Joana Haehlen
di Matteo Pavesi
A pochi giorni dal via dei Mondiali di Cortina 2021, Swiss-ski ha diramato le convocazioni ufficiali per la squadra femminile: sono 9 atlete (più una riserva) che lotteranno per le medaglie in slalom, gigante, superg, discesa, combinata, parallelo e Team Event.
Ecco i nomi: Flury Jasmine, Gisin Michelle, Gut-Behrami Lara, Holdener Wendy, Meillard Mélanie, Nufer Priska, Rast ...
(martedì 2 febbraio 2021)
a cura della redazione
- 22/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 superg della stagione
- 2/a gara femminile in Sochi dalla stagione 1991/1992
- 14/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 3/a in superg
- le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; ...
(domenica 2 febbraio 2020)
a cura della redazione
- 19/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 9 discese della stagione
- 7/a gara femminile in Bansko dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2009: 1) Fischbacher A. 2) Maze T. 3) Suter F. 2009: 1) Suter F. 2) Fischbacher A. 3) Kildow L.C. 3) Fanchini N.
- plurivincitrici in Bansko: Anna Fenninger (2); Lindsey ...
(venerdì 24 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
Mikaela Shiffrin vince la discesa di Bansko, quarta libera del circuito femminile per questa stagione. L'americana, sempre in perfetto controllo dello sci, ha domato l'impegnativa 'Marc Girardelli' di Bansko chiudendo in 1:29.79. E' il successo n.64 per Mikaela, il secondo in discesa.
Un tracciato davvero difficile, un continuo susseguirsi di curve dove è necessario ...
(venerdì 24 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
L'elvetica Joana Haehlen è stata la più veloce questa mattina sulla 'Marc Girardelli' di Bansko, nella prima e unica prova cronometrata in vista della libera di domani e sabato.
La prova è stata prima rinviata per vento con possibilità di abbassarla alla quota del superg, poi nuovamente rimandata per tornare sul percorso completo, visto che il vento era ...
(giovedì 23 gennaio 2020)
a cura della redazione
- 28/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione
- 17/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Schnarf J. 3) Abderhalden M. 2008: 1) Kildow L.C. 2) Goetschl R. 3) Fanchini N.
- ...
(lunedì 25 febbraio 2019)
di Matteo Pavesi
Straordinaria Sofia Goggia! La campionessa bergamasca non tradisce le attese, e dopo le due ottime prove cronometrate domina la libera di Crans-Montana, tornando a guardare tutte dal gradino più alto del podio, sesto successo in carriera (raggiunge Denise Karbon), il quarto in discesa, a poco meno di un anno dalla vittoria in superg alle Finali di Are della scorsa ...
(sabato 23 febbraio 2019)
di Matteo Pavesi
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato questa mattina i criteri di composizione della squadre nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2018/2019 e i relativi nominativi.
I responsabili di settore sono Beat Tschuor (donne), Thomas Stauffer (uomini) e Hans Flatscher (giovani).
In totale sono state selezionate 34 donne (come la scorsa stagione) e 42 uomini (contro ...
(giovedì 26 aprile 2018)
di Matteo Pavesi
Lo sci mercato deve ancora entrare nel vivo, e tra le prime ad annunciare un cambio di materiali è la velocista elvetica Joana Haehlen, classe 1992, che lascia Voelkl e dalla prossima stagione scierà con Atomic.
Dopo aver conquistato i primi punti nel dicembre 2013 a Lake Louise, Joana è entrata tre volte nei top10, sempre in superg, con il 5/o posto in Val d'Isere nello ...
(domenica 22 aprile 2018)
di Matteo Pavesi
Mancano a oggi solo 4 prove per completare il programma dello sci alpino olimpico: la discesa e la combinata femminile, e lo slalom maschile, oltre al Team Event.
Nelle varie squadre si vanno quindi definendo i quartetti per l'ultimo assalto alle medaglie olimpiche.
In casa Austria, dopo la seconda prova cronometrata, il coach Jurgen Kriechbaum ha definito anche il quartetto al via ...
(lunedì 19 febbraio 2018)
di Matteo Pavesi
Diverse cadute hanno caratterizzato la prima libera femminile a Lake Louise, tra cui l'austriaca Christina Ager e l'elvetica Joana Haehlen venerdì, mentre nel corso della terza prova era caduta la rumena Ania Monica Caill e nella seconda, pur non cadendo, si è infortunata l'austriaca Tamara Tippler, che poi ha ...
(sabato 3 dicembre 2016)
di Marco Regazzoni
La prima discesa libera della stagione femminile di Coppa Europa regala il primo podio in questo circuito per Nicol Delago: vent'anni da pochi giorni, la gardenese chiude al terzo posto sulle nevi di Altenmarkt staccata di 63/100 dall'elvetica Joana Haehlen, che torna così a vincere nella challenge continentale a tre anni di distanza. Tra le due si inserisce ...
(giovedì 14 gennaio 2016)
di Matteo Pavesi
Una settimana maledetta per la squadra svizzera di sci alpino: nell'arco di pochi giorni si sono infortunati nell'ordine Joana Haehlen, Reto Schmidiger, Silvan Zurbriggen e Nadja Jnglin-Kamer.
Venerdì scorso 22 agosto la federsci elvetica Swiss-ski ha comunicato che Joana Haehlen, atleta della squadra nazionale B, si è lesionata il legamento crociato ...
(giovedì 28 agosto 2014)
di Marco Regazzoni
Il secondo supergigante di Coppa Europa di Sella Nevea, valido anche per la supercombinata che si completerà nel pomeriggio, sorride ancora alla Svizzera: dopo la vittoria di ieri di Corinne Suter, oggi tocca a a Joana Haehlen che si impone in 56.05, andando a cogliere il suo secondo successo nel circuito continentale. Sul podio due austriache, ovvero Cornelia Huetter e ...
(martedì 5 febbraio 2013)
di Marco Regazzoni
Dopo un inizio di 2013 non facile, condizionato da piccoli problemi muscolari, la stella di Sofia Goggia torna a brillare: la bergamasca è infatti giunta seconda nella discesa di St.Anton, primo dei due appuntamenti di Coppa Europa nella località austriaca. La vittoria odierna è andata alla svizzera Joana Haehlen, al primo successo nel circuito: 1:12.91 il ...
(mercoledì 16 gennaio 2013)