenere sotto controllo i costi, la squadra nazionale (uomini e donne) passa da 36 a 28 elementi (nominalmente 30, ma 2 sono paratleti): 14 ragazze contro le 16 ...
(domenica 5 maggio 2019)
a cura della redazione
Aggiornamento: purtroppo è confermato l'infortunio per la norvegese, ed è lei stessa ad annunciarlo via Instagram. Gli esami hanno evidenziato la rottura del crociato anteriore e del menisco del ginocchio destro.
"Non è mai il momento giusto per un infortunio - scrive Ragnhild - ma allo stesso tempo sono stata fortunata a lungo in carriera. Suppongo che sia qualcosa che prima ...
(martedì 12 marzo 2019)
di Matteo Pavesi
Era la favorita n.1 ed è riuscita, per soli tre centesimi, a confermarsi: Wendy Holdener ha vinto l'oro mondiale in combinata ad Are 2019, due anni dopo il successo di St.Moritz.
L'elvetica ha costruito il suo successo nella manche di discesa, chiusa con il 5/o tempo a soli 4 decimi da una velocista come Ramona Siebenhofer, e poi in slalom ha gestito con ...
(venerdì 8 febbraio 2019)
di Matteo Pavesi
Quindici atleti rappresenteranno la Norvegia ai prossimi Mondiali di Are 2019.
6 donne e 9 uomini sono i selezionati dallo Sport Director Claus Johan Ryste, che ha presentato così la squadra: "Non vediamo l'ora che cominicino i Mondiali ad Are, che sono così vicini a casa. Abbiamo un squadra di esperti e di giovani, possiamo giocarcela in tutte le discipline."
Tra le ...
(giovedì 31 gennaio 2019)
di Vittorio Savio
Prima prova cronometrata sull'Olympia delle Tofane andata un pò a sorpresa alla norvegese Ragnhild Mowinckel.
Giornata di prove cronometrate che apre il lungo weekend di coppa del mondo femminile a Cortina d'Ampezzo: due prove in un giorno per consentire domani il recupero della discesa cancellata una settimana fa a St. Anton per troppa neve.
Giornata di cielo coperto sulla Regina ...
(giovedì 17 gennaio 2019)
a cura della redazione
- 7/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 8 superg della stagione
- 74/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Schmidhofer N. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Tippler T. 3) Huetter C. 2014: 1) Gut L. 2) Kildow ...
(domenica 2 dicembre 2018)
a cura della redazione
- 3/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 giganti della stagione
- 5/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Rebensburg V. 2) Shiffrin M. 3) Moelgg M. 2016: 1) Worley T. 2) Loeseth N. 3) Goggia S.
- plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (2);
- 9/a ...
(domenica 25 novembre 2018)
di Vittorio Savio
Con una prima manche mostruosa Ragnhild Mowinckel è al comando (53"71) della prima manche del secondo gigante stagionale a Killington negli Usa. La 26enne norvegese, efficace nella sua sciata si mette alle spalle per 37 centesimi la nostra Federica Brignone, reduce dal podio di Soelden di fine ottobre.
La 28enne carabiniera valdostana spigola nella ...
(sabato 24 novembre 2018)
di Matteo Pavesi
Mancano due giorni alla gara inaugurale di Soelden: i Norvegesi schiereranno 6 donne e 7 uomini, mancano i due fuoriclasse della velocità Aksel Lund Svindal (ampiamente annunciato) e Kjetil Jansrud (non ancora al top della forma), nonchè Nina Loeseth per una
(giovedì 25 ottobre 2018)
di Matteo Pavesi
Skiforbund, la federsci norvegese, brucia sul tempo tutti e comunica per prima la composizioni delle Squadre Nazionali per la stagione 2018/2019.
E' stata una stagione trionfale nel settore maschile dove Kristoffersen, Svindal e Jansrud hanno chiuso rispettivamente al secondo terzo e quarto posto della classifica generale, con Jansrud vincitore della coppa di superg.
(giovedì 12 aprile 2018)
a cura della redazione
- 34/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione
- 14/a gara femminile in Ofterschwang dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Rebensburg V. 2012: 1) Rebensburg V. 2) Kildow L.C. 3) Maze T. 2012: 1) Rebensburg V. 2) Maze T. 3) Curtoni I. 3) Goergl E. 2009: 1) ...
(sabato 10 marzo 2018)
di Vittorio Savio
La norvegese Ragnhild Mowinckel, sfruttando il pettorale nr. 1, fa segnare il miglior tempo con 1'17"83 precedendo di 44 centesimi la padrona di casa, la tedesca Viktoria Rebensburg, attuale leader della graduatoria di specialità, e di 56 centesimi la nostra Marta Bassino. La piemontese è tra le poche con un pettorale sopra il 10 a riuscire ad ...
(venerdì 9 marzo 2018)
di Vittorio Savio
La norvegese Ragnhild Mowinckel, sfruttando il pettorale nr. 1, fa segnare il miglior tempo con 1'17"83 precedendo di 44 centesimi la padrona di casa, la tedesca Viktoria Rebensburg, attuale leader della graduatoria di specialità, e di 56 centesimi la nostra Marta Bassino. La piemontese è tra le poche con un pettorale sopra il 10 a riuscire ad ...
(venerdì 9 marzo 2018)
di Matteo Pavesi
Torniamo a parlare della discesa libera femminile di martedì scorso, una delle gare più emozionanti e interessanti di questi Giochi, perchè la libera è la disciplina regina, ma - inutile nasconderlo - anche per le grandi emozioni che ci ha regalato l'oro di Sofia Goggia.
Era anche una delle gara più attese per le enormi aspettative su Lindsey Vonn, che ...
(lunedì 26 febbraio 2018)
di Vittorio Savio
E' venne il giorno della consacrazione di Sofia Goggia che regala all'Italia uno storico oro in discesa libera, la nona medaglia di questa Olimpiade di PyeongChang 2018 per i nostri colori, la terza d'oro, la 40/a nella storia. Battuta Lindsey Vonn a cui va il bronzo, mentre l'argento è della sorprendente norvegese Ragnhild ...
(mercoledì 21 febbraio 2018)
di Matteo Pavesi
Alla sua terza gara alle Olimpiadi, la prima di questa edizione, Mikaela Shiffrin coglie il secondo oro della carriera vincendo il gigante olimpico sulla 'Rainbow 1 Ladies' di PyeongChang.
Alle sue spalle la norvegese Ragnhild Mowinckel (+0.39), a inizio stagione sarebbe stata considerata outsider, oggi dopo le buone prestazioni della stagione e il ...
(giovedì 15 febbraio 2018)
a cura della redazione
- 25/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 giganti della stagione
- 2/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Brignone F. 2) Worley T. 3) Bassino M.
- 16/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 14/a in gigante
- le top5 plurivincitrici in gigante ...
(martedì 23 gennaio 2018)
a cura della redazione
- 9/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 superg della stagione
- 40/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Curtoni E. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2009: 1) Aufdenblatten F. 2) Styger N. 3) Kildow L.C. 2005: 1) Dorfmeister M. 2) ...
(sabato 16 dicembre 2017)
di Matteo Pavesi
Grazie ad una grande prova sulla Oreiller-Killy della Val d'Isere, Lindsey Vonn torna a vincere in Coppa del Mondo, dopo un inizio di stagione travagliato.
Vittoria n.78 per la campionessa, un tassello in meno verso il record di Re Ingo, il ritorno al successo dopo 11 mesi, il gradino più alto del podio mancava infatti dal 21 gennaio di quest'anno, dalla discesa di ...
(sabato 16 dicembre 2017)
di Matteo Pavesi
La federsci norvegese Norge Skiforbund ha diramato le convocazioni ufficiali per le gare inaugurali di Soelden, preparate dai responsabili di settore Tim Gfeller e Christian Mitter.
Come noto non sarà al via Aksel Lund Svindal, mentre tornerà in Coppa Mina Fuerst Holtmann, la cui ultima apparizione in Coppa risale al gennaio 2015, dopo due anni di stop.
Tra le donne, ...
(mercoledì 25 ottobre 2017)
di Matteo Pavesi
Dieci uomini e tre donne: pattuglia record per la Norvegia che mai ha avuto tanti rappresentanti sul Rettenbach, un risultato frutto della eccellente stagione passata, con Kristoffersen vincitore della coppa di slalom, Kilde di quella di gigante e Neteland e Skjoel vincitori rispettivamente della generale maschile e femminile.
Così, nonostante l'assenza di Svindal, ci saranno ...
(mercoledì 19 ottobre 2016)
di Matteo Pavesi
Ancora uno stop per la norvegese Ragnhild Mowinckel: sabato scorso nel corso di un allenamento in gigante a Saas Fee la norvegese ha agganciato una porta con la mano sinistra, procurandosi due fratture.
Poca fortuna, ma nonostante tutto un infortunio non troppo grave, e la partecipazione alla gara di Soelden potrebbe non essere del tutto esclusa.
Lo ...
(venerdì 14 ottobre 2016)
di Matteo Pavesi
Due giganti (m/f), corsi tra domenica e martedì, hanno completato metà programma della tappa di Coronet Peak, in Nuova Zelanda, seconda tappa su tre del circuito ANC Australian New Zealand Cup.
Molto interessanti le due prove maschili, grazie alla presenza di diversi atleti di CdM (6 punti FIS per entrambe le gare!): in gara1 vince l'americano Tim Jitloff, leader dei ...
(martedì 30 agosto 2016)
di Matteo Pavesi
La polivalente norvegese Ragnhild Mowinckel, classe 1992, e l'esperto velocista canadese Manuel Osborne-Paradis, sono gli ultimi due acquisti di Head, che va così ad rinfoltire ulteriormente le fila dei suoi 'World Cup Rebels'; entrambi lasciano Rossignol.
Ragnhild ha annunciato il cambio di materiali dal suo profilo Instagram: "sono felice di annunciare che mi unirò ai ...
(venerdì 3 giugno 2016)
di Matteo Pavesi
Con lo slalom femminile si sono chiusi oggi a Oppdal, nella regione del Trondelag, i Campionati Nazionali Norvegesi.
In campo maschile Aleksander Aamodt Kilde prosegue il magico momento che gli ha permesso di conquistare la Coppa di superg alle Finali di St.Moritz, e vince il titolo nazionale in discesa (prima volta) e in gigante, mentre proprio in superg si deve ...
(domenica 3 aprile 2016)
a cura della redazione
La combinata di domenica scorsa a Bansko non ha portato fortuna a Raignhild Mowinckel: dopo aver chiuso con il 18/o tempo la manche di superg, la norvegese si è infortunata inforcando una delle prime porte dello slalom, non arrivando neanche al primo intermedio.
"Sono dispiaciuta di comunicare - ha scritto Raignhild su Instagram un paio d'ore fa - che per ...
(mercoledì 4 marzo 2015)
di Matteo Pavesi
La statunitense Stacey Cook, in lizza con le compagne Alice McKennis (14/a) e Laurenne Ross (7/a) per due pettorali nella discesa di sabato, ha fatto segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla Raptor di Beaver Creek, chiudendo in 1:48.16.
La prova è stata posticipata due volte dalla giuria, prima alle 13 poi alle 13.30 locali, a causa della fitta ...
(lunedì 2 febbraio 2015)
di Matteo Pavesi
Il DT norvegese Claus Ryste ha annunciato gli atleti selezionati per l'opening di stagione di Soelden: tra gli uomini saranno al via Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Henrik Kristoffersen, Leif Kristian Haugen, Rasmus Windingstad e Marcus Monsen, mentre tra le ragazze correranno Ragnhild Mowinckel e Nina Loeseth.
L'ultimo podio norvegese risale al ...
(sabato 18 ottobre 2014)
di Matteo Pavesi
Lo slovacco Adam Zampa e il lombardo Daniele Sorio hanno concesso il bis e si sono confermati al primo e secondo posto anche nel secondo gigante dell'Australian New Zealand Cup a Coronet Peak.
L'atleta dell'Esercito ha chiuso staccato di 28 centesimi, terzo tempo per lo svedese Mattias Roenngren. In gara anche Pietro Franceschetti 6/o, Marco Manfrini ...
(giovedì 4 settembre 2014)
di Matteo Pavesi
Il circuito continentale australiano-neozelandese (ANC) è giunto alla seconda delle tre tappe in calendario: dopo le prove al Mt.Hotham di settimana scorsa, il programma prevede due giganti e due slalom, maschili e femminili, a Coronet Peak, in Nuova Zelanda.
Nel primo gigante vittoria per lo slovacco Adam Zampa, già vincitore delle precedenti quattro prove e assoluto ...
(mercoledì 3 settembre 2014)
di Matteo Pavesi
Per il nono anno di fila Funaesdalen, Svezia, ha ospitato oggi le ultime gare FIS ufficiali della stagione di sci alpino, e dunque la stagione FIS 2014 può dirsi definitivamente conclusa.
Si scia anche a Hemsedal, Norvegia, dove tra sabato ed oggi si sono disputate 10 gare FIS, 2 superg, 4 giganti e 4 slalom, con diversi protagonisti di Coppa al cancelletto, come la svedese Anna ...
(mercoledì 30 aprile 2014)
di Matteo Pavesi
Mowinckel, Yurkiw, Ortlieb: sono ancora loro le protagoniste del superg di Coppa Europa, disputato nel primo pomeriggio sulla "Corviglia" di St.Moritz, subito dopo la discesa della mattina.
La norvegese conquista la seconda vittoria di fila, precedendo di 44 centesimi la canadese Larisa Yurkiw e di 1.02 Nina Ortlieb. Dalla quarta ...
(mercoledì 18 dicembre 2013)
di Matteo Pavesi
Intenso programma di gare a St.Moritz, che dopo aver ospitato il Circo Bianco accoglie anche il circuito continentale della Coppa Europa. Ieri prove della discesa e a seguire la prima discesa in programma. Oggi una discesa e un superg, seguito domani da un secondo superg per finire venerdì con la superk. Le ultime due prove recuperano le gare annullate a Kvitfjell.
Ieri la vittoria è ...
(mercoledì 18 dicembre 2013)
di Marco Regazzoni
La norvegese Ragnhild Mowinckel va a vincere l'ultimo supergigante stagionale di Coppa Europa sulle nevi olimpiche di Sochi. Campionessa mondiale juniores della combinata, la ragazza classe 1992 si è imposta in 1:32.76, lasciando a 41/100 una Camilla Borsotti decisamente a suo agio da queste parti. Terza l'austriaca Tamara Tippler (+0.99), quarta l'ottima ...
(venerdì 15 marzo 2013)