Loic Meillard
a cura della redazione
- 16/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 10 giganti della stagione
- 45/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Pinturault A. 2) Zubcic F. 3) Odermatt M. 2020: 1) Kranjec Z. 2) Zubcic F. 3) Kristoffersen H. 3) Muffat Jeandet V. 2019: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Fanara T. ...
(sabato 9 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Non era facile ripetere una gara come quella di ieri, su una pista difficile ed impegnativa come la Kuonisbergli di Adelboden, eppure Alexis Pinturault è riuscito nell'impresa concedendo il bis, e conquistando la 33/a vittoria in carriera, lanciandosi sempre più nella sfida per la Sfera di Cristallo.
Questa mattina il francese aveva chiuso la prima manche a 3 decimi ...
(sabato 9 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
L'elvetico Loic Meillard guida in 1:09.38 la prima manche del secondo gigante di Adelboden, con 3 decimi di vantaggio sul vincitore di ieri, Alexis Pinturault.
Meillard, sceso per primo, ha sfruttato al meglio il pettorale e sciato al meglio sul tratto finale, facendo il miglior tempo in ogni settore, e nessuno è riuscito più a superarlo.
La gara è ...
(sabato 9 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Loic Meillard, Justin Murisier e Marco Odermatt sono risultati positivi al tampone per covid19, esami svolti di routine dalla squadra elvetica.
I tre non potranno quindi partecipare alla tappa di Lech del 27 novembre, dove è in programma un parallelo.
Swiss-ski ha reso noto che i tre atleti sono stati isolati con sintomi leggeri o nulli.
I tre potrebbero ...
(domenica 22 novembre 2020)
di Luca Perenzoni
Swiss-ski ha comunicato le convocazioni ufficiali per l'opening di Soelden. Otto pettorali disponibili per gli elvetici, con Tanguy Nef che si è preso l'ultimo pettorale, e debutterà sul Rettenbach, dopo le selezioni interne sul Diavolezza.
Il resto della squadra è composto da Marco Odermatt, Loic Meillard, Gino Caviezel, tutti e tre nella top15 della ...
(domenica 11 ottobre 2020)
a cura della redazione
E' cominciata lunedì a Zermatt la stagione 2020/2021 di Swiss-ski: per la prima volta molti atleti della nazionale rossocrociata sono tornati a lavorare sulla neve, in preparazione alla prossima stagione, dopo il lungo lockdown dovuto al covid19.
Prime curve per Marco Odermatt e Loic Meillard, ad esempio, che nonostante abbiano iniziato un mese più tardi dei colleghi ...
(mercoledì 8 luglio 2020)
a cura della redazione
Un profondo taglio alla gamba sinistra, che ha richiesto alcuni punti di sutura: con questo incidente si è chiusa ieri la sciata in neve fresca di Loic Meillard, che con con slalomista Tanguy Nef si trova già in Giappone arrivando con qualche giorno di anticipo sulla squadra.
Meillard, vincitore del contestato parallelo di Chamonix, è arrivato in anticipo nel paese del ...
(giovedì 20 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
La prima vittoria in carriera di Loic Meillard arriva proprio nel parallelo: l'elvetico si aggiudica la prova di Chamonix, seconda e ultima di questo formato nella stagione, e grazie al risultato dell'Alta Badia conquista anche la relativa coppa di specialità.
Meillard, dopo le qualifiche della mattina, ha avuto in sorte sempre la pista blu ed ha eliminato ai 16/i il ...
(domenica 9 febbraio 2020)
a cura della redazione
- 27/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 11 giganti della stagione
- 56/a gara maschile in Garmisch dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Hirscher M. 2) Feller Ma. 3) Ligety T. 2017: 1) Hirscher M. 2) Olsson M. 3) Luitz S. 2015: 1) Hirscher M. 2) Neureuther F. 3) Raich B. 2013: 1) Pinturault A. 2) ...
(domenica 2 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
Loic Meillard deve rimandare l'appuntamento con il primo sigillo in carriera: l'elvetico che guidava la classifica dopo la prima manche del gigante di Garmisch, nella seconda subisce una sconnessione e allarga le linee, e pur essendo bravissimo nel finale chiude per 16 centesimi alle spalle di Alexis Pinturault, che recupera tre posizioni, conferma lo stato di ...
(domenica 2 febbraio 2020)
a cura della redazione
Loic Meillard guida il gigante di Garmisch dopo la prima manche, chiudendo in 1:02.17, con partenza abbassata alla quota di riserva. L'elvetico ha sciato molto bene, in un tracciato privato di difficoltà, dove bisognava continuare a cambiare, per assecondare i dossi e le condizioni della neve.
Kristoffersen, sicuramente rassicurato dalla vittoria di Schladming, è lì ...
(domenica 2 febbraio 2020)
a cura della redazione
- 14/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 3 superk della stagione
- 42/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Pinturault A. 2) Fill P. 3) Jansrud K.
- plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (6); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian ...
(lunedì 30 dicembre 2019)
di Matteo Pavesi
Il Direttore Tecnico dello sci alpino Stephane Cattin, insieme con il responsabile del settore femminile Beat Tschuor e di quello maschile Thomas Stauffer ha diramato le composizioni delle squadre nazionali elvetiche per la stagione 2019/2020.
In totale sono stati selezionati 86 atleti tra Squadra Nazionale, Squadra A, ...
(venerdì 26 aprile 2019)
di Matteo Pavesi
Ecco un riepilogo dei Campionati Nazionali elvetici, che si sono svolti settimana scorsa tra Stoos (prove veloci) e Hoch-Ybrig (prove tecniche).
Uomini
Discesa - Urs Kryenbuehl ha vinto giovedì scorso il titolo nazionale in discesa libera a Stoos, aprendo il programma della velocità dei Campionati Nazionali. Il velocista ha superato di 14 ...
(martedì 26 marzo 2019)
di Matteo Pavesi
Vittoria n.63 per Marcel Hirscher che sulle nevi casalinghe di Saalbach torna profeta in patria e cancella il mezzo passo falso di ieri, quando in gigante ha chiuso con il sesto posto.
Il campione austriaco costruisce il successo nella prima frazione con il pettorale n.6 e una pista ancora in buone condizioni, tutto il contrario rispetto alla seconda manche quando - ...
(giovedì 20 dicembre 2018)
a cura della redazione
- 12/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 10 giganti della stagione
- 6/a gara maschile in Saalbach dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 1999: 1) Mayer C. 2) Maier H. 3) Raich B. 1998: 1) Maier H. 2) Tomba A. 3) Salzgeber R.
- plurivincitori in Saalbach: Matthias Mayer (2);
- 1/a vittoria in carriera ...
(mercoledì 19 dicembre 2018)
di Matteo Pavesi
Lo sloveno Zan Kranjec ha vinto il gigante di Saalbach-Hinterglemm, recupero di quello non svolto a Soelden, e quarta prova tra le porte larghe in stagione.
Lo sloveno trova una vittoria storica, la prima per la sua nazione in gigante, facendo meglio dei connazionali Pavlovcic, Kosir e Kunc che si erano fermati al secondo e terzo gradino del podio, per di più nel giorno ...
(mercoledì 19 dicembre 2018)
di Matteo Pavesi
Nel fittissimo calendario maschile di dicembre non c'è tempo di respirare: archiviato lunedì il parallelo dell'Alta Badia con il successo di Marcel Hirscher, questa mattina è già tempo di un nuovo appuntamento tra le porte larghe con il gigante di Saalbach.
La notizia della prima manche è il miglior tempo dello svedese Matts Olsson in 1:20.76 ma sopratutto il ritardo ...
(mercoledì 19 dicembre 2018)
di Matteo Pavesi
La federsci elvetica Swiss-ski ha comunicato i nomi degli atleti convocati per gli slalom di Levi in programma sabato 17 e domenica 18.
Saranno impegnati sulla Levi Black 7 donne: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Aline Danioth, Carole Bissig, Charlotte Chable, Elena Stoffel e Lorina Zelger, quest'ultima esordiente in Coppa del Mondo.
Le elvetiche vantano due podi in ...
(venerdì 9 novembre 2018)
di Matteo Pavesi
La Svizzera ha diramato la lista ufficiale dei convocati per l'opening di Soelden: ben 17 atleti, guidati da Lara Gut, vincitrice sul Rettenbach nel 2013 e 2016.
Le altre ragazze selezionate dal responsabile Beat Tschuor sono: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Aline Danioth, Rahel Kopp, Jasmina Suter, Andrea Ellenberger e Elena Stoffel.
Ben 10 i ...
(giovedì 18 ottobre 2018)
di Matteo Pavesi
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato questa mattina i criteri di composizione della squadre nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2018/2019 e i relativi nominativi.
I responsabili di settore sono Beat Tschuor (donne), Thomas Stauffer (uomini) e Hans Flatscher (giovani).
In totale sono state selezionate 34 donne (come la scorsa stagione) e 42 uomini (contro ...
(giovedì 26 aprile 2018)
di Matteo Pavesi
Negli ultimi 6 anni Longines ha festeggiato la fine della stagione premiando i migliori giovani del circuito maschile (under 23) e femminile (under 21) di Coppa del Mondo con il premio "Longines Rising Ski Stars".
Quest'anno alle Finali di Are il premio è andato ai due fratelli Melanie e Loic Meillard: gli elvetici, vincitori di premi e medaglie ai Mondiali Juniores e ...
(martedì 27 marzo 2018)
di Matteo Pavesi
Il gruppo Rossignol ha annunciato che la slovacca Petra Vlhova, vincitrice dell'ultimo slalom ad Aspen, ha prolungato il contratto per due anni.
Nata a Liptovsky Mikulas, allenata dal tecnico bergamasco Livio Magoni, Petra ha compiuto 22 anni pochi giorni fa, al Passo dello Stelvio, dove si trova per uno stage di allenamento sugli sci.
Nella scorsa stagione ha ...
(mercoledì 21 giugno 2017)
di Marco Regazzoni
Secondo titolo in pochi giorni e terzo della carriera per Loic Meillard ai Mondiali juniores in corso di svolgimento ad Are. Nell'anno in cui il giovane elvetico sta trovando regolarità anche in Coppa del Mondo, in gigante riesce a conquistare un altro oro che fa il paio con quello della combinata alpina, disciplina che lo vide in trionfo già due anni fa ad ...
(lunedì 13 marzo 2017)
di Marco Regazzoni
Secondo titolo iridato in carriera per Loic Meillard tra gli junior: dopo aver primeggiato nella combinata alpina di Hafjell 2015, il talentuoso svizzero si conferma anche ad Are, dominando nettamente la gara odierna conclusa col tempo di 2:05.14.
Dopo il quarto tempo nella prova veloce, Meillard ha definitivamente distanziato la concorrenza tra i rapid gates: 1.54 il ...
(sabato 11 marzo 2017)
di Matteo Pavesi
La Francia ha selezionato (6 donne, 8 uomini) per i Mondiali Juniores 2017 in programma dal 6 marzo ad Are.
Donne: Madeleine Chirat (1998), Anouck Errand (1999), Doriane Escane (1999), Jade Grillet Aubert (1999), Esther Paslier (1997), Karen Smadja Clement ...
(domenica 26 febbraio 2017)
di Matteo Pavesi
Il talento elvetico Loic Meillard si è infortunato ieri al ginocchio destro dopo la prima manche dello slalom gigante dell'Alta Badia chiusa con il 22/o tempo.
Meillard non si è presentato per la seconda manche (DNS) e già ieri pomeriggio avevamo raccolto alcune voci riguardanti il suo ginocchio, messo a dura prova dopo il 'tour de force' degli ultimi giorni, avendo Loic ...
(lunedì 19 dicembre 2016)
di Marco Regazzoni
Il trittico italiano di Coppa Europa si è aperto quest'oggi a Obereggen, col tradizionale slalom speciale maschile sulla pista Maierl, che da quest'anno sostituisce la Oberholz.
Per la quarta volta in carriera nel circuito, seppur per la prima tra i pali snodati, trionfa Loic Meillard: il ventenne elvetico, tre medaglie iridate Junior e già un ottavo posto in CdM nel ...
(mercoledì 14 dicembre 2016)
a cura della redazione
Gli slalomisti elvetici sono partiti oggi per la Scandinavia, destinazione Kabdalis, dove si alleneranno nei prossimi giorni in preparazione allo slalom di Levi.
Il gruppo ha 9 posti disponibili: Daniel Yule, Luca Aerni, Ramon Zenhausern, Marc Gini, Loic Meillard, Reto Schmidiger, Marc Rochat, Matthias Bruegger e Sandro Simonet.
Bruegger (classe 1993) e Simonet ...
(sabato 5 novembre 2016)
di Matteo Pavesi
Selezioni fatte in casa Svizzera e squadra pronta per Soelden: il sito federale annuncia che sono convocati Carlo Janka, Justin Murisier, Gino Caviezel, Loic Meillard, Elia Zurbriggen, Sandro Jenal, Marco Odermatt e Pierre Bugnard.
Ai già sicuri Janka, Murisier, Caviezel e Meillard si sono aggiunti i vincitori delle qualifiche interne, effettuate a Saas Fee. Da notare ...
(giovedì 13 ottobre 2016)
di Matteo Pavesi
Alla conferenza stampa di presentazione della stagione i DT Hans Flatscher e Thomas Stauffer hanno parlato della preparazione estiva e dell'imminente gara inaugurale di Soelden.
"Abbiamo raggiunto i nostri obiettivi e siamo riusciti a seguire il programma - dichiara Stauffer a Swiss-ski - Grazie al buon meteo in Nuova Zelanda, gli ...
(lunedì 10 ottobre 2016)
di Matteo Pavesi
Prendiamo spunto da una intervista pubblicata dalla federazione elvetica Swiss-ski per conoscere meglio Loic Meillard, uno dei giovani talenti rossocrociati, il più promettente per età e risultati già raggiunti.
Nato a Neuchatel nell'ottobre 1996, nella svizzera francofona, è cresciuto sciisticamente ad Heremence, nel Canton Vallese, e a 15 anni ha esordito nel circuito ...
(mercoledì 13 aprile 2016)
di Marco Regazzoni
Bis di Loic Meillard nel secondo gigante di Coppa Europa disputato a Val-d'Isère: esattamente come ieri, dunque, è l'elvetico classe '96 ad imporsi stavolta col tempo di 2:24.35. Nella seconda manche in particolare, il rossocrociato fa letteralmente il vuoto tanto da infliggere 94/100 all'austriaco Stefan Brennsteiner che precede i connazionali ...
(giovedì 21 gennaio 2016)
di Marco Regazzoni
Loic Meillard è il vincitore del gigante di Val-d'Isère valido per la Coppa Europa: il 19enne elvetico ha così colto il secondo successo in carriera nel circuito quasi ad un anno esatto di distanza dall'affermazione, sempre tra le porte larghe, di Crans Montana.
2:17.85 il tempo per l'atleta originario di Neuchatel: lo sloveno Zan Kranjec segue a 12/100, ...
(mercoledì 20 gennaio 2016)
di Matteo Pavesi
Secondo gigante maschile a Copper Mountain valido per il circuito Nor-Am, seconda tappa. L'americano Tommy Ford segna una doppietta dopo la vittoria di ieri, mantenendo la prima posizione conquistata nella prima frazione. Gara interessante dal punto di vista dei valori in campo vista la presenza di numerosi atleti di CdM che saranno impegnati domenica nel gigante di Beaver ...
(mercoledì 2 dicembre 2015)
di Matteo Pavesi
Riparte da Copper Mountain il circuito Nor-Am, per la seconda tappa dopo l'esordio di Jackson Hole. Si è corso oggi il primo dei 4 giganti in programma (2m+2f): vittoria per il padrone di casa Tommy Ford, che chiude per 33 centesimi davanti al tedesco Fritz Dopfer e per 40 sull'austriaco Roland Leitinger.
Ai piedi del podio, staccati di ...
(lunedì 30 novembre 2015)
di Matteo Pavesi
Oggi pomeriggio Swiss-ski ha ufficializzato la squadra elvetica che prenderà il via alla gara inaugurale di Soelden, settimana prossima.
Tra le donne, oltre alla punta di diamante Lara Gut, sono convocate Wendy Holdener, Michelle Gisin, Jasmina Suter e Charlotte Chable.
Per la Chable è la quarta gara in CdM, la prima in gigante, dopo lo splendido ...
(venerdì 16 ottobre 2015)
di Matteo Pavesi
Una bella carriera meritava una chiusura così: Dominique Gisin saluta lo sci agonistico conquistando due titoli nazionali, uno in discesa e l'altro in gigante, nell'ultima gara da atleta.
I Campionati Nazionali elvetici, in programma settimana scorsa da mercoledì a domenica a St.Moritz, hanno visto Dominique tra le protagoniste assolute. La Gisin ha cominciato vincendo ...
(martedì 31 marzo 2015)
di Matteo Pavesi
Per soli tre centesimi Daniele Sorio, terzo dopo la prima manche, vede sfumare la medaglia di bronzo in gigante ai Mondiali Junior di Hafjell. Rimane comunque una splendida prova per il lombardo dell'Esercito, classe 1994 e debuttante ai Mondiali, nonchè vincitore dell'argento ai recenti Nazionali Juniores di Pila.
L'oro è andato al talento di casa Henrik ...
(domenica 8 marzo 2015)