Michelle Gisin
di Matteo Pavesi
Ma cosa ha fatto Gisin sul muro? Questo avran pensato tutti gli appassionati vedendo scendere l'elvetica nella prima manche sulla 'Erta' del Kronplatz, e soprattutto vedendo scendere in seguito le avversarie.
Partite con il pettorale #2 Michelle Gisin ha sfruttato perfettamente il pettorale, ma sopratutto ha indovinato una linea magistrale sul terribile muro finale, un ...
(martedì 26 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo le tappe di Kitz e Crans-Montana, proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.
Circuito Maschile:
Slalom disputati: 6, Slalom rimanenti: 5
Giganti ...
(lunedì 25 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo le tappe di Flachau e Kranjska Gora, proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.
Circuito Maschile:
Slalom disputati: 6, Slalom rimanenti: 5
Giganti ...
(lunedì 18 gennaio 2021)
a cura della redazione
- 15/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 giganti della stagione
- 13/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Robinson A. 2) Vlhova P. 3) Hrovat M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Goggia S. 2012: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Rebensburg V. 2007: 1) Hosp N. ...
(lunedì 18 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
BAX! BAX! BAX! BAX! Per la quarta volta in stagione, la quinta in carriera, Marta Bassino conquista la vittoria sulla Podkoren3 di Kranjska Gora, al termine di due manche davvero impegnative con un fondo durissimo e ghiacciato, bissando il successo di ieri.
La tracciatura della seconda frazione di Paolo Deflorian, nettamente piu filante e divertente della prima, ha ...
(domenica 17 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Trionfo a Soelden, trionfo a Courchevel e trionfo a Kranjska Gora: con due manche solidissime Marta Bassino conquista la terza vittoria stagionale in gigante, la quarta in carriera, costruendo il suo successo nella prima manche sulla impegnativa Podkoren3, con 27 centesimi di vantaggio sulla Gisin, e nella seconda resistendo alla splendida manche di una ritrovata Tessa ...
(sabato 16 gennaio 2021)
a cura della redazione
- 11/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 slalom della stagione
- 15/a gara femminile in Zagreb dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Zuzulova V. 2) Vlhova ...
(mercoledì 6 gennaio 2021)
a cura della redazione
- 10/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 slalom della stagione
- 26/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. 2012: 1) Zuzulova V. 2) Zettel K. 3) Maze T. 2010: 1) Schild M. 2) Riesch M. 3) ...
(mercoledì 6 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Su una neve marcia, bagnata dalla pioggia e dagli additivi, Petra Vlhova continua la sua marcia andando a conquistare la 18/a vittoria della carriera a Zagabria, sulla colline di Sljeme, il quarto sigillo stagionale, confermando sia la leadership in classifica generale (615 punti) che di specialità (350).
La slovacca costruisce il successo nella prima manche con il ...
(domenica 3 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
Grande colpo per Michelle Gisin sulle nevi umide di Semmering. La sorella minore della campionessa olimpica Dominique vince la sua prima gara di coppa del mondo nel terzo slalom stagionale. La 27enne engadinese, seconda a 2 centesimi da Shiffrin nella prima manche, rompe il ghiaccio mettendosi dietro la sua più quotata avversaria e centrando così questo importante successo ...
(martedì 29 dicembre 2020)
di Vittorio Savio
E' di Mikaela Shiffrin il miglior tempo (51"09) nella prima manche dello slalom speciale pomeridiano a Semmering in Austria. La statunitense, l'ultima vincitrice qui nel 2018, non fa il vuoto come il solito, ma precede di soli 2 centesimi la svizzera Michelle Gisin, in uno stato di forma eccezionale in questo avvio di stagione. Leggermente più staccata la ...
(martedì 29 dicembre 2020)
a cura della redazione
Si torna a gareggiare tra le porte larghe del gigante dopo l'opening di Soelden, dove ha trionfato Marta Bassino davanti a Federica Brignone e Petra Vlhova.
In quella occasione le elvetiche avevano piazzato Michelle Gisin al quarto posto e Lara Gut all'ottavo, solo per citare quelle entrate nella top10.
La selezione elvetica si presenterà a Courchevel con Wendy Holdener, ...
(giovedì 10 dicembre 2020)
a cura della redazione
- 3/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 slalom della stagione
- 17/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Truppe Ka. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2017: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin ...
(domenica 22 novembre 2020)
di Vittorio Savio
Bissa il successo Petra Vhlova sulla "Black" di Levi. Dopo la vittoria di ieri su Shiffrin la slovacca quest'oggi incamera altri 100 punti per confermare la sua leadership provvisoria in graduatoria generale. Per l'allieva di Livio Magoni si tratta della 16a vittoria in carriera, la seconda consecutiva quest'anno. Due manche pressochè perfette per Vhlova che solo nella prima ...
(domenica 22 novembre 2020)
di Vittorio Savio
Pari tempo tra Michelle Gisin e Petra Vlhova in questa prima manche del secondo slalom speciale femminile di coppa del mondo in corso a Levi in Finlandia.
Dopo la vittoria di ieri la slovacca Vlhova, partita questa volta con il pettorale 1, ha chiuso al comando, raggiunta però subito dopo dall'elvetica Michelle Gisin,e concludendo con l'identico tempo di ...
(domenica 22 novembre 2020)
di Matteo Pavesi
La OESV ha diramato le convocazioni per il doppio slalom di Levi, in programma il 21/22 novembre, primo appuntamento stagionale tra i pali stretti.
Il DS Christian Mitter ha convocato Katharina Liensberger, Katharina Truppe, Katharina Gallhuber, Katharina Huber, Bernadette Schild, Chiara Mair, Franziska Gritsch, Bernadette Lorenz e Magdalena Egger.
La Lorenz, classe ...
(venerdì 13 novembre 2020)
di Matteo Pavesi
Saranno 7 le atlete svizzere a presentarsi al cancelletto sabato per l'opening di Soelden.
Ci sarà Lara Gut-Behrami, dopo la quarantena dovuta alla positività del marito Valon Behrami, e ci sarà Michelle Gisin, 11/a in classifica di specialità e seconda miglior elvetica nella passata stagione, alle spalle di Wendy Holdener.
Proprio la polivalente ...
(mercoledì 14 ottobre 2020)
a cura della redazione
- 14/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 9 discese della stagione
- 28/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Scheyer C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Huetter C. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Riesch M. 2011: 1) Kildow L.C. 2) ...
(sabato 11 gennaio 2020)
a cura della redazione
- 12/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 11 slalom della stagione
- 24/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Hansdotter F. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2013: 1) Schild M. 2) Shiffrin M. 3) Riesch M. 2011: 1) Schild M. 2) Maze ...
(lunedì 30 dicembre 2019)
di Matteo Pavesi
Il forte vento ha costretto gli organizzatori di Killington ad abbassare la quota di partenza della prima manche, accorciando il tracciato di 6 porte: ne è uscita una manche corta - poco più di 49 secondi - e ad approfittarne è stata la nostra Marta Bassino, che ha chiuso davanti a tutte in 49.05.
Scesa con il pettorale n.6 la cuneese ha sciato davvero bene per tutto il ...
(sabato 30 novembre 2019)
di Matteo Pavesi
"A True Athlete" così si intitola il libro di Michelle Gisin, presentato ieri via social. Scritto con la collaborazione e il pieno coinvolgimento della sorella Dominique, ex atleta di Swiss-ski nonchè campionessa olimpica di discesa, il libro ripercorre le "30 ore più intense della mia vita" con tutti i "commenti e le osservazioni raccolte da mia sorella e con ...
(lunedì 18 novembre 2019)
a cura della redazione
Non solo i velocisti austriaci hanno dovuto cambiare i loro piani e rinunciare alla trasferta cilena per la preparazione su nevi invernali: anche le velociste elvetiche, che sarebbe dovute partire a breve, hanno annullato il viaggio oltreoceano.
L'head coach Beat Tschour ha confermato che manca neve e dunque non è possibile organizzare un allenamento di qualità: Corinne Suter, ...
(giovedì 1 agosto 2019)
di Matteo Pavesi
Il Direttore Tecnico dello sci alpino Stephane Cattin, insieme con il responsabile del settore femminile Beat Tschuor e di quello maschile Thomas Stauffer ha diramato le composizioni delle squadre nazionali elvetiche per la stagione 2019/2020.
In totale sono stati selezionati 86 atleti tra Squadra Nazionale, Squadra A, ...
(venerdì 26 aprile 2019)
di Vittorio Savio
Si allunga l'elenco delle assenti ai prossimi Mondiali di Are al via il 5 febbraio prossimo. Questa volta è toccato a Michelle Gisin.
La 25enne obvaldese, caduta nel corso del superG di coppa del mondo di sabato scorso a Garmisch, dopo essere rientrata in Svizzera è stata sottoposta ad ulteriori accertamenti medici che hanno evidenziato la distorsione del legamento ...
(lunedì 28 gennaio 2019)
di Vittorio Savio
Ancora un infortunio in casa Gisi. Dopo Marc, caduto nella discesa di Val Gardena, questa volta tocca a Michelle Gisin, fidanzata del nostro Luca De Aliprandini, prendere la strada dell'ospedale.
L'elvetica si è infortunata al ginocchio destro durante il super G di Garmisch di oggi e non parteciperà alla discesa in programma domenica.
La 25enne obvaldese tornerà in Svizzera per ...
(sabato 26 gennaio 2019)
di Matteo Pavesi
La federsci elvetica ha comunicato che - al contrario di quanto inizialmente comunicato - Michelle Gisin non sarà al via delle prove di Courchevel.
La 25enne ha deciso di prendersi una pausa dopo il lungo tour de force dei giorni scorsi, dove ha gareggiato sulla Saslong della Val Gardena, la stessa pista dove pochi giorni prima si è infortunato il fratello ...
(giovedì 20 dicembre 2018)
a cura della redazione
- 6/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 9 discese della stagione
- 73/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Gisin M. 3) Weidle K. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Gisin M. 2017: 1) Huetter C. 2) Weirather T. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Stuhec I. 2) Gut L. ...
(domenica 2 dicembre 2018)
di Matteo Pavesi
Back-to-back win per Nicole Schimdhofer, o se preferite semplicemente "doppietta": l'austriaca vince anche gara2 a Lake Louise, dopo aver trionfato ieri, 20 anni dopo la connazionale Renate Goetschl.
Tempo splendido sulla località canadese, che bacia le velociste austriache sempre più in forma in questo inizio stagione: alle spalle di Schmidhofer sale sul podio ...
(sabato 1 dicembre 2018)
a cura della redazione
- 5/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 9 discese della stagione
- 72/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Gisin M. 2017: 1) Huetter C. 2) Weirather T. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Stuhec I. 2) Gut L. 3) Miklos E. 2016: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) ...
(sabato 1 dicembre 2018)
di Matteo Pavesi
Pettorale n.1 al via, l'elvetica Michelle Gisin ha cullato per 15 atlete il sogno di conquistare la prima vittoria in carriera in Coppa del Mondo dopo 4 podi (2 in combinata, uno in discesa, uno in superg) ma l'austriaca Nicole Schmidhofer, già in vantaggio di quasi 4 decimi a metà gara, è arrivata sul traguardo con 15 centesimi di margine, conquistando la ...
(venerdì 30 novembre 2018)
di Matteo Pavesi
La federsci elvetica Swiss-ski ha comunicato i nomi degli atleti convocati per gli slalom di Levi in programma sabato 17 e domenica 18.
Saranno impegnati sulla Levi Black 7 donne: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Aline Danioth, Carole Bissig, Charlotte Chable, Elena Stoffel e Lorina Zelger, quest'ultima esordiente in Coppa del Mondo.
Le elvetiche vantano due podi in ...
(venerdì 9 novembre 2018)
di Matteo Pavesi
La Svizzera ha diramato la lista ufficiale dei convocati per l'opening di Soelden: ben 17 atleti, guidati da Lara Gut, vincitrice sul Rettenbach nel 2013 e 2016.
Le altre ragazze selezionate dal responsabile Beat Tschuor sono: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Aline Danioth, Rahel Kopp, Jasmina Suter, Andrea Ellenberger e Elena Stoffel.
Ben 10 i ...
(giovedì 18 ottobre 2018)
di Matteo Pavesi
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato questa mattina i criteri di composizione della squadre nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2018/2019 e i relativi nominativi.
I responsabili di settore sono Beat Tschuor (donne), Thomas Stauffer (uomini) e Hans Flatscher (giovani).
In totale sono state selezionate 34 donne (come la scorsa stagione) e 42 uomini (contro ...
(giovedì 26 aprile 2018)
a cura della redazione
- 33/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 2 superk della stagione
- 16/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Stuhec I. 2017: 1) Brignone F. 2) Stuhec I. 3) Kirchgasser M. 2008: 1) Paerson A. 2) Riesch M. 3) Kildow L.C.
- plurivincitrici in ...
(lunedì 5 marzo 2018)
di Matteo Pavesi
Con una manche di slalom da specialista vera Federica Brignone conquista una splendida vittoria nella combinata alpina di Crans Montana, la seconda e ultima della stagione, proprio come un anno fa, arrivando a quota 3 vittorie in stagione e 8 in carriera (4 giganti, 2 superg, 2 combinate) e raggiungendo Karen Putzer al terzo posto delle plurivincitrici azzurre di tutti i tempi ...
(domenica 4 marzo 2018)
di Matteo Pavesi
L'oro luccica nella famiglia Gisin: quattro anni dopo l'oro in discesa di Dominique arriva oggi l'oro in combinata di Michelle, un risultato rotondo ottenuto con largo vantaggio (+0.97) su Mikaela Shiffrin e (+1.44) sulla connazionale Wendy Holdener.
Un risultato costruito nella manche di discesa, chiusa con il terzo ...
(giovedì 22 febbraio 2018)
di Matteo Pavesi
Un quarto posto in superg a St.Moritz per Federica Brignone che sa di grande risultato, visti i tanti problemi accusati in autunno dalla 'milanese di La Salle': "Mi sono sentita bene oggi - dichiara Fede all'Ufficio Stampa FISI - Probabilmente non ho fatto la linea che avevo scelto in ricognizione, ma se consideriamo che praticamente non mi sono mai allenata ...
(sabato 9 dicembre 2017)
a cura della redazione
- 8/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 superg della stagione
- 40/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. 2) Kling K. 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. ...
(sabato 9 dicembre 2017)
a cura della redazione
Archiviate le tappe nordamericane il Circo Bianco torna in Europa con le tappe di Val d'Isere (uomini, slalom e gigante) e St.Moritz (donne, combinata e due superg).
La federsci francesi ha diramato le convocazioni. Per le ragazze saranno al via Anne-Sophie Barthet, Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Romane Miradoli, Jennifer Piot, Tessa Worley.
Per gli uomini, ...
(lunedì 4 dicembre 2017)
a cura della redazione
- 6/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 8 discese della stagione
- 67/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Huetter C. 2) Weirather T. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Stuhec I. 2) Gut L. 3) Miklos E. 2016: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Kling K. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) ...
(domenica 3 dicembre 2017)
di Matteo Pavesi
Trentatresima vittoria in Coppa del Mondo su 111 pettorali a 22 anni, 465 punti in Coppa del Mondo prima ancora che il circuito torni in Europa: numeri assurdi per Mikaela Shiffrin, che oggi fa segnare un ulteriore punto di svolta nella sua carriera vincendo - per la prima volta - una discesa libera, a Lake Louise.
La fuoriclasse americana approfitta di una "Men's ...
(sabato 2 dicembre 2017)
di Matteo Pavesi
Slalomiste e slalomisti di Coppa del Mondo sono pronti ad affrontare il primo impegno stagionale tra i rapid gates, in programma a Levi il prossimo weekend.
La Francia ha convocato Anne-Sophie Barthet, Josephine Forni, Nastasia Noens, Johanna Boeuf, che ha vinto la selezione interna ed esordirà nel massimo circuito.
Tra gli uomini presenti Robin Buffet, JB ...
(giovedì 9 novembre 2017)
di Matteo Pavesi
Stiramento del legamento collaterale mediale del ginocchio destro: questa la diagnosi per Michelle Gisin, caduta mercoledì durante un allenamento in gigante sul Rettenbach di Soelden.
Un brutto stop per l'elvetica, che dopo una splendida stagione 2017 si stava allenando per la gara inaugurale di settimana prossima.
Swiss-ski riferisce che in questi casi lo stop può ...
(sabato 21 ottobre 2017)
di Matteo Pavesi
La FIS, per la sua rubrica Q&A, ha intervistato Michelle Gisin attualmente impegnata nella preparazione in Argentina. Qui l'intervista completa
Ti piace viaggiare nell'altra parte del mondo per la preparazione estiva? Sei riuscita a fare windsurf? Come è andata ...
(sabato 9 settembre 2017)
di Matteo Pavesi
Una giornata di forti emozioni per i colori elvetici, che dopo le prove libere di questi giorni sentivano di poter fare qualcosa di importante in combinata.
Al parterre grande atmosfera e tifo indiavolato, la macchina organizzativa perfettamente assettata per mettere nelle migliori condizioni tutte le atlete, e in particolare le campionesse di casa.
Negli ultimi 5 Mondiali, ...
(venerdì 10 febbraio 2017)
a cura della redazione
- 10/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 3 superk della stagione
- 37/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Gut L. 2) Kildow L.C. 3) Kirchgasser M. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 3) Hosp N. 2009: 1) Kildow L.C. 2) Riesch M. 3) Goergl E. 1997: 1) Gerg H. 2) Seizinger ...
(venerdì 16 dicembre 2016)
di Matteo Pavesi
La slovena Ilka Stuhec vince la prima combinata alpina della stagione in Val d'Isere, grazie ad una splendida manche di discesa (terzo tempo, a conferma che la doppietta di Lake Louise aveva solide basi) ed un imprevedibile 8/o tempo in quella di slalom; finora il suo miglior risultato nella specialità era un 10/o posto conquistato tre anni fa, a dimostrazione dell'ottimo ...
(venerdì 16 dicembre 2016)
a cura della redazione
Si avvicina la tappa di Killington, in Vermont, che vedrà di nuovo protagoniste le ragazze delle discipline tecniche dopo le gare inaugurali di Soelden e Levi.
La squadra svizzera di gigante ha in Lara Gut la sua capitana e miglior interprete, pronta a bissare il successo ottenuto sul Rettenbach: con lei saranno in gara Simone Wild, Wendy Holdener, Melanie ...
(lunedì 21 novembre 2016)
di Matteo Pavesi
Settembre si avvia alla conclusione e torna puntuale l'appuntamento annuale della squadra elvetica con i media: una giornata dedicata agli sponsor, ai media, alle foto, ai giornalisti...insomma tutti la squadra rossocrociata si ritrova per fare il punto della situazione dopo la preparazione estiva e a un mese di distanza dall'opening di Soelden.
Il gruppo quasi al completo si è ritrovato ...
(lunedì 28 settembre 2015)
di Matteo Pavesi
La federsci elvetica Swiss-ski ha annunciato i 13 atleti che prenderanno il via alla tappa inaugurale di Soelden.
I 7 ragazzi convocati dal DT Thomas Stauffer sono: Gino Caviezel, Carlo Janka, Sandro Jenal, Justin Murisier, Manuel Pleisch, Ramon Zenhaeusern ed Elia Zurbriggen
Le 6 ragazze convocate dal DT Hans Flatscher sono: Andrea Ellenberger, Dominique ...
(sabato 18 ottobre 2014)
di Marco Regazzoni
A Soldeu, nella piccola Andorra, è terminata oggi una Coppa Europa decisamente a tinte rossocrociate: è infatti la nazionale svizzera la vera dominatrice del circuito, tanto tra i ragazzi quanto tra le ragazze. Gli azzurri conquistano due posti fissi, entrambi nel settore femminile.
La classifica generale maschile è appannaggio di Thomas Tumler
(sabato 15 marzo 2014)
di Marco Regazzoni
L'ultimo slalom femminile di Coppa Europa, gara conclusiva del circuito continentale a Soldeu, è una sorta di prova ad eliminazione, con sole 17 atlete su 45 al traguardo: si impone l'austriaca Lisa Maria Zeller, al primo successo della carriera, con il tempo totale di 1:44.60, 25/100 meglio della svizzera Michelle Gisin e 74/100 più rapida della tedesca Susanne Weinbuchner, ...
(sabato 15 marzo 2014)
di Matteo Pavesi
Con la consueta precisione Swiss-ski ha diramato oggi le convocazioni ufficiali per il 33/o Campionato del Mondo Juniores di sci alpino, in programma a Jasna, Slovacchia, dal 26 febbraio al 6 marzo.
Si assegneranno le medaglie in slalom, gigante, superg, discesa e combinata oltre alla prova a squadre.
La svizzera ha convocato una serie di atleti molto interessanti, qualcuno già con ...
(lunedì 17 febbraio 2014)
di Marco Regazzoni
Terzo successo in venti giorni per Michelle Gisin, vera dominatrice dello slalom speciale in Coppa Europa: la ventenne di Engelberg, sorella di Dominique e Marc, si è imposta a Sestriere con il tempo di 1:47.04, scavalcando nella seconda manche la transalpina Nastasia Noens che deve così accontentarsi della piazza d'onore a 23/100 dall'elvetica. Terza la tedesca Maren Wiesler, ...
(mercoledì 29 gennaio 2014)
di Marco Regazzoni
Davvero un ottimo momento per Michelle Gisin: la più giovane delle sorelle di Engelberg ha infatti conquistato lo slalom di Coppa Europa disputato quest'oggi a Kirchberg, ad appena due settimane di distanza dal trionfo in casa a Melchsee Frutt. 1:41.74 il tempo totale dell'elvetica che si prende il lusso di precedere di 73/100 Michaela Kirchgasser e di 91/100 Marlies Schild; ...
(martedì 21 gennaio 2014)
di Marco Regazzoni
Vittoria a pochi chilometri da casa per Michelle Gisin: la ventenne di Engelberg trionfa nel secondo slalom, disputato in notturna, a Melchsee Frutt, valido per la Coppa Europa. 1:42.11 il tempo dell’elvetica che ha letteralmente dominato entrambe le prove tanto da infliggere un secondo di distacco a Nastasia Noens e 1.01 ad Anna Swenn-Larsson, vincitrice ieri; ai piedi del ...
(sabato 11 gennaio 2014)
di Matteo Pavesi
Primo slalom speciale della stagione femminile di Coppa Europa e seconda vittoria in carriera per la ceca Petra Vlhova, classe 1995, che già nella passata stagione aveva fatto vedere cose molto buone nella specialità.
Secondo posto per Mona Loeseth, staccata di 56 centesimi: la norvegese conferma l'ottimo momento, e il feeling con le nevi di Levi. Un ...
(domenica 24 novembre 2013)
di Matteo Pavesi
Saranno quattro le atlete elvetiche a difendere i colori rossocrociati nel prossimo slalom di Levi, il primo della stagione 2013/2014.
Sono convocate: Denise Feierabend, Michelle Gisin, Wendy Holdener e Rahel Kopp. Quest'ultima, classe 1994, ha esordito in Coppa del Mondo due settimana fa nel gigante di Soelden.
Nella scorsa stagione i migliori risultati sono ...
(giovedì 7 novembre 2013)
di Marco Regazzoni
Ancora un secondo posto per Nicole Gius nel secondo slalom FIS disputato a Zinal, nel Vallese elvetico. La ragazza dello Stelvio, già nella piazza d'onore ieri alle spalle di Michelle Gisin, è stata nuovamente preceduta dalla giovane sorella di Dominique, che ha chiuso col tempo complessivo di 1:30.35 (dunque, due manche più veloci rispetto alla prima gara): Nicole ha accusato un distacco di un ...(venerdì 16 novembre 2012)
di Marco Regazzoni
Nel primo dei due slalom FIS femminili in programma a Zinal, nel Vallese elvetico, Nicole Gius ha chiuso al secondo posto: la trentaduenne dello Stelvio, in forza al Centro Sportivo Esercito, era nettamente davanti dopo la prima manche, salvo poi farsi superare dalla diciottenne Michelle Gisin, sorella minore di Dominique e Marc. La giovane svizzera si è imposta col tempo di 1:41.90, 81/100 ...(giovedì 15 novembre 2012)