Kranjska Gora
di Matteo Pavesi
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo le tappe di Flachau e Kranjska Gora, proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.
Circuito Maschile:
Slalom disputati: 6, Slalom rimanenti: 5
Giganti ...
(lunedì 18 gennaio 2021)
a cura della redazione
- 16/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 giganti della stagione
- 14/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Bassino M. 2) Worley T. 3) Gisin M. 2020: 1) Robinson A. 2) Vlhova P. 3) Hrovat M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Goggia S. 2012: 1) Worley T. 2) ...
(lunedì 18 gennaio 2021)
a cura della redazione
- 15/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 giganti della stagione
- 13/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Robinson A. 2) Vlhova P. 3) Hrovat M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Goggia S. 2012: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Rebensburg V. 2007: 1) Hosp N. ...
(lunedì 18 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
(domenica 17 gennaio 2021)
a cura della redazione
Le prime parole di Marta Bassino dopo il bis concesso in gigante sulla pista di Kranjska Gora: "Sto vivendo delle emozioni indescrivibili, non riesco a trattenere le lacrime. E' come se non capissi cosa mi sta succedendo. E' bellissimo vivere queste emozioni cosi forti, fatico a tenerle a bada. Sono stati due giorni piuttosto tosti, oggi nella prima manche ho accusato un ...
(domenica 17 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
BAX! BAX! BAX! BAX! Per la quarta volta in stagione, la quinta in carriera, Marta Bassino conquista la vittoria sulla Podkoren3 di Kranjska Gora, al termine di due manche davvero impegnative con un fondo durissimo e ghiacciato, bissando il successo di ieri.
La tracciatura della seconda frazione di Paolo Deflorian, nettamente piu filante e divertente della prima, ha ...
(domenica 17 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Mikaela Shiffrin guida in 1:10.42 la prima manche del secondo gigante femminile di Kranjska Gora.
Manche nettamente più lunga di ieri, a causa della tracciatura con maglie più strette, sul fondo durissimo e difficile della Podkoren3, un ghiaccio vivo che ha messo in seria difficoltà le atlete.
Benissimo Marta Bassino, l'unica che rimane vicina a ...
(domenica 17 gennaio 2021)
a cura della redazione
Ecco le parole di Marta Basino, vincitrice del primo gigante di Kranjska Gora, terzo successo stagionale: "E' stata una gara tostissima, era difficile trovare buone sensazioni per via della pista, molto impegnativa e ghiacciata e dove era facile sciare male. Ho fatto tantissima fatica, come quelle gare dove ti trovi un po' lunga, però me l'aspettavo, ho tenuto duro dalla prima alla ultima ...
(sabato 16 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Trionfo a Soelden, trionfo a Courchevel e trionfo a Kranjska Gora: con due manche solidissime Marta Bassino conquista la terza vittoria stagionale in gigante, la quarta in carriera, costruendo il suo successo nella prima manche sulla impegnativa Podkoren3, con 27 centesimi di vantaggio sulla Gisin, e nella seconda resistendo alla splendida manche di una ritrovata Tessa ...
(sabato 16 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Marta Bassino si sentiva pronta per affrontare il Podkoren3 di Kranjska Gora e così è stato: la cuneese guida la prima manche del gigante sloveno in 1:04.15, facendo il miglior tempo in ogni settore della pista.
Altre quattro atlete rimangono sotto il secondo di distacco: dai 27 centesimi di Michelle Gisin, davvero molto in forma, poi Vlhova e Shiffrin staccate di mezzo ...
(sabato 16 gennaio 2021)
a cura della redazione
Due giri di sciata in pista per le protagoniste del quarto e quinto gigante stagionale di Coppa del mondo femminile che andrà in onda sabato 16 gennaio (ore 11.00 e 14.00) e domenica 17 gennaio (ore 09.15 e 12.15) sulla pista Podkoren-3 di Kranjska Gora, che ha preso il posto della rinunciataria Maribor.
Nove le azzurre al via: Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, ...
(venerdì 15 gennaio 2021)
a cura della redazione
Sono nove le convocate per il doppio appuntamento con il gigante femminile di Coppa del Mondo sulla pista Podkoren3 di Kranjska Gora, in programma sabato 16 (ore 11.00 e 14.00) e domenica 17 gennaio (ore 09.15 e 12.15), entrambe con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.
Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Roberta ...
(mercoledì 13 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Cambio di programma a Maribor: come previsto non sarà possibile gareggiare nella località slovena perchè priva di neve, e dunque il Circo Rossa farà tappa nella vicina Kranjska Gora, dove il 16/17 gennaio sono in programma due giganti.
Dunque il 57/o trofeo 'Zlata lisica' si terrà a Kranjska Gora e non a Maribor, decisione presa ieri pomeriggio da FIS e organizzatori che ...
(venerdì 8 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
Ormai negli ultimi anni sono più le volte che la tappa è stata cancellata o spostata in corso d'opera. Ed anche quest'anno, nonostante le abbondanti nevicate sulle Alpi, nell'estremo est della Coppa del Mondo, la slovena Maribor, la carenza di neve e le temperature non certo polari (non scendono quasi mai sotto lo zero termico ndr.) potrebbero costringere gli organizzatori ...
(giovedì 7 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Com'era abbastanza scontato attendersi la FIS ha deciso di cancellare le gare di Kranjska Gora.
Nel comunicato FIS si trovano le stesse parole - la volontà di preservare la salute di atleti e addetti ai lavori - usate per Are e Narvik.
Le gare di Kranjska Gora non saranno ripianificate, dunque la stagione 2019/2020 è ufficialmente chiusa.
La Sfera di Cristallo 2020 va dunque ...
(giovedì 12 marzo 2020)
di Matteo Pavesi
Mercoledì 11 marzo è stata dichiarata la situazione di pandemia internazionale da parte dell'Organizzazione Mondiale della Sanità a causa del coronavirus.
Mercoledì 11 marzo sono state annullate le gare femminili di Are che - almeno nei giorni scorsi - erano sembrate le più "sicure" e blindate, con conseguente vittoria della Sfera di Cristallo per Federica Brignone.
Mercoledì 11 ...
(giovedì 12 marzo 2020)
di Matteo Pavesi
Pochi minuti la FISI ha pubblicato il seguente comunicato che, di fatto, ritira la squadra azzurra dall'ultima tappa della Coppa del Mondo 2019/2020, al contrario di quanto comunicato solo ieri in relazione agli atleti impegnati nelle ultime gare stagionali, a seguito di alcuni casi segnalati in Slovenia e dell'allargamento a tutto il territorio nazionale da parte del governo delle misure ...
(martedì 10 marzo 2020)
di Vittorio Savio
Le ultime gare maschili, della stagione 2019/20 di Coppa del mondo di sci, sulla pista Podkoren a Kranjska Gora, si svolgeranno a tribune vuote.
Il motivo è ancora una volta il coronavirus. Questa decisione è stata approvata dal Consiglio di sicurezza nazionale della Slovenia come riporta anche il sito tedesco Skiweltcup.tv.
Le gare possono svolgersi, ma a porte chiuse. Questa ...
(lunedì 9 marzo 2020)
a cura della redazione
A seguito della decisione della Federazione Italiana Sport Invernali di sospendere a far data da lunedì 9 marzo, ogni attività sportiva per tutte le discipline federali, con la sola eccezione degli atleti già presenti sui territori di gara di Coppa del mondo e dei Mondiali juniores.
Facciamo il quadro riassuntivo di coloro che gareggeranno nel corso della settimana per lo sci alpino:
(lunedì 9 marzo 2020)
di Vittorio Savio
Saranno assegnate nel corso della cerimonia di premiazione delle singole gare da qui alla prossima settimana le sfere di cristallo di specialità e per ultime quelle generali.
Lo ha deciso la Fis dopo che ieri sera aveva anticipato la sua decisione comunicando l'avvenuto annullamento delle Finali di Coppa del Mondo di Cortina.
In quel comunicato la Fis aveva fatto sapere che avrebbe ...
(sabato 7 marzo 2020)
di Vittorio Savio
Mattinata di allenamenti per gli slalomisti azzurri in vista degli ultimi appuntamenti di coppa del mondo e per i Mondiali Junior di Narvik.
Sulle nevi di Pozza di Fassa, sulla pista Aloch di scena i vari Stefano Gross, Alex Vinatzer, Giuliano Razzoli, Tommy Sala, Federico Liberatore e Riccardo Tonetti.
Con loro i tecnici azzurri Jacques Theolier e Stefano Costazza in testa ed un ...
(giovedì 5 marzo 2020)
di Matteo Pavesi
Una grande seconda manche, solida e potente, e un secondo posto che sarebbe stato il risultato più "giusto" per Petra Vlhova nello slalom femminile di Kranjska Gora.
Ma Anna Swenn-Larsson, lanciatissima verso la prima vittoria della carriera, con la possibilità di spezzare una sequenza di ben 26 gare con Shiffrin e Vlhova sul gradino più alto, si è ...
(domenica 16 febbraio 2020)
a cura della redazione
- 26/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 11 slalom della stagione
- 12/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Holdener W. 2014: 1) Hansdotter F. 2) Schild M. 3) Schild B. 2012: 1) Kirchgasser M. 2) Poutiainen T. 3) Zuzulova V. 2007: 1) ...
(domenica 16 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
Ancora pochi metri, 4-5 porte al massimo, e la svedese Anna Swenn-Larsson avrebbe centrato la prima vittoria in carriera, e rotto l'egemonia Shiffrin-Vlhova che da 26 gare domina lo slalom femminile.
Ma lo sci alpino sa essere crudele, lo slalom più di tutti, ed ecco che nella foga di arrivare al traguardo, con ampio margine di circa un secondo, Anna Swenn-Larsson prende ...
(domenica 16 febbraio 2020)
a cura della redazione
Anna Swenn-Larsson chiude in cima alla classifica la prima manche dello slalom femminile di Kranjska Gora in 53.89, e punta a spezzare l'egemonia di vittorie del duo Shiffrin-Vlhova.
La slovacca è 4/a a 0.92, accusando un po' i tutti i settori del tracciato, mentre Nina Haver-Loeseth è seconda con 0.50 di ritardo e Wendy Holdener 3/a a +0.61.
Il podio potrebbe ...
(domenica 16 febbraio 2020)
a cura della redazione
Le dichiarazioni di Marta Bassino al termine del gigante femminile di Kranjska Gora: "Nel complesso sono contenta per il mio quinto posto - ha detto la piemontese -, anche se quel centesimo che mi tiene fuori dal podio mi fa un po' arrabbiare. Ho sbagliato un po' in entrambe le manches e quindi ci sta. Era una pista da interpretare: nel primo pezzo bisognava ...
(sabato 15 febbraio 2020)
di Vittorio Savio
La neozelandese Alice Robinson torna al successo in coppa del mondo vincendo il gigante di Kranjska Gora. Quinta Marta Bassino, 8/a Federica Brignone.
Con una manche imperativa la neozelandese Alice Robinson torna a vincere in coppa del mondo dopo la vittoria in avvio di stagione a Soelden. Dopo aver chiuso al prima manche in seconda posizione la sciatrice dell'Oceania ha messo giù ...
(sabato 15 febbraio 2020)
di Vittorio Savio
La slovacca Petra Vlhova è al comando della prima manche del gigante femminile a Kranjska Gora. Quinta Bassino, sesta Brignone.
L'allieva di Livio Magoni guida questa prima manche su un Podkoren quasi "granita", con 24 centesimi di vantaggio su Alice Robinson, incappata in un grave errore nella parte alta senza il quale sarebbe ampiamente davanti, entrambe facendo quasi gara a parte. ...
(sabato 15 febbraio 2020)
a cura della redazione
Quart'ultimo appuntamento con il gigante femminile di Coppa del mondo sabato 15 febbraio (ore 10.00 e 13.00) sulla pista di Kranjska Gora, che ha preso il posto della rinunciataria Maribor.
Sulla Podkoren 3 Federica Brignone difende la propria leadership nella classifica di specialità con 375 punti, seguita da Mikaela Shiffrin con 314 che però sarà nuovamente assente, ...
(venerdì 14 febbraio 2020)
a cura della redazione
E' stata definita la squadra che prenderà parte all'impegno di Coppa del mondo femminile del fine settimana sulla pista di Kranjska Gora, in Slovenia. Si comincia sabato 15 febbraio con un gigante (ore 10.00 e 13.00) al quale prenderanno parte Federica Brignone (leader di specialità con 375 punti davanti a Mikaela Shiffrin con 314), Marta Bassino, Laura Pirovano, Roberta Midali, Karoline ...
(mercoledì 12 febbraio 2020)
a cura della redazione
Si rimane in Slovenia, ma si passa dalla Zlata lisica di Maribor alla Podkoren di Kranjska Gora: cambio nel calendario femminile per il weekend di Coppa del Mondo del 15/16 febbraio, dove sono in programma un gigante e uno slalom.
Maribor infatti è stata costretta ad alzare bandiera bianca per mancanza di neve, con il controllo FIS che era già stato posticipato.
Era successa la ...
(venerdì 7 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
Gli appassionati di sci con qualche anno sulle spalle ricorderanno certamente il gigante di Kranjska Gora del 4 gennaio 1992, una gara 'mitica' per diverse ragioni: quel giorno, sul ghiaccio 'verde' del pendio sloveno, trionfò per la prima e unico volta in carriera Sergio Bergamelli, il maggiore della grande famiglia di Trescore, rifilando 2.22 all'elvetico Hans Pieren e 2.76 ...
(lunedì 3 febbraio 2020)
di Marco Regazzoni
Jonathan Nordbotten è il vincitore dell'ultimo slalom della stagione di Coppa Europa: a Kranjska Gora, il regolare norvegese s'impone in 1:46.18, precedendo di cinque centesimi l'esperto russo Alexander Khorshilov e di 19 centesimi il tedesco Linus Strasser. Restano ai piedi del podio l'austriaco Fabio Gstrein e il ...
(martedì 12 marzo 2019)
a cura della redazione
- 34/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 9/o di 10 slalom della stagione
- 60/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Zenhaeusern R. 2017: 1) Matt Mi. 2) Gross S. 3) Neureuther F. 2016: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Gross S. 2015: 1) ...
(martedì 12 marzo 2019)
a cura della redazione
- 33/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 8/o di 9 giganti della stagione
- 59/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Pinturault A. 2017: 1) Hirscher M. 2) Haugen L. 3) Olsson M. 2016: 1) Hirscher M. 2) Pinturault A. 3) Kristoffersen H. 2016: 1) ...
(martedì 12 marzo 2019)
di Marco Regazzoni
Se il gigante di Coppa del Mondo a Kranjska Gora non ha portato buone notizie in casa azzurra, la Podkoren è invece foriera di grandi soddisfazioni tricolori in Coppa Europa, perché sulla pista slovena si è chiusa quest'oggi la stagione continentale tra le porte larghe.
Le ottime notizie sono infatti due: il primo successo in carriera di Hannes Zingerle e il ...
(lunedì 11 marzo 2019)
a cura della redazione
(da fisi.org) Niente rimpianti: a Kranjska Gora abbiamo visto di nuovo una bella Italia in slalom. Manfred Moelgg e Stefano Gross ottengono i loro migliori risultati stagionali sulla tradizionale pista slovena, chiudendo rispettivamente al sesto e all'ottavo posto. Il veterano di San Vigilio di Marebbe aveva sognato il primo podio dell'anno chiudendo la prima manche in seconda posizione a 57 ...
(domenica 10 marzo 2019)
di Vittorio Savio
Henrik Kristoffersen fa suo il gigante di Kranjska Gora e Marcel Hirscher e il re di coppa, conquistando matematicamente la sua ottava coppa del mondo assoluta consecutiva.
Il campione del mondo della specialità, il norvegese Kristoffersen, fa dunque onore alla medaglia d'oro conquistata appena tre settimane fa al Mondiale di Are e sigla il penultimo gigante stagionale, ...
(sabato 9 marzo 2019)
a cura della redazione
Soliti noti davanti nel penultimo gigante maschile della stagione di coppa del mondo, mentre l'Italia arranca letteralmente con il solo Moelgg qualificato per la seconda manche.
Henrik Kristoffersen, invece, vuole chiudere alla grande la sua stagione. Dopo il titolo mondiale e la prima vittoria stagionale in Coppa conquistata due settimane fa a Bansko, il norvegese è in testa dopo la ...
(sabato 9 marzo 2019)
di Vittorio Savio
A causa delle condizioni meteo avverse, fitta nebbia nella parte alta e anche sotto la partenza di riserva, la prima manche del gigante maschile di coppa del mondo a Kranjska Gora in Slovenia è stata rinviata alle ore 11.30.
Una ulteriore decisione da parte della giuria sarà presa alle ore 11.00. Il nuovo programma prevede per il momento: prima manche ore 11.30; seconda manche ore ...
(sabato 9 marzo 2019)
a cura della redazione
(da fisi.org) Dopo il gigante di Coppa Europa di Hinterstoder è stata definita la formazione italiana per il gigante di Coppa del mondo di Kranjska Gora, in programma per sabato 9 marzo (prima manche 9.30, seconda manche 12.30).
Gli azzurri in gara saranno: Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Andrea Ballerin, Simon Maurberger, Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Hannes Zingerle e ...
(giovedì 7 marzo 2019)
di Matteo Pavesi
Passato il mese di febbraio (quasi) del tutto dedicato ai Giochi Olimpici, la Coppa è tornata in Europa per le ultime tappe prima delle Finali di Are.
Le ragazze sono state impegnate a Crans Montana (superg, combinata) e a Ofterschwang (gigante, slalom) e proprio dalla tappa elvetica, e in particolare dalla combinata, sono arrivate le più grandi soddisfazioni con la vittoria di ...
(mercoledì 14 marzo 2018)
a cura della redazione
- 31/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;9/o di 10 slalom della stagione
- 56/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Matt Mi. 2) Gross S. 3) Neureuther F. 2016: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Gross S. 2015: 1) Kristoffersen H. 2) Razzoli G. 3) Hargin M. 2014: 1) Neureuther F. ...
(lunedì 5 marzo 2018)
di Matteo Pavesi
Marcel Hirscher si mette alle spalle la delusione olimpica dello slalom tornando a guardare tutti dall'alto nello slalom di Kranjska Gora, ultimo appuntamento con i rapid gates della stagione regolare.
Sulla Podkoren 3 Hirscher chiude in 52.26, solido per tutta la manche, perfettamente in controllo, irraggiungibile nel tratto centrale, sul muro; solo ...
(domenica 4 marzo 2018)
a cura della redazione
- 30/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;7/o di 8 giganti della stagione
- 55/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Hirscher M. 2) Haugen L. 3) Olsson M. 2016: 1) Hirscher M. 2) Pinturault A. 3) Kristoffersen H. 2016: 1) Pinturault A. 2) Schoerghofer P. 3) Hirscher M. 2015: 1) ...
(sabato 3 marzo 2018)
di Matteo Pavesi
Con una vittoria schiacciante +1.66 su Kristoffersen, +2.51 su Pinturault, Marcel Hirscher conquista sulla Podkoren 3 di Kranjska Gora la sua quinta Coppa di gigante, la quarta consecutiva (2012, 2015, 2016, 2017) raggiungendo così Ted Ligety in questa speciale classifica, entrambi alle spalle di Stenmark (8).
Sul classico pendio sloveno si conferma quindi il podio ...
(sabato 3 marzo 2018)
di Matteo Pavesi
L'oro olimpico Marcel Hirscher prosegue il dominio in gigante ed è vicinissimo alla conquista della coppa di specialità: sceso con il pettorale n.1 sul Podkoren 3 di Kranjska Gora, il campione austriaco ha fatto segnare il miglior tempo in 1:10.12, nettamente il più veloce di tutti.
Il norvegese Kristoffersen prova ad avvicinarsi ed è l'unico che rimane ...
(sabato 3 marzo 2018)
di Matteo Pavesi
Spenta la fiamma olimpica, è tempo di tornare a parlare di Coppa del Mondo, per l'ultima e decisiva parte di stagione. Il prossimo weekend le ragazze tornano in pista a Crans Montana, dove sono in programma un superg sabato 3 marzo (h10.30) e la seconda (e ultima) combinata domenica 4 (manche di superg alle 10.30, slalom alle 13.30).
Il DS Max Rinaldi e il capo allenatore Matteo ...
(mercoledì 28 febbraio 2018)
di Matteo Pavesi
Mese di gennaio densissimo di appuntamenti per il Circo Bianco, e quinta tappa particolarmente ricca di buoni risultati per lo sci azzurro.
Tra Kranjska Gora, Adelboden, Flachau, Wengen e Bad Kleinkirchheim gli Azzurri hanno conquistato 2 vittorie e 4 podi, compresa la già storica tripletta di ieri a Bad Kleinkirchheim, con il successo di Sofia Goggia davanti a Brignone e Nadia ...
(martedì 16 gennaio 2018)
a cura della redazione
- 18/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 10 slalom della stagione
- 7/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Hansdotter F. 2) Schild M. 3) Schild B. 2012: 1) Kirchgasser M. 2) Poutiainen T. 3) Zuzulova V. 2007: 1) Schild M. 2) Zahrobska S. 3) Zuzulova ...
(domenica 7 gennaio 2018)
di Vittorio Savio
LIVE DA KARNJSKA GORA - Quarantesimo successo in carriera per Mikaela Shiffrin sulla Podkoren di Kranjska Gora. La 22enne statunitense stacca questo importante traguardo ottenendo anche il 29/o in slalom, il nono stagionale, il settimo nelle ultime 8 gare, il quarto consecutivo nelle prime quattro prove del 2018. Se si esclude dunque il secondo posto nello slalom di Levi, a ...
(domenica 7 gennaio 2018)
di Vittorio Savio
Rullo compressore Mikaela Shiffrin. La signora dello slalom, la 22enne campionessa di Vail fa il vuoto anche oggi, nella prima manche dello slalom speciale femminile di coppa del mondo a Kranjska Gora. Sulla Podkoren3 ghiacciatissima, viste finalmente le basse temperature di questa notte miste alla salatura di ieri, la Shiffrin chiude la sua prestazione con il tempo di 51"44, ...
(domenica 7 gennaio 2018)
di Matteo Pavesi
Torna sul podio del gigante Sofia Goggia, torna grazie ad una ottima seconda manche (4/o tempo) a Kranjska Gora, superando di un soffio (7 centesimi) il terzetto Holdener-Brunner-Brignone, e commuovendosi nel leader's corner: "a dire la verità non è che ho pianto, è che ero super contenta! - dichiara Sofia al parterre - Ho quasi rivissuto le stesse emozioni del ...
(sabato 6 gennaio 2018)
di Vittorio Savio
LIVE DA KRANJSKA GORA - E' Podio Italia sulle nevi bagnate di Kranjska Gora. Sofia Goggia rompe il tabù stagionale e sale per la prima volta sul podio di un gigante. Per l'Italsci femminile è l'ottavo podio stagionale: 5 in gigante, 2 in super-g e un parallelo.
Dunque dopo i tre podi di Manuela Moelgg e la vittoria a Lienz di Federica Brignone questa volta è Sofia Goggia ...
(sabato 6 gennaio 2018)
a cura della redazione
- 17/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 giganti della stagione
- 6/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Rebensburg V. 2007: 1) Hosp N. 2) Gius N. 3) Poutiainen T.
- 39/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 6/a in ...
(sabato 6 gennaio 2018)
di Vittorio Savio
LIVE DA KRANJSKA GORA - La statunitense Mikaela Shiffrin anche oggi non fa sconti a nessuna delle sue avversarie concludendo la prima manche del gigante femminile di coppa del mondo a Kranjska Gora, recupero di quello cancellato a Maribor per assenza di neve, con il miglior tempo, ma ancora una volta con un ampio margine.
La 23enne statunitense conclude, infatti, con il ...
(sabato 6 gennaio 2018)
a cura della redazione
Con la due giorni di allenamento a Tarvisio si è completata la preparazione della squadra di gigante femminile per la quarta gara stagionale di Coppa del Mondo in programma sabato 6 gennaio a Kranjska Gora, che sostituisce la rinunciataria Maribor (prima manche alle 09.30, seconda manche alle 13.30 con diretta tv su Raisport ed Eurosport).
Al via saranno presenti Federica ...
(giovedì 4 gennaio 2018)
di Vittorio Savio
Causa assenza di neve e temperature troppo elevate per la bassa località di Maribor la Fis ha deciso quest'oggi il trasferimento della tappa di coppa del mondo femminile prevista il 6 e 7 gennaio sulle nevi slovene nella non troppo distante località di Karnjska Gora.
Tappa dunque che resta sulle nevi slovene, ma molto più vicina al nostro confine friuliano di Tarvisio dove, invece, la ...
(giovedì 28 dicembre 2017)
di Matteo Pavesi
Il Circo Bianco e Rosa si avviano verso la fine della stagione, ma prima del Gran Finale di Aspen, c'è tempo anche per le ragazze di testare la pista Olimpica in vista dei Giochi del prossimo febbraio.
E' proprio la nostra Sofia Goggia la grande protagonista della tappa asiatica, suo l'urlo che sveglia gli italiani, suo l'"Inno di Mameli" cantato a squarciagola mentre ...
(martedì 14 marzo 2017)
di Matteo Pavesi
Due settimane fa, passando per la finish area al termine dello slalom Mondiale di St.Moritz, Patrick Thaler era - come sempre - molto lucido nell'analizzare la sua prova e, più in generale, il suo presente e il suo futuro.
"Nella prima manche ho sbagliato prima della prima tripla - ci disse l'altoatesino in quell'occasione - sapevo di aver perso tanto. Ho ...
(lunedì 6 marzo 2017)
a cura della redazione
Un vantaggio ben superiore al secondo non è bastato a Stefano Gross per conquistare la vittoria a Kranjska Gora: il 28/o tempo di manche, penultimo a +3.28 dal connazionale Patrick Thaler (22 posizioni recuperate a poco meno di 39 anni, grandissimo!) consegna la prima vittoria in carriera a Micheal Matt, lasciando a Sabo il secondo gradino del ...
(domenica 5 marzo 2017)
a cura della redazione
- 32/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;9/o di 10 slalom della stagione
- 52/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Gross S. 2015: 1) Kristoffersen H. 2) Razzoli G. 3) Hargin M. 2014: 1) Neureuther F. 2) Dopfer F. 3) Kristoffersen H. 2013: 1) ...
(domenica 5 marzo 2017)
di Vittorio Savio
Nel fradiciume della Podkoren di Kranjska Gora Stefano Gross non riesce ad ottenere il secondo successo in carriera dopo aver dominato la prima manche del penultimo slalom speciale della stagione di coppa del mondo. Il poliziotto fassano chiude comunque con il secondo posto, miglior risultato stagionale, alle spalle dell’austriaco Michael Matt al primo ...
(domenica 5 marzo 2017)
di Vittorio Savio
Un Stefano Gross irriconoscibile, quasi in modalità hirscheriana, scivola leggero sulle saline della Podkoren di Kranjska Gora facendo praticamente gara a sè e mettendo una grossa ipoteca sul successo finale nella prima manche del penultimo slalom speciale della stagione. Il poliziotto fassano fa il vuoto con una prova maiuscola chiudendo con il tempo di 54oe26 e staccando un ...
(domenica 5 marzo 2017)
a cura della redazione
- 31/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;8/o di 9 giganti della stagione
- 51/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Hirscher M. 2) Pinturault A. 3) Kristoffersen H. 2016: 1) Pinturault A. 2) Schoerghofer P. 3) Hirscher M. 2015: 1) Pinturault A. 2) Hirscher M. 3) Fanara T. 2014: 1) ...
(sabato 4 marzo 2017)
di Vittorio Savio
Il più gigante di tutti è Marcel Hirscher. Il campione salisburghese entra nelle storia mettendo le mani aritmeticamente sulla sua sesta coppa del mondo consecutiva a cinque gare dal termine, oltre che su quella di specialità, la terza consecutiva dopo quella del 2012, grazie alla vittoria numero 44 nel penultimo gigante della stagione sulle nevi di Kranjska Gora. Un dominio ...
(sabato 4 marzo 2017)
di Vittorio Savio
Il rullo compressore Marcel Hirscher mette una forte ipoteca sulla vittoria finale nel gigante di Kranjska Gora: con quasi un secondo distacco fa il vuoto nella prima manche del penultimo gigante della stagione e si proietta così matematicamente verso la conquista della sua sesta coppa del mondo assoluta consecutiva, record assoluto.
Hirscher chiude con il tempo di ...
(sabato 4 marzo 2017)
a cura della redazione
Penultima tappa della Coppa del Mondo maschile sulla classicissima Podkoren di Kranjska Gora, prima del gran finale di Aspen.
Il DS Rinaldi ha convocato gli Azzurri che saranno impegnati sabato 4 marzo nel gigante e domenica 5 in slalom.
Tra le porte larghe: Florian Eisath, Riccardo Tonetti, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Simon Maurberger, Giulio Bosca e Alez ...
(martedì 28 febbraio 2017)
di Matteo Pavesi
Per la sesta tappa consecutiva dello 'Sci di Cristallo' i nostri atleti sono saliti sul podio: a Kranjska Gora Stefano Gross migliora il quarto posto della prima manche, mentre a Jasna Federica Brignone trova il quinto podio tra le porte larghe su 8 gare.
Nei ...
(martedì 8 marzo 2016)
a cura della redazione
- 38/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;9/o di 10 slalom della stagione
- 48/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kristoffersen H. : 2) Razzoli G. : 3) Hargin M. 2014: 1) Neureuther F. : 2) Dopfer F. : 3) Kristoffersen H. 2013: 1) Kostelic I. : 2) Hirscher M. : 3) Matt M. 2012: 1) ...
(lunedì 7 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Dopo Wengen e Stoccolma (nel City Event) arriva il terzo podio della stagione per Sabo Gross, costruito nella prima manche con il 4/o parziale: "E' stata una buona prova su una neve difficile, dove era facile sbagliare - spiega Gross alla FISI -. Bisognava attaccare sempre e così ho fatto. Sono riuscito a ritrovare la mia sciata e sono contento. Certo, davanti ...
(domenica 6 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Un addio annunciato due mesi fa, ma non per questo meno emozionante: oggi sulla Podkoren 3 lo slalomista austriaco Reinfried Herbst ha salutato il Circo Bianco, indossando il 126/esimo e ultimo pettorale in Coppa del Mondo.
Partito con il numero 66, il 37enne di Unken, ha chiuso in 63/a posizione, a 4.90 secondi dal suo 'capitano' Hirscher. Arrivato al traguardo, Herbst ...
(domenica 6 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Con lo slalom di Kranjska Gora si chiude si chiude la stagione regolare del Circo Bianco tra i rapid fates, prima del gran Finale a St.Moritz.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.
Ecco tutti i nomi, in ...
(domenica 6 marzo 2016)
di Vittorio Savio
Un cannibale Marcel Hirscher si aggiudica anche lo slalom speciale di Kranjska Gora dopo aver vinto ieri in gigante. Non ci sono più aggettivi per definire questo computer dello sci che anche in condizioni limite come quelle odierne sulla "piscina" Podkoren, domina in entrambe le manche mettendosi alle spalle il talentuoso Henrik ...
(domenica 6 marzo 2016)
di Vittorio Savio
Su una Podkoren al limite della praticabilità Marcel Hirscher detta la sua legge impartendo una lezione di sci a tutti. L'austriaco chiude al comando, con il tempo di 51"72, la prima manche dello slalom speciale di Kranjska Gora, il penultimo prima delle finali di St. Moritz.
Condizioni di neve e di tracciato assolutamente al limite che non hanno mancato ...
(domenica 6 marzo 2016)
a cura della redazione
- 37/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;10/o di 11 giganti della stagione
- 47/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Pinturault A. : 2) Schoerghofer P. : 3) Hirscher M. 2015: 1) Pinturault A. : 2) Hirscher M. : 3) Fanara T. 2014: 1) Ligety T. : 2) Raich B. : 3) Kristoffersen H. ...
(domenica 6 marzo 2016)
di Vittorio Savio
Re di coppa Marcel Hirscher. L'austriaco torna a vincere in gigante portandosi a casa anche la sua terza coppa di specialità nel gigante maschile di coppa del mondo a Kranjska Gora. Si deve inchinare quest'oggi il trionfatore degli ultimi quattro giganti Alexis Pinturault, finito alle spalle dell'austriaco per 53 centesimi. Sul podio, terzo il norvegese ...
(sabato 5 marzo 2016)
di Vittorio Savio
La Podkoren è ghiaccio vivo e Marcel Hirscher torna a dettare la sua legge. Nella prima manche del secondo gigante di coppa del mondo sulle nevi di Kranjska Gora il leader della graduatoria generale comanda con il tempo di 1'13"92 con una manche delle sue.
Su una Podkoren di tutt'altra pasta rispetto a ieri e sul tracciato originale, non mutilato del muro iniziale come ...
(sabato 5 marzo 2016)
a cura della redazione
- 36/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;9/o di 11 giganti della stagione
- 46/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Pinturault A. : 2) Hirscher M. : 3) Fanara T. 2014: 1) Ligety T. : 2) Raich B. : 3) Kristoffersen H. 2013: 1) Ligety T. : 2) ...
(venerdì 4 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Con il quarto gigante consecutivo Alexis Pinturault eguaglia Hirscher (14/15) e Ligety (finale 2013, inizio 2014) e conquista la 55/a edizione della Vitranc Cup con il primo gigante di Kranjska Gora, recupero di quello annullato a Garmisch.
Cambiano le condizioni ma non cambia il risultato: "Mi sento alla grande - dichiara Pintu alla FIS - Una vittoria è ...
(venerdì 4 marzo 2016)
di Vittorio Savio
Un incontenibile Alexis Pinturault vince anche a Kranjska Gora. Il transalpino conquista il quarto successo consecutivo nel primo, recupero di quello cancellato a Garmisch, dei due giganti previsti su una Podkoren accorciata di 15 secondi, causa problemi maltempo di ieri, precedendo di 47 centesimi un sorprendente Philipp Schoerghofer e di 69 centesimi un ...
(venerdì 4 marzo 2016)
di Vittorio Savio
E' ancora una volta Alexi Pinturault il più veloce nella prima manche del gigante di coppa del mondo a Kranjska Gora in Slovenia. Nel primo dei due giganti, recupero di quello cancellato a Garmisch a fine gennaio, il francese comanda con padronanza su una Podkoren accorciata di 15 secondi alla vecchia partenza fino ad una decina di anni fa, senza il muro iniziale, a causa di ...
(venerdì 4 marzo 2016)
di Vittorio Savio
Splende il sole a Kranjska Gora in Slovenia dove è in programma la tappa maschile di coppa del mondo di sci alpino. Dopo la forte nevicata di ieri gli organizzatori questa mattina dopo l'ispezione hanno deciso di abbassare la partenza del gigante maschile da quella prevista normalmente a quella di riserva (perdendo il muro iniziale, a causa della molta neve caduta e che non si ...
(venerdì 4 marzo 2016)
di Vittorio Savio
La forte perturbazione meteo che sta colpendo in queste ore l'Italia e le Alpi con vento, neve e temperature in picchiata interessa anche la vicina Kranjska Gora in Slovenia, a due passi dal confine italiano di Tarvisio.
Nelle scorsa notte e per tutta la giornata odierna sulla località slovena dove questo fine settimana è in programma la prossima tappa di coppa maschile ...
(giovedì 3 marzo 2016)
a cura della redazione
Il DS Max Rinaldi ha convocato 10 azzurri per la tappa slovena di Kranjska Gora, dove venerdì 4 e sabato 5 sono in programma due giganti (il primo recupera quello annullato a Garmisch) e domenica 6 lo slalom.
In gigante saranno al via Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Manfred Moelgg, Max Blardone, Andrea Ballerin, Riccardo Tonetti, Alex Zingerle e Daniele ...
(lunedì 29 febbraio 2016)
di Vittorio Savio
Dopo un lungo tiramolla alla fine gli sloveni di Kranjska Gora hanno acconsentito ad ospitare il recupero del gigante maschile di coppa del mondo cancellato a Garmisch un paio di settimane fa a causa delle condizioni meteo avverse.
L'annuncio è stato dato ieri sera nel corso della riunione dei capitani a Naeba in Giappone dove è in programma la prossima ...
(venerdì 12 febbraio 2016)
di Vittorio Savio
Potrebbe essere recuperato in Giappone venerdì 12 febbraio il gigante maschile di coppa del mondo cancellato lo scorso weekend a Garmisch Partenkirchen, a causa delle venute meno condizioni di sicurezza lungo il tracciato dovute al maltempo.
Lo ha riportato oggi il sito francese Ski Chrono. In queste ore in Corea del Sud a Jeongseon, dove domani con la prima prova cronometrata della ...
(mercoledì 3 febbraio 2016)
di Matteo Pavesi
La FIS ha comunicato che il controllo neve svolto oggi a Crans-Montana ha dato esito positivo. Dunque vengono confermate le prove femminili di sabato 13 (discesa) e domenica 14 febbraio (combinata alpina) nel Canton Vallese, sempre che, come successo a Garmisch e Maribor, non intervenga la pioggia e il caldo a rovinare il lavoro degli organizzatori.
In tema di calendario ...
(lunedì 1 febbraio 2016)
di Matteo Pavesi
Un mese fa abbiamo riferito delle possibili difficoltà del comitato organizzatore di Garmisch-Partenkirchen ad organizzare le gare della prossima stagione, per motivi prettamente finanziari, per lo più legati all'innalzamento dei premi in denaro per gli atleti deciso nel ...
(giovedì 16 luglio 2015)
di Marco Regazzoni
Si chiude col botto la stagione di Riccardo Tonetti in Coppa Europa: escluso per pochissimi centesimi dalla seconda manche dello slalom di Coppa del Mondo disputato ieri, sulla stessa Podkoren di Kranjska Gora il finanziere bolzanino fa suo l'ultima gara tra i rapid gates del circuito continentale e conquista contestualmente la classifica di specialità.
1:40.44 il tempo ...
(lunedì 16 marzo 2015)
a cura della redazione
- 33/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;9/o di 10 slalom della stagione
- 36/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1997/1998
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Neureuther F. : 2) Dopfer F. : 3) Kristoffersen H. 2013: 1) Kostelic I. : 2) Hirscher M. : 3) Matt M. 2012: 1) Myhrer A. : 2) Deville C. : 3) Pinturault A. 2011: 1) ...
(domenica 15 marzo 2015)
a cura della redazione
"Questa è la stagione della mia rinascita - dice Razzoli a fisi.org, entusiasta dopo il secondo posto nello slalom Kranjska - oggi ho messo la ciliegina sulla torta ma è tutto l'anno che sto andando bene, Mondiali inclusi. Ai Mondiali ci ho provato, esattamente come oggi, niente di più niente di meno, solo che lì è andata male oggi è andato tutto benissimo".
(domenica 15 marzo 2015)
di Matteo Pavesi
E' commosso Giuliano Razzoli quando sale sul podio, quando lo speaker urla forte il suo nome, quando con la sua sinistra stringe la destra del vincitore di giornata Kristoffersen.
"Il podio è vicino" ci aveva sussurrato a Kitz, quando fermo al parterre guardava il trio Hargin-Hirscher-Neureuther festeggiare, fermato a 14 centesimi da quel sogno, per un errore sul ...
(domenica 15 marzo 2015)
di Matteo Pavesi
Lo svedese Matthias Hargin è al comando dopo la prima manche nello slalom speciale di Kranjska Gora, il nono della stagione, ultimo della stagione regolare prima delle Finali.
Hargin ha interpretato al meglio il tracciato disegnato dall'allenatore degli azzurri Simone Del Dio e la neve primaverile del Podkoren.
Solo due atleti rimangono sulla scia dello svedese: ...
(domenica 15 marzo 2015)
a cura della redazione
- 32/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;7/o di 8 giganti della stagione
- 35/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1997/1998
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Ligety T. : 2) Raich B. : 3) Kristoffersen H. 2013: 1) Ligety T. : 2) Hirscher M. : 3) Pinturault A. 2012: 1) Ligety T. : 2) Pinturault A. : 3) Hirscher M. 2011: 1) ...
(sabato 14 marzo 2015)
di Matteo Pavesi
"E' davvero un giorno speciale - commenta Alexis Pinturault al parterre - perchè è la mia prima vittoria in gigante dopo molto tempo. Quest'anno è stato davvero difficile battere Marcel ma alla fine ce l'ho fatta e sono molto felice. La seconda manche era molto più difficile perchè più mossa e rovinata dai vari passaggi, per cui era necessario essere molto attenti ...
(sabato 14 marzo 2015)
di Matteo Pavesi
A due anni di distanza da Garmisch 2013, il francese Alexis Pinturault torna alla vittoria in gigante, chiudendo con il miglior tempo la prova di Kranjska Gora sul Podkoren, in 2:19.78. Già in testa al termine della prima frazione, Alexis controlla perfettamente nella seconda, incrementando di qualche centesimo il vantaggio su Marcel Hirscher, secondo a 68 ...
(sabato 14 marzo 2015)
di Matteo Pavesi
La prima manche dell'ultimo gigante prima delle Finali, sul leggendario Podkoren di Kranjska Gora, porta la firma di Alexis Pinturault, il più bravo nell'interpretare il disegno del coach degli elvetici Roten sul pendio sloveno, e il migliore nel dosare la presa di spigolo dei suoi sci sulla neve primaverile.
Alexis rifila distacchi importanti agli inseguitori: ...
(sabato 14 marzo 2015)
a cura della redazione
Ultima tappa della stagione regolare di Coppa del Mondo prima delle Finali di Meribel: gli uomini sono attesi a Kranjska Gora, dove sono in programma un gigante (sabato 14) e uno slalom (domenica 15).
Tra le porte larghe sono convocati Andrea Ballerin, Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Riccardo Tonetti, Florian Eisath, Roberto Nani, Manfred Moelgg e Davide ...
(lunedì 9 marzo 2015)
di Matteo Pavesi
Kathrin Zettel si assicura anche il titolo in gigante, dopo quello in slalom, ai Campionati Nazionali austriaci in programma a Montafon, seconda doppietta in carriera nelle tecniche dopo quella del 2009. Kathrin ha chiuso in 1:53.12 davanti a Rosina Schneeberger e Stephanie Brunner, entrambe classe 1994.
Tra gli uomini titolo in slalom al veterano Reinfried ...
(giovedì 20 marzo 2014)
a cura della redazione
- 30/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;8/o di 9 slalom della stagione
- 34/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1997/1998
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Kostelic I. : 2) Hirscher M. : 3) Matt M. 2012: 1) Myhrer A. : 2) Deville C. : 3) Pinturault A. 2011: 1) Matt M. : 2) Baeck A. : 2) Kasper N. 2010: 1) Herbst R. : 2) ...
(domenica 9 marzo 2014)
di Matteo Pavesi
Un quarto posto in gigante, un quinto in slalom a 95 centesimi: risultati di prim'ordine per molti atleti, non per Marcel Hirscher, che sorride solo quando è sul podio, sul gradino più altro del podio, e che in ottica Sfera di Cristallo raccoglie meno di quanto avrebbe voluto, superando sì Aksel Lund Svindal, ma di soli 4 punti, e perdendo la leadership in ...
(domenica 9 marzo 2014)
di Matteo Pavesi
Con due manche precise e alla costante ricerca della massima velocità Felix Neureuther coglie la nona vittoria stagionale, staccando il padre nella classifica dei più vincenti tedeschi di sempre.
Secondo dopo la prima manche, Felix approfitta dell'errore del leader Mario Matt, deragliato fuori pista a poche porte dal traguardo. Alle sue spalle recupera dalla quinta alla ...
(domenica 9 marzo 2014)
a cura della redazione
- 29/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;7/o di 8 giganti della stagione
- 33/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1997/1998
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Ligety T. : 2) Hirscher M. : 3) Pinturault A. 2012: 1) Ligety T. : 2) Pinturault A. : 3) Hirscher M. 2011: 1) Janka C. : 2) Pinturault A. : 3) Ligety T. 2010: 1) ...
(sabato 8 marzo 2014)
di Matteo Pavesi
Sei vittorie nella stessa specialità e sulla stessa pista è il record fatto segnare oggi da Ted Ligety, ancora una volta una spanna sopra a tutti: "mi piace questa pista, mi è sempre piaciuta, ha molta personalità ed è difficile. E' un pendio per gigantisti veri. Ho vinto molto qui, ed è qui che ho fatto i primi punti in Coppa, il mio primo podio...Il mio obiettivo ultimo ...
(sabato 8 marzo 2014)
di Vittorio Savio
Fa sestina Ted Ligety nella tombola di Kranjska Gora. Lo statunitense - campione olimpico di specialità - mette in saccoccia una importantissima vittoria del suo già ricchissimo palmaresse: sesto centro sulla Podkoren nel gigante maschile che vale anche un record assoluto di vittorie su una stessa pista di coppa del mondo, detenuto prima in ...
(sabato 8 marzo 2014)
di Vittorio Savio
Ted Ligety detta la sua legge ottenendo il miglior tempo nella prima manche del gigante maschile di coppa del mondo a Kranjska Gora. Lo statunitense mette subito in chiaro chi è il più forte qui sulla Podkoren mettendo anche una seria ipoteca sulla sesta vittoria sul tracciato sloveno – sarebbe record assoluto superando il nostro Alberto Tomba a quota cinque. Lo statunitense chiude con il ...
(sabato 8 marzo 2014)
a cura della redazione
(da fisi.org) Ultimo weekend di Coppa del mondo per lo sci alpino prima delle finali di Lenzerheide. Il programma propone l'appuntamento di Kranjska Gora in campo maschile e quello di Are per le donne. In Slovenia si disputa sabato 8 marzo un gigante (prima manche ore 09.30, seconda manche ore 12.30) al quale prenderanno parte Max Blardone, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, ...
(lunedì 3 marzo 2014)
di Vittorio Savio
Lo sciatore tedesco Felix Neureuther vuole esserci a Pyoeng Chang 2018. Dopo la delusione per l'Olimpiade di Sochi dove non ha raccolto, da favorito, alcuna medaglia, complice anche i problemi fisici derivati da un incidente d'auto alla vigilia per la partenza per la Russia, il 29enne campione di Garmisch-Partenkirchen pare intenzionato ad essere presente tra quattro anni sulle nevi della ...
(mercoledì 26 febbraio 2014)
di Vittorio Savio
Si recupera ad Are in Svezia il 6 marzo il gigante femminile di coppa del mondo cancellato prima a Maribor per assenza di neve e poi a Kranjska Gora per nebbia e pioggia.
La Fis ha reso noto anche il nuovo programma della tappa svedese che prevede per giovedì 6 marzo, dunque, le due manche del gigante in recupero (prima manche ore 13,30 e seconda alle 16.30), quindi venerdì 7 marzo altro ...
(venerdì 14 febbraio 2014)
a cura della redazione
- 24/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 slalom della stagione
- 5/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Kirchgasser M. : 2) Poutiainen T. : 3) Zuzulova V. 2007: 1) Schild M. : 2) Zahrobska S. : 3) Zuzulova V.
- 1/a vittoria in carriera per Frida Hansdotter (SWE), ...
(domenica 2 febbraio 2014)
di Matteo Pavesi
Un secondo e mezzo al secondo classificato, oltre tre al sesto, oltr 5 al 17/o: distacchi abissali e dimostrazione di superiorità per l'americano Ted Ligety, vincitore del gigante di St.Moritz: "La prima manche era difficile, con una luce piatta per tutto il pendio e specialmente nel tratto finale, con la neve che copriva la maschera e riduceva la visibilità. Il fondo era ...
(domenica 2 febbraio 2014)
di Matteo Pavesi
Dopo otto secondi posti arriva finalmente la prima vittoria in carriera per la svedese Frida Hansdotter, la migliore tra le due manche dello slalom speciale di Kranjska Gora, corso sull'impegnativo Podkoren, sotto la neve e con condizioni di pista davvero difficili.
Frida approfitta dell'errore di Mikaela Shiffrin: l'americana, leader dopo la prima ...
(domenica 2 febbraio 2014)
di Matteo Pavesi
E' ancora una volta Mikaela Shiffrin l'atleta da battere: con 54.31 l'americana ha fatto segnare il miglior tempo nella prima manche dello slalom speciale di Kranjska Gora, ultima gara prima delle Olimpiadi di Sochi.
Le migliori sono (quasi) tutte davanti, con ben tre svedesi nelle 5 atlete che hanno contenuto sotto il secondo il distacco: Frida Hansdotter è seconda a 31 ...
(domenica 2 febbraio 2014)
di Vittorio Savio
Alla fine gli organizzatori hanno dovuto alzare bandiera bianca. Il gigante femminile di coppa del mondo a Kranjska Gora è stato cancellato causa nebbia e la pioggia che sta cadendo in questo momento sulla Podkoren che non consente la regolarità dello svolgimento della gara. Dopo il metro di neve fresca di ieri ora l'innalzamento delle temperature ha reso instabile il fondo della pista, ...
(sabato 1 febbraio 2014)
di Vittorio Savio
Dopo la neve è ora la nebbia a creare problemi a Kranjska Gora. Questa mattina la neve caduta copiosa per tutta la giornata di ieri e che ha costretto gli organizzatori ad un super lavoro notturno per eliminare il metro di neve fresca caduta sulla Podkoren, ha lasciato il posto ad una fitta nebbia (come da foto a margine della news) presente soprattutto nella parte centrale del tracciato ...
(sabato 1 febbraio 2014)
di Vittorio Savio
A Kranjska Gora è caduto più di un metro di neve fresca, e continua a nevicare, ma questo non ferma la 50/a edizione della Golden Fox, trasferitasi, ironia della sorte, causa assenza di neve, da Maribor su una Podkoren. sommersa, invece, dalla neve.
Alla riunione dei capitani di oggi pomeriggio, posticipata di un ora, a causa del ritardo con cui sono arrivate a Kranjska Gora alcune ...
(venerdì 31 gennaio 2014)
di Vittorio Savio
Continua la copiosa nevicata a Kranjska Gora dove si sta lavorando per consentire il regolare svolgimento della gare di questo fin e settimana nella località slovena che recupera quelle cancellate a Maribor per assenza di neve.
Nella foto della news di Fis Alpine World Cup Tour potete vedere la situazione attuale (ore 15.40) della neve al traguardo della Podkoren, dove si sta lavorando ...
(venerdì 31 gennaio 2014)
di Vittorio Savio
Nevica copiosamente sulla Podkoren (70 cm circa la neve caduta nella notte) di Kranjska Gora. Nonostante tutto gli organizzatori sloveni e la Fis per il momento hanno confermato il programma delle gare: domani, sabato, si correrà un gigante (ore 10.00 e 13.15) e domenica uno slalom speciale (09.15 e 12.15).
Annullata oggi solo la sciata in pista - una decisione che era stata presa ...
(venerdì 31 gennaio 2014)
di Vittorio Savio
Nuovo cambio programma delle competizioni femminili a Kranjska Gora. Dopo che ieri era stato annunciato l'anticipo dello slalom speciale donne di coppa del mondo a sabato e lo slittamento del gigante a domenica a causa delle avverse condizioni meteo, la Fis ha deciso di rivedere questa decisione.
Dunque si torna al programma originale: sabato 1 febbraio lo slalom gigante ...
(giovedì 30 gennaio 2014)
di Vittorio Savio
Niente Kranjska Gora per Sabrina Fanchini. L'azzurra, sorella minore di Elena e Nadia, ieri in allenamento a Pozza di Fassa, con il resto della squadra azzurra, ha rimediato una brutta botta al ginocchio destro.
Trasportata all'Ospedale regionale di Bolzano per gli accertamenti medici del caso (risonanza magnetica) che per fortuna ha evidenziato solo un'edema sull'osso.
Per la ...
(giovedì 30 gennaio 2014)
di Vittorio Savio
Non c'è pace per le gare femminili di coppa del mondo in programma il prossimo fine settimana a Kranjska Gora. Spostate nella località al confine con l'Italia causa assenza di neve a Maribor, ora il maltempo (nevicate abbondanti) costringe gli organizzatori ad un cambio del programma gare a causa della perturbazione in arrivo sulle Alpi nelle prossime ore.
Per il momento ...
(mercoledì 29 gennaio 2014)
a cura della redazione
(da fisi.org) Ultima tappa di Coppa del mondo maschile sulla pista di St. Moritz. Nella località svizzera (che sostituisce Garmisch, rinunciataria a causa della mancanza di neve) si disputeranno sabato 1 febbraio una discesa e domenica 2 un gigante. Il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato per la prima gara Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel, Christof ...
(lunedì 27 gennaio 2014)
di Vittorio Savio
Manca solo l'ufficializzazione da parte del delegato Fis, ma le due prove di coppa del mondo femminile cancellate a Maribor in Slovenia previste l'1 e 2 febbraio per assenza di neve, saranno quasi certamente recuperate nella vicina Kranjska Gora.
La federazione slovena ha, infatti, chiesto alla Fis di poter disputare le due gare, gigante e slalom, nella località di riserva di ...
(mercoledì 22 gennaio 2014)
a cura della redazione
- 32/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;8/o di 9 slalom della stagione
- 32/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1997/1998
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Myhrer A. : 2) Deville C. : 3) Pinturault A. 2011: 1) Matt M. : 2) Baeck A. : 2) Kasper N. 2010: 1) Herbst R. : 2) Hirscher M. : 3) Lizeroux J. 2009: 1) Lizeroux J. : ...
(lunedì 11 marzo 2013)
a cura della redazione
- 31/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;7/o di 8 giganti della stagione
- 31/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1997/1998
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Ligety T. : 2) Pinturault A. : 3) Hirscher M. 2011: 1) Janka C. : 2) Pinturault A. : 3) Ligety T. 2010: 1) Hirscher M. : 2) Jansrud K. : 3) Ligety T. 2010: 1) Ligety ...
(lunedì 11 marzo 2013)
di Marco Regazzoni
La Podkoren di Kranjska Gora, dopo il weekend di Coppa del Mondo, ha ospitato l'ultimo slalom della stagione di Coppa Europa: si è imposto Jean-Baptiste Grange con il tempo complessivo di 1:43.83. Accanto al transalpino, al primo successo della carriera nel circuito continentale, salgono sul podio i due austriaci Wolfgang Hoerl e Manuel Feller, rispettivamente a 35 e 39 ...
(lunedì 11 marzo 2013)
di Matteo Pavesi
E' la seconda vittoria per il croato Ivica Kostelic a Kranjska Gora, e arriva esattamente 10 anni e 5 giorni dopo quella conquistati nel 2003. Un tempo lunghissimo, che dà la misura della classe e della longevità del campionissimo biancorosso, impresa resa ancor più incredibile dopo aver ascoltato le sue parole in conferenza stampa: "Ho sciato con il menisco lesionato: è ...
(domenica 10 marzo 2013)
di Vittorio Savio
Sotto una pioggerellina primaverile e una Podkoren di neve pappa Alexis Pinturault butta al vento il secondo successo tra i pali stretti servendo su un piatto d'argento la vittoria a Ivica Kostelic. Il francese con oltre un secondo e mezzo di vantaggio su tutti incappa in un grave errore a metà tracciato che gli costano la più classica delle inforcate, dopo che aveva dominato ...
(domenica 10 marzo 2013)
di Vittorio Savio
E' di Alexis Pinturault il miglior tempo nella prima manche dello slalom speciale di Kranjska Gora. Su un fondo della Podkoren di neve mollissima, causa le temperature miti e la pioggia, il francese ha sfruttato il pettorale nr. 1, precedendo di +1.45 lo svedese André Myhrer e di +1.51 il croato Ivica Kostelic. Ai piedi del podio virtuale un altro svedese, Jens Byggmark, mentre quinto è il ...
(domenica 10 marzo 2013)
a cura della redazione
"E' una bellissima giornata - dichiara il vincitore di oggi Ted Ligety - vincere qui ti dà belle sensazioni, sono proprio orgoglioso. Ho fatto una stagione pazzesca, ma Hirscher è sempre li, vicino. Sono contento di aver vinto la coppa oggi, mi sono tolto un peso dalle spalle. Oggi le condizioni erano difficili, decisamente non gradisco la pioggia, sono cresciuto nello Utah, a ...
(sabato 9 marzo 2013)
di Matteo Pavesi
La quarta coppa di specialità in 6 stagioni (e podio nelle altre due) forse non è sufficiente a misurare il dominio che Ted Ligety ha imposto in questa stagione tra le porte larghe.
Lui, il primo a criticare le nuove regole e i nuovi materiali, è stato quello che più di tutti è riuscito ad adattarsi, mettendo a punto un setup perfetto e una sciata "carvata" ...
(sabato 9 marzo 2013)
di Matteo Pavesi
Neve bagnata, salata, scivolosa caratterizza oggi la Podkoren di Kranjska Gora, dove si sta concludendo la prima manche del gigante maschile di Coppa del Mondo.
Una manche molto lunga (1:22.16 il miglior tempo della pria frazione), angolata, mossa: cambiano le condizioni del tracciato ma davanti a tutti c'è ancora una volta Ted Ligety, l'eroe di Schladming, il leader ...
(sabato 9 marzo 2013)
a cura della redazione
Anna Hofer, Lisa Agerer, Denise Karbon, Nadia Fanchini, Irene Curtoni ed Elena Curtoni sono le azzurre che domattina affronteranno il gigante di Ofterschwang.
Le temperature alte hanno impedito la sciata in pista della vigilia, per evitare di rovinare il manto nevoso "Hanno salato in queste ore la pista e lo faranno anche domani - spiega Stefano ...
(venerdì 8 marzo 2013)
di Carlo Gobbo
Sulle nevi di Kvitfjell il formidabile Aksel Lund Svindal ha realizzato un'impresa le cui dimensioni potrebbero creare la grande sorpresa nella stagione maschile di Coppa. Il successo in supergigante ed il secondo posto in discesa infatti consentono all'atleta norvegese sia di vincere per la prima volta una gara in terra norvegese sia di conquistare un bottino di 180 punti che gli permettono ...
(martedì 5 marzo 2013)
di Matteo Pavesi
"Torno ad assaporare un tracciato di Coppa e mi confronterò con i migliori slalomisti del mondo!" con tutta la gioia di chi vede la luce in fondo al tunnel lo slalomista francese Julien Lizeroux ha annunciato che domenica prossima 10 marzo, a Kranjska Gora, sarà uno degli apripista del penultimo slalom stagionale.
Rimessi gli sci a fine novembre, con il nuovo ...
(martedì 5 marzo 2013)
a cura della redazione
Il prossimo weekend di gare sarà l'ultimo della stagione regolare di Coppa del Mondo prima della Finali di Lenzerheide.
Gli uomini sono attesi nella classica tappa di Kranjska Gora, Slovenia, per uno slalom e un gigante sulla Podkoren. Il DT Ravetto ha convocato: Max Blardone, Roberto Nani, Christof Innerhofer, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Andrea Ballerin, ...
(lunedì 4 marzo 2013)
di Marco Regazzoni
Anche in Coppa Europa si conferma l'ottimo feeling tra la Podkoren di Kranjska Gora e la squadra azzurra: nel gigante odierno, ultimo atto prima delle finali valdostane, Luca De Aliprandini è giunto ad un passo dalla sua prima vittoria nel circuito, migliorando comunque il terzo posto ottenuto ad Oberjocjh. Il trentino ha chiuso a 13/100 dal russo Sergej Maytakov, unico atleta a scendere sotto ...(lunedì 12 marzo 2012)
a cura della redazione
Ancora un podio di Cristian Deville, ecco tutta la sua gioia: "sì, è andata molto bene, nella seconda manche non ho interpretato bene l'ultima parte, la pista era un po' segnata, non volevo patire i segni, e non sono stato veloce. Questo mi ha impedito di stare vicino a Myhrer; lui ha dimostrato continuità, ha fatto podi tutta la stagione, si merita la vittoria. Ho preso sì una botta in ...(domenica 11 marzo 2012)
di Vittorio Savio
Dominando tutte e due le manche André Myhrer vince lo slalom sulla Podkoren di Kranjska Gora. Lo svedese alla terza vittoria in carriera ed al quarto podio quest'anno mette alle sue spalle un grande Cristian Deville, secondo a 49 centesimi, e il talentuoso francese Alexis Pinturault, terso a 58 centesimi, riuscito anche ad approfittare della pessima seconda prova dello svedese Bjggmark (3/o in ...(domenica 11 marzo 2012)
di Vittorio Savio
E' stato lo svedese André Myhrer il più veloce nella prima manche dello slalom speciale maschile di di coppa del mondo a Kranjska Gora. Lo svedese, nella penultima prova della stagione, ha concluso con il tempo di 50.59 precedendo di 26 centesimi il nostro Cristian Deville – reduce dalla botta alla testa rimediata venerdì in allenamento sullo Zoncolan - e di 47 centesimi il connazionale Jens ...(domenica 11 marzo 2012)
a cura della redazione
Poteva essere il quinto podio dell'anno in gigante per l'ossolano Blardone, che fino a tre quarti di gara era al secondo posto, ma l'ultimo tratto e un pizzico di sfortuna lo lasciano ai piedi del podio per soli tre centesimi:"ci tenevo a fare un altro podio ma ci sono arrivato solo vicino. Peccato, ho perduto tutto il vantaggio sull'ultimo muro, ma Ligety stavolta era veramente fortissimo, aveva ...(sabato 10 marzo 2012)
di Vittorio Savio
La Podkoren riporta in vetta Ted Ligety. Lo statunitense – dopo un periodo non certo esaltante – ritorna il re del gigante sulle nevi di Kranjska Gora grazie soprattutto ad una prima manche mostruosa, infliggendo distacchi abissali a tutti (oltre 1 secondo e mezzo al secondo, il nostro Max Blardone). Nella seconda manche Ligety concede pochissimo e va a vincere con una certa tranquillità davanti ...(sabato 10 marzo 2012)
di Vittorio Savio
Sulla lingua di neve della Podkoren di Kranjska Gora Ted Ligety, ritrova il giusto feeling con i pali di gigante dopo un periodo così, così, e fa il vuoto dominando la prima manche dello slalom gigante maschile di coppa del mondo. Lo statunitense chiude con il tempo di 1.10.73 precedendo di +1.22 il nostro Max Blardone - in striscia positiva anche oggi - e di +1.60 il francese Alexis Pinturault. ...(sabato 10 marzo 2012)
a cura della redazione
Manca solo l'ultima tappa di Coppa del Mondo prima delle Finali di Schladming. Gli uomini sono attesi a Kranjska Gora dove sulla classica Podkoren sabato e domenica sono in programma un gigante e uno slalom. Da domani i gigantisti saranno a Ravascletto per preparare l'importante appuntamento. Saranno al via Max Blardone, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, ...(lunedì 5 marzo 2012)
di Luca Perenzoni
Nel giorno in cui Marlies Schild non chiude la prima manche, l'Austria dei paletti snodati si consola con la seconda vittoria in carriera di Michaela Kirchgasser che a quasi cinque anni di distanza dall'acuto in gigante a Sierra Nevada torna a gustare il sapore del successo sull'impegnativa Podkoren 2 di Kranjska Gora. Imprevedibile Kirchi: talento cristallino e capacità di fare e disfare ...(domenica 22 gennaio 2012)
di Luca Perenzoni
Marlies Schild ha sbagliato. Ecco la notizia del giorno. Dopo cinque slalom senza macchia, la trentenne di Saafelden torna sulla terra e cede il passo alle avversarie che si ritrovano quasi a sorpresa di fronte ad una gara aperta. E a guidare le operazioni è l'altra austriaca Michaela Kirchgasser che dimostra di aver davvero dimenticato i problemi fisici delle ultime settimane. Sbaglia anche ...(domenica 22 gennaio 2012)
a cura della redazione
Ecco la gioia di Federica raccolta da fisi.org: "sono molto contenta, è stata una bella gara. Sono riuscita a reggere fisicamente visti i problemi di salute che avevo avuto in settimana. Ho terminato il 2011 in gigante con un podio e apro il 2012 sempre in gigante con un altro podio: è un bel segnale. Manca sempre la vittoria ma sono sicura che è solo questione di tempo. L'importante è essere lì ...(sabato 21 gennaio 2012)
di Luca Perenzoni
Dopo aver digiunato per l'intero 2011, Tessa Worley è tornata sul trono del gigante e per farlo ha scelto una delle piste più classiche del Circo Bianco, anche se solo di rado visitata dalle ragazze, come la Podkoren di Kranjska Gora. Ed alle spalle della ventiduenne francese spunta Federica Brignone che invece si conferma sul podio: aveva salutato l'anno passato dal secondo gradino di Lienz, ...(sabato 21 gennaio 2012)
di Silvia Sardi
Elisabeth Goergl è al comando del gigante di Kranjska Gora, davanti a Tessa Worley e Federica Brignone che è ottima terza. Quarta è Denise Karbon. Quindi una seconda manche tutta da seguire in cui per prima partirà Giulia Gianesini. Qualificate per la seconda manche anche le sorelle Curtoni, con Irene 13a ed Elena 27a. Sono uscite Manu Moellg e Sabrina Fanchini. Nadia Fanchini, al ritorno alle ...(sabato 21 gennaio 2012)
@RIPRODUZIONE RISERVATA |