Manuel Feller
di Vittorio Savio
Brutte notizie in casa Austria. Lo specialista dei pali stretti Manuel Feller ha dovuto fare rientro a casa a causa di un grave problema fisico.
Durante la sessione mattutina di allenamento ad Avon in Colorado, per preparare il gigante di domenica a Beaver Creek, il 27enne tirolese ha accusato un forte dolore alla schiena. Trasportato alla Clinica Steadman di Vail è stato sottoposto ad ...
(mercoledì 4 dicembre 2019)
a cura della redazione
Manuel Feller è diventato padre: lo slalomgigantista austriaco ne ha dato l'annuncio via social, pubblicando una foto delle manine del piccolo Lio, che sta bene.
Feller ha ricevuto centinaia di "mi piace" e "congratulazioni" da tantissimi atleti e atlete del Circo Bianco, e si unisce così alla schiera dei colleghi diventati padre di recente.
Tra due ...
(lunedì 11 novembre 2019)
di Vittorio Savio
Sarà un week end senza problemi meteo quello che andrà in scena sabato 26 e domenica 27 ottobre per l'Opening di Coppa del Mondo a Soelden.
Lo ha dichiarato quest'oggi un portavoce del servizio meteo centrale austriaco (ZAMG) ai media austriaci. "Sarà un fantastico fine settimana di sole - ha dichiarato il portavoce - senza problemi di maltempo come successo negli ultimi due ...
(lunedì 21 ottobre 2019)
di Matteo Pavesi
La OESV ha diramato le convocazioni per l'opening di Soelden, gara inaugurale della stagione 2019/2020, la prima senza Marcel Hirscher.
Oltre al suo campionissimo, l'Austria dovrà rinunciare ad alcuni nomi eccellenti: in primis Marco Schwarz, reduce da un infortunio, che ha deciso di non prendere il via proprio dopo aver testato la pista di gara in questi ultimi giorni.
Assente anche ...
(venerdì 18 ottobre 2019)
a cura della redazione
Un gruppo di slalomgigantisti austriaci si sta allenando in questi giorni sul ghiacciaio di Pitztal, per preparare la prossima stagione.
Il coach Marko Pfeifer ha organizzato alcuni giorni di allenamento in gigante, in condizioni ottime, con il ghiacciaio ancora chiuso (aprirà domani) e totalmente a disposizione dei nazionali.
Con Manuel Feller, Michael Matt e Christian ...
(venerdì 20 settembre 2019)
di Matteo Pavesi
Semplicemente "Danke Marcel!": così sabato pomeriggio ha titolato il "Kronen Zeitung", il popolare magazine austriaco, molto vicino alle faccende relative alla squadra nazionale di sci e alla federsci OESV.
Che siano informazioni 'sicure' dall'interno dello staff di Hirscher o meno, il 'Kronen' non ha dubbi: Hirscher si ritirerà mercoledì, ed è giusto e doveroso iniziare ...
(lunedì 2 settembre 2019)
a cura della redazione
Paris, Fill, Reichelt..sono solo alcuni tra i protagonisti del Circo Bianco diventati recentemente padri: a loro si aggiungerà presto lo slalomgigantista austriaco Manuel Feller, che via social ha annunciato oggi la maternità della sua compagna.
Non si sa esattamente quando sarà il lieto evento ma il 26enne tirolese diventerà padre nel corso della prossima stagione ...
(mercoledì 26 giugno 2019)
di Matteo Pavesi
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.
Sono state selezionate 51 atlete (come nella passata stagione) e 64 uomini (6 in più della passata stagione).
Ecco i principali cambi tra gli uomini: Hirschbuehl passa da A a Squadra Nazionale, Striedinger dalla B ...
(mercoledì 29 maggio 2019)
di Matteo Pavesi
Ieri diversi media austriaci e sloveni hanno parlato della chiusura della collaborazione tra OESV e il tecnico sloveno Janez Slivnik.
Slivnik ha lavorato per 5 anni come responsabile dei gigantisti austriaci, una squadra che - alle spalle di Hirscher - ha faticato non poco a ottenere risultati di rilievo tanto da conquistare solo 361 punti (sommando i ...
(venerdì 5 aprile 2019)
a cura della redazione
- 38/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 10/o di 10 slalom della stagione
- 4/a gara maschile in Soldeu dalla stagione 1990/1991
- plurivincitori in Soldeu: Dominik Paris (2);
- 3/a vittoria in carriera per Clement Noel (FRA), la 3/a in slalom
- i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Alberto ...
(domenica 17 marzo 2019)
a cura della redazione
- 23/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 10 slalom della stagione
- 70/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Myhrer A. 2017: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. 2016: 1) Kristoffersen H. 2) Razzoli G. 3) Gross S. 2015: 1) ...
(domenica 20 gennaio 2019)
di Matteo Pavesi
Battaglia stupenda nello slalom di Wengen: dopo aver chiuso in testa la prima manche, il talento francese Clement Noel resiste alle pressioni e alle ottime prove di Feller e Hirscher e vince la sua prima gara in carriera, suggellando così l'arrivo di un nome nuovo ai vertici dello slalom.
Una vittoria meritatissima, frutto di un tecnica ...
(domenica 20 gennaio 2019)
a cura della redazione
- 18/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 10 slalom della stagione
- 10/a gara maschile in Zagreb dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Hirscher M. 2) Matt Mi. 3) Kristoffersen H. 2017: 1) Moelgg M. 2) Neureuther F. 3) Kristoffersen H. 2015: 1) Hirscher M. 2) Neureuther F. 3) Solevaag S. 2013: 1) ...
(domenica 6 gennaio 2019)
di Matteo Pavesi
L'austriaco Marco Schwarz, in testa dopo la prima manche, inforca a metà della seconda nello slalom di Zagabria lasciando strada libera al suo capitano: Marcel Hirscher vince così per la quinta volta sulla collina di Sljeme che diventa così la pista dove ha vinta più volte eguagliando Tomba (5 volte a Sestriere) e Stenmark (5 volte a Madonna di Campiglio e ...
(domenica 6 gennaio 2019)
di Matteo Pavesi
Anche la OESV ha diramato le convocazioni per le gare di sabato e domenica a Soelden.
Nutritissima la pattuglia austriaca con 10 uomini e 11 donne, scelti dai DT Jurgen Kriechbaum e Andreas Puelacher.
Tra le ragazze saranno al via Eva-Maria Brem, Stephanie Brunner, Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Katharina Liensberger, Nina Ortlieb, Stephanie Resch, Julia Scheib, ...
(martedì 23 ottobre 2018)
di Matteo Pavesi
La cittadina stiriana di Bad Aussee ha ospitato lo scorso weekend l'83/o Congresso della OESV, la federsci austriaca. Venerdì si è tenuta la serata di gala, nel corso della quale si sono celebrati i principali successi della scorsa stagione agonistica, e premiati gli atleti protagonisti.
Per lo sci alpino 9 atleti hanno ricevuto il "Grossen Goldenen Sportehrenzeichen", ovviamente alla ...
(giovedì 28 giugno 2018)
di Matteo Pavesi
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.
Gli atleti selezionati passano da 48 a 51 per le ragazze, e da 60 a 58 gli uomini.
Ecco i principali cambi tra gli uomini: Leitinger passa da Squadra Nazionale alla A, percorso inverso per Schwarz. Neumayer, Raschner, ...
(lunedì 7 maggio 2018)
di Matteo Pavesi
Aggiornamento 20/2: viene ufficialmente confermato l'infortunio di Brennsteiner, che ha patito la rottura del legamento crociato del ginocchio destro, e che sarà operato già oggi a Hochrum. E' il quarto infortunio ai crociati in carriera per l'austriaco.
Dopo la caduta nel corso della seconda manche del gigante maschile c'era apprensione in casa Austria per le sorti di ...
(lunedì 19 febbraio 2018)
a cura della redazione
- 28/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 8 giganti della stagione
- 54/a gara maschile in Garmisch dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Hirscher M. 2) Olsson M. 3) Luitz S. 2015: 1) Hirscher M. 2) Neureuther F. 3) Raich B. 2013: 1) Pinturault A. 2) Hirscher M. 3) Ligety T. 2010: 1) Janka C. 2) Simoncelli ...
(lunedì 29 gennaio 2018)
di Matteo Pavesi
Lezioni di sci per tutti nel gigante di Garmisch, sesta prove stagionale tra le porte larghe, da parte di Marcel Hirscher, che con due manche di pura superiorità lascia il connazionale Manuel Feller a +1.57 e il redivivo Ted Ligety a +1.69.
Successo netto per l'austriaco, che sorpassa definitivamente Hermann Maier e con 55 sigilli ...
(domenica 28 gennaio 2018)
di Matteo Pavesi
Settimana scorsa abbiamo riportato la notizia di un possibile infortunio al ginocchio destro per l'elvetico Reto Schmidiger, nel corso della prima manche dello slalom della Val d'Isere.
Nei giorni successivi, dopo gli esami svolti alla Clinica Universitaria Balgrist ...
(domenica 17 dicembre 2017)
di Matteo Pavesi
St.Moritz Live - Quando finalmente arriva in sala stampa, scatta l'applauso per Marcel Hirscher, per la seconda volta in tre giorni, a sottolineare una grandiosa doppietta d'oro nelle discipline tecniche: "è bello sciare senza pressione, sì perchè dopo l'argento in combinata sapevo di aver raggiunto l'obiettivo minimo di una medaglia e poi la medaglia di gigante è stata ...
(domenica 19 febbraio 2017)
di Matteo Pavesi
Giovedì sera della settimana di Kitz, è come da tradizione dedicato allo slalom FIS notturno di Westendorf, località a una dozzina di km dalla Streif.
A questa gara, l'"Alpenrosen FIS-Nachtslalom", si iscrivono solitamente molti atleti di Coppa, che saranno protagonisti domenica prossima tra i rapid gates sulla Ganslern.
Ha vinto uno degli slalomisti più in forma, l'austriaco ...
(giovedì 19 gennaio 2017)
di Vittorio Savio
E' dell'austriaco Manuel Feller il miglior tempo nella prima manche del primo slalom speciale del 2017 sulle nevi della collina di Sljeme a Zagabria. Nel giorno dell'anniversario dei 50 anni dalla nascita della coppa del mondo l'austriaco, un po' a sorpresa, si mette dietro al momento tutti i migliori protagonisti della specialità, con una seconda parte di manche superiore ai ...
(giovedì 5 gennaio 2017)
a cura della redazione
Hannes Reichelt dovrà rimandare il ritorno in Coppa del Mondo: inizialmente previsto per Beaver Creek, l'austriaco probabilmente tornerà a gareggiare solo a gennaio, a causa dei postumi dell'operazione all'ernia del disco.
Hannes avrebbe dovuto fermarsi per sole tre settimane, e invece tornerà sulla neve solo settimana prossima, e dunque è in ritardo con la ...
(giovedì 27 ottobre 2016)
a cura della redazione
Squadra austriaca pronta: sono stati selezionati i 10 biancorossi che saranno al cancelletto sul Rettenbach domenica prossima.
Alle spalle del capitano Marcel Hirscher c'è stata battaglia per le gli ultimi pettorali, e gran voglia di mettersi in mostra davanti al proprio pubblico.
Il gruppo ha lavorato negli ultimi giorni in Val Senales, come l'anno scorso, trovando ottime ...
(lunedì 17 ottobre 2016)
di Matteo Pavesi
Seconda parte di gare tecniche a Coronet Peak, Nuova Zelanda, che chiudono la tappa della Australia New Zealand Cup e assegnano i titoli del circuito in slalom.
Numerosi gli atleti di Coppa, alcuni perchè si stanno allenando in zona con le rispettive nazionali e ne approfittano per mettere un po' di 'atmosfera gara' nelle gambe, altri, magari perchè fuori squadra, cercano di abbassare i ...
(venerdì 2 settembre 2016)
di Matteo Pavesi
Due giganti (m/f), corsi tra domenica e martedì, hanno completato metà programma della tappa di Coronet Peak, in Nuova Zelanda, seconda tappa su tre del circuito ANC Australian New Zealand Cup.
Molto interessanti le due prove maschili, grazie alla presenza di diversi atleti di CdM (6 punti FIS per entrambe le gare!): in gara1 vince l'americano Tim Jitloff, leader dei ...
(martedì 30 agosto 2016)
di Matteo Pavesi
Quarta prova della stagione 2016 di Coppa Europa e secondo vittoria consecutiva per l'austriaco Manuel Feller, nel gigante di Trysil che chiude la tappa svedese (recupero dello slalom di Levi).
Sceso con il pettorale n.6 anche oggi Feller ha imposto il suo passo, facendo il secondo tempo nella prima manche e il migliore nella seconda, e lasciando a 6 decimi il ...
(domenica 6 dicembre 2015)
di Marco Regazzoni
Terza gara della stagione di Coppa Europa ancora sulle nevi di Trysil: quest'oggi è toccato ad un gigante, che verrà riproposto anche nella giornata di domani.
Tra le porte larghe s'impone Manuel Feller, che centra così il quarto successo di una carriera molto, molto promettente. Sin qui, il ventitreenne austriaco di Fieberbrunn aveva fatto vedere le cose migliori in ...
(sabato 5 dicembre 2015)
di Matteo Pavesi
Dopo aver perso quasi tutta la stagione 2015 per un problema alla schiena, lo slalomista austriaco Manuel Feller ha svolto la preparazione atletica senza problemi, allenandosi con continuità e raggiungendo con i compagni la Nuova Zelanda, per lo stage su neve invernale.
Per ritrovare il ritmo-gara si è presentato al cancelletto di alcune gare del circuito continentale ...
(venerdì 18 settembre 2015)
di Matteo Pavesi
Con la tappa finale di Coronet Peak (due giganti e uno slalom maschili, un gigante e uno slalom femminili) va in archivio la Australian NewZealand Cup 2016, per la seconda stagione consecutiva (la terza in totale) nel segno dello slovacco Adam Zampa.
Cinque vittorie su sette gare sono il bottino del 25enne (tra pochi giorni) di Vysoke Tatry, tra cui tre risultati con 6 ...
(giovedì 3 settembre 2015)
di Vittorio Savio
Brutta notizia in casa Austria. Lo slalomista Manuel Feller dovrà fermarsi per tutta la stagione corrente a causa di un riacutizzarsi di un'ernia al disco. Dopo lunghi accertamenti presso la Clinica Universitaria di Innsbruck i medici hanno consigliato al 22enne sciatore del Wunder Team di fermarsi per il resto della stagione.
Feller era stato convocato per lo slalom di ...
(lunedì 15 dicembre 2014)
di Matteo Pavesi
Torna a sorridere Thomas Tumler, dopo circa un mese e mezzo di stop è tornato ad allenarsi, come riporta il magazine skionline.ch. Il gigantista elvetico si era infortunato a inizio ottobre durante un allenamento a Saas Fee, riportando la dislocazione della spalla sinistra. Ora lo stesso Thomas ha confermato tramite facebook di essere tornato sulla neve e di aver ricevuto l'ok ...
(domenica 23 novembre 2014)
a cura della redazione
La OSV ha diramato le convocazioni ufficiali per il primo slalom maschile stagionale, in programma domenica prossima a Levi, Finlandia.
Oltre ai veterani Marcel Hirscher, Mario Matt, Reinfried Herbst, Benni Raich sono convocati Manuel Feller, Marc Digruber, Wolfgang Hoerl, Michael Matt e Marco Schwarz. Michael Matt, classe 1993 e cugino di Mario, è alla ...
(mercoledì 12 novembre 2014)
di Matteo Pavesi
Con le ultime selezioni femminili si completa il quadro ufficiale dei convocati austriaci per il gigante inaugurale di Soelden.
Il DT Jurgen Kriechbaum ha convocato 10 atlete: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann, Kathrin Zettel erano già sicure, a loro si aggiungono Andrea Fischbacher, Ricarda Haaser, Rosina ...
(lunedì 20 ottobre 2014)
di Matteo Pavesi
Atomic ha presentato oggi la sua squadra per la stagione mondiale 2014/1015: un mix di veterani, "big", nuovi ingressi e giovani promesse.
Nella scorsa stagione Atomic ha conquistato 16 vittorie, 13 secondi e 16 terzi posti: in totale gli atleti Atomic sono saliti 45 volte sul podio, senza considerare le medaglie olimpiche di Hirscher e Shiffrin.
I veterani della marchio a tre ...
(giovedì 22 maggio 2014)
di Marco Regazzoni
Giovanni Borsotti non riesce a difendere la seconda posizione nella classifica di gigante di Coppa Europa e non potrà così usufruire del posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo: il carabiniere di Bardonecchia, infatti, è saltato nella seconda manche della gara conclusiva di Soldeu, Andorra, perdendo il podio in graduatoria.
La prova è stata vinta dall'austriaco Manuel ...
(martedì 11 marzo 2014)
a cura della redazione
Sotto la guida del nuovo coach Marko Pfeifer, gli slalomisti austriaci si sono ritrovati presso l'Aqua Dome di Langenfeld, nella Oetztal, a pochi chilometri da Soelden, dove ad ottobre prenderà il via la stagione olimpica.
Nonostante le alte temperature i biancorossi si stanno allenando proficuamente, utilizzando anche una macchina di nuova concezione (Anti-Gravity Treadmill) sviluppata ...
(martedì 18 giugno 2013)

di Marco Regazzoni
L'austriaco Manuel Feller, fresco di oro mondiale juniores, si impone nello slalom di Coppa Europa a La Molina, in Spagna. 1:44.74 il tempo complessivo del promettente tirolese, 78/100 meglio dello svizzero Luca Aerni; sul terzo gradino del podio sale il britannico David Ryding, autore di una stagione davvero molto positiva. Poco più indietro il norvegese Sebastian-Foss ...
(lunedì 4 marzo 2013)

di Marco Regazzoni
L'ultima gara dei Mondiali juniores canadesi va in archivio con l'oro di Manuel Feller, re dello slalom: l'austriaco classe 1992, quest'anno già a punti ben quattro volte in Coppa del Mondo, ha vinto la gara tra i paletti stretti col tempo complessivo di 1:59.40. Medaglia d'argento per lo svizzero Ramon Zenhausern, un altro ragazzo capace di ben figurare anche nel massimo ...
(martedì 26 febbraio 2013)

di Marco Regazzoni
Tempo di campionati nazionali neozelandesi a Coronet Peak, località sciistica della regione di Otago. Come accaduto già negli anni passati, alle massime competizione dei kiwi prendono parte anche molti atleti "europei" di Coppa del Mondo, in Oceania per allenarsi. Nel dettaglio, il gigante maschile ha visto prevalere il tedesco Fritz Dopfer col tempo di 1:42.28, oltre mezzo secondo meglio del ...(sabato 1 settembre 2012)