Guglielmo Bosca
di Vittorio Savio
Purtroppo i Mondiali di sci e la stagione per Lara Della Mea è finita in anticipo. La ventiduenne friulana del Centro Sportivo Esercito, caduta nella prima run dei quarti di finale contro la Finlandia della gara a squadre mista di Cortina 2021, ha rimediato un brutto infortunio al ginocchio sinistro.
La 22enne tarvisiana è stata soccorsa dalla Commissione Medica FISI e ...
(mercoledì 17 febbraio 2021)
a cura della redazione
Senza gli infortunati Mattia Casse, Alexander Prast e Guglielmo Bosca, la squadra di velocità maschile di Coppa del mondo si ritrova nuovamente a Bormio, che recentemente ha ospitato una discesa e un supergigante di Coppa del mondo, per un raduno che si conclude mercoledì 6 gennaio.
Il direttore tecnico Alberto Ghidoni ha convocato Christof Innerhofer, Dominik Paris, Matteo ...
(domenica 3 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
Ancora brutte notizie in Casa Italia sul fronte infortuni. A seguito della caduta di ieri, nella prima prova della discesa libera maschile di Coppa del Mondo di Bormio, l'azzurro Guglielmo Bosca si è procurato un trauma distorsivo al ginocchio destro con possibili lesioni. L'azzurro era finito nelle reti rompendo anche i due sci.
Quest'oggi il 27enne milanese ...
(domenica 27 dicembre 2020)
a cura della redazione
Dominik Paris guida la pattuglia italiana impegnata lunedì 28 e martedì 29 dicembre sulla mitica pista Stelvio nella discesa e nel supergigante maschile. Il campione della Val d'Ultimo vanta addirittura sei trionfi (cinque in discesa e uno in supergigante) e insieme a lui saranno presenti Christof Innerhofer (re in discesa nel 2008, secondo in discesa nel 2018 ...
(mercoledì 23 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Prende il via finalmente anche la stagione della velocità maschile, dopo la conclusione anticipata della scorsa e le rivoluzioni al calendario dovute al covid19, in particolare la cancellazione delle classiche gare nordamericane.
Questa mattina sulla Oreiller-Killy della Val d'Isere i velocisti hanno aperto il cancelletto per la prima delle due prove cronometrate.
Miglior tempo per ...
(giovedì 10 dicembre 2020)
di Marco Regazzoni
Tripudio di bandiere rossocrociate, ma spunta anche un tricolore sul podio di Zinal, sede della seconda tappa di Coppa Europa: Guglielmo Bosca è infatti secondo nel supergigante disputato lunedì, che sarà seguito nei prossimi giorni da una combinata alpina e da un gigante.
Il "milanese di Courmayeur", alla prima gara stagionale, paga solamente tre centesimi rispetto al ...
(lunedì 7 dicembre 2020)
a cura della redazione
Ancora sette gare, poi il gran finale a Cortina. La Cdm maschile è arrivata alle battute conclusive ed i giochi per la conquista dell'ambita sfera di cristallo sono più che mai aperti.
Senza l'assoluto dominatore delle ultime stagioni, Marcel Hirscher, saranno i due norvegesi Aleksander Kilde ed Henrik Kristoffersen a battagliare per il successo finale (li separano 74 ...
(martedì 25 febbraio 2020)
di Marco Regazzoni
C'è il sorriso di Guglielmo Bosca sul podio di Sella Nevea: un podio dall'alto valore simbolico per il milanese di Courmayeur, che chiude così il cerchio con due anni problematici nella quale alcune difficoltà fisiche alla gamba gli avevano impedito di proseguire sui livelli espressi tra 2015 e 2017.
L'atleta dell'Esercito è infatti 3/o nel supergigante ...
(giovedì 13 febbraio 2020)
a cura della redazione
(da fisi.org) Giovedì 13 e venerdì 14 febbraio la CdM maschile farà tappa per la terza volta in questa stagione (dopo Soelden e Kitzbuehel) in Austria.
Questa volta il Circo Bianco approderà a Saalbach, la località scelta per recuperare le gare inizialmente programmate a Yanqing, in Cina, per il prossimo weekend e poi annullate a causa del coronavirus.
Sarà una due giorni ...
(lunedì 10 febbraio 2020)
di Vittorio Savio
LIVE DA KITZBUEHEL - Torna a casa anzitempo Guglielmo Bosca, lo sciatore azzurro rimasto vittima quest'oggi di una brutta caduta nella parte alta della Streif. Il giovane velocista, già acciaccato dopo una caduta martedì nello stesso giorno di Dominik Paris durante l'allenamento a Kirchberg, è caduto anche nel corso del superG odierno, finendo la sua corsa nelle ...
(venerdì 24 gennaio 2020)
a cura della redazione
Sono otto i velocisti italiani per le gare sulla Streif di Kitzbuehel. Il ds Massimo Rinaldi e il dt della velocità maschile Alberto Ghidoni hanno diramato le convocazioni per il superG di venerdì 24 e per la discesa di sabato 25 gennaio.
Ci saranno: Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Davide Cazzaniga, Peter Fill, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Dominik ...
(lunedì 20 gennaio 2020)
a cura della redazione
Venerdì 20 dicembre sarà di nuovo tempo di gare per i velocisti azzurri impegnati in Coppa del mondo. Dopo la parentesi oltreoceano sulla pista di Beaver Creek, la squadra italiana tornerà in Europa sulla pista di casa della Val Gardena, che nella scorsa stagione ha regalato il secondo gradino del podio a Christof Innerhofer nel superG vinto dal norvegese Aksel Lund ...
(lunedì 16 dicembre 2019)
di Matteo Pavesi
Sono passati 23 mesi, quasi due anni, dal superg di Coppa Europa di Reiteralm quando Guglielmo Bosca si infortunò seriamente alla gamba sinistra, con una frattura scomposta ed esposta biossea.
Il 26enne milanese, che un anno prima aveva conquistato i primi punti in CdM nel superg di S.Caterina, ha dovuto lavorare moltissimo in questi due anni per recuperare ...
(mercoledì 27 novembre 2019)
di Matteo Pavesi
Mancano 22 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2019/2020, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato degli atleti che si sono infortunati a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcuni potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altri ritorneranno a stagione iniziata o non si ...
(venerdì 4 ottobre 2019)
a cura della redazione
Un gruppo di otto atleti della squadra discipline veloci di Coppa Europa sta lavorando da domenica scorsa e fino a venerdì prossimo 9 novembre a Kaunertal, in Austria: si tratta di Guglielmo Bosca, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Federico Paini, Alexander Prast, Florian Schieder, Federico Simoni e Matteo De Vettori.
Da notare che "Gugu" Bosca ha ricevuto il via libera ...
(martedì 6 novembre 2018)
di Matteo Pavesi
Mancano 24 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2018/2019, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato degli atleti che si sono infortunati a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcuni potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altri ritorneranno a stagione iniziata o non si ...
(giovedì 4 ottobre 2018)
a cura della redazione
La preparazione estiva è tradizionalmente l'occasione per rivedere in pista atleti reduci da infortuni, impegnati nel recupero prima atletico e tecnico che agonistico. La squadra azzurra è stata fra le più tartassate nella scorsa stagione sotto questo punto di vista, soprattutto in campo femminile. E' con grande piacere così che in queste settimane lo staff tecnico ha constatato i positivi ...
(giovedì 26 luglio 2018)
a cura della redazione
Aggiornamento: la FISI ufficializza l'infortunio: il 24enne milanese si è procurato la frattura scomposta ed esposta biossea della gamba sinistra. In ragione del tipo di frattura, lo staff azzurro ha deciso per l'immediato intervento presso una clinica di Schladming. La stagione del velocista azzurro è purtroppo terminata.
Brutte notizie per l'Italia arrivano da ...
(mercoledì 20 dicembre 2017)
a cura della redazione
(da fisi.org) Partenza distribuita su due turni per i protagonisti della velocità maschile di Coppa del mondo, in viaggio verso il Nordamerica in vista del doppio appuntamento sulla pista di Lake Louise (discesa sabato 25 novembre e supergigante il giorno successivo) e Beaver Creek (supergigante venerdì 1 dicembre, discesa sabato 2 e gigante domenica 3 dicembre).
Il terzetto composto ...
(martedì 7 novembre 2017)
a cura della redazione
Aggiornamento: la FISI ha comunicato oggi pomeriggio che il programmato raduno dei velocisti a Pitztal è stato annullato.
Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer e Matteo Marsaglia sono i sette convocati dal capo allenatore Massimo Carca per gli allenamenti sulle nevi austriache di Pitztal che si svolgeranno ...
(lunedì 23 ottobre 2017)
a cura della redazione
(da fisi.org) Archiviata la trasferta sudamericana sulle nevi cilene, ripartono i test atletici di alcuni componenti della squadra di velocità.
Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Matteo De Vettori, Werner Heel e Florian Schieder sono stati infatti convocati dal capo allenatore Massimo Carca in accordo con il direttore tecnico Massimo Rinaldi per le prove fisiche che si ...
(giovedì 5 ottobre 2017)
di Matteo Pavesi
Si avvia alla conclusione il circuito continentale sudamericano SAC-South American Cup con le prove veloci di El Colorado, Cile.
Tra ieri e oggi si sono corsi un superg (m/f), l'ultimo, e una discesa (m in due manche/f), la penultima; mancano una discesa e una combinata per completare il programma di 15 gare.
Tra le ragazze la russa Iulija Pleshkova vince il superg ...
(mercoledì 20 settembre 2017)
di Matteo Pavesi
Ha preso il via a El Colorado, in Cile, la tappa finale della SAC-South American Cup 2017, tutta dedicata alle prove veloci.
Lunedì erano in programma le prime 2 gare, una combinata e un superg (m/f), cui seguiranno un altro superg, due discese e un'altra combinata.
Tra le ragazze è ancora una volta protagonista la spagnola Nuria Pau, che dopo i 4 podi ottenuti ...
(lunedì 18 settembre 2017)
a cura della redazione
I velocisti arrivati a Valle Nevado nel weekend hanno effettuato i primi giri, e con loro stanno lavorando anche alcuni giganti: presenti Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Florian Eisath, Matteo Marsaglia, Werner Heel, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Matteo De Vettori e Florian Schieder, Emanuele Buzzi, Peter Fill, Christof Innerhofer e Dominik ...
(lunedì 11 settembre 2017)
di Matteo Pavesi
E' ripartito sabato scorso il circuito continentale sudamericano SAC-South American Cup, con le tappe cilene di El Colorado (gigante m/f), La Parva (slalom m/f) e La Parva (superg, 2 discese m/f)
Nel gigante femminile successo per Anna Hofer (gruppo 'Interesse Nazionale', posto fisso in superg in Coppa Europa grazie a due podi nella scorsa stagione) in 1:52.80, 66 ...
(giovedì 7 settembre 2017)
di Matteo Pavesi
Venerdì notte sono scesi 15 centimetri di neve fresca, per riaprire la skiarea, dopo la decisione di chiudere per una decina di giorni, servono altre precipitazioni.
La scarsità di neve aveva creato un paesaggio lunare con pericolo per la sicurezza, da qui la decisione di chiudere e bloccare lo sci estivo fino al 17.
Ma il ghiacciaio dello Stelvio non è del tutto chiuso: in via ...
(lunedì 14 agosto 2017)
a cura della redazione
(da fisi.org) Tocca a Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill e Matteo Marsaglia assaggiare nuovamente il Centro di preparazione Olimpica del Coni a Formia.
Il sestetto è stato convocato dal capo allenatore Massimo Carca di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi per una settimana di lavoro ...
(martedì 18 luglio 2017)
a cura della redazione
(da fisi.org) A poche ore dall'ufficializzazione delle squadre per la prossima stagione di competizioni, riprende l'attività delle squadre di Coppa del mondo di sci alpino.
Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato alcuni dei ragazzi del gruppo 1 e gruppo 2 per un test valutativo nella giornata del 15 maggio presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va): si tratta di ...
(lunedì 15 maggio 2017)
di Matteo Pavesi
In vista della stagione Olimpica, analizziamo come sono cambiate le squadre nazionali, dal gruppo Coppa del Mondo a quello Giovani, rispetto alle compagini stabilite un anno fa.
Cominciamo con i quadri tecnici: già dallo scorso dicembre il posto di Steve Locher è in mano a Stefano Costazza, ora 'ufficialmente' responsabile degli slalomgigantisti. Ghidoni rimane a capo ...
(domenica 14 maggio 2017)
a cura della redazione
Peter Fill è il nuovo Campione Italiano di discesa, secondo titolo italiano per lui in questa specialità dopo quello del 2014.
Il carabiniere di Castelrotto, ieri il più veloce nella prova cronometrata sulla Jafferau di Bardonecchia, ha vinto la prova in due manche in 1:57.59, davanti a Guglielmo Bosca (+1.05) - ancora un podio per lui dopo il titolo in ...
(venerdì 31 marzo 2017)
di Matteo Pavesi
E sono tre! Al Passo San Pellegrino Federica Brignone conquista il terzo scudetto in questi Campionati Italiani Assoluti 2017, vincendo il superg sulla pista 'Le Coste', nella prova organizzata dallo Sci Club 2000 di Mason Vicentino.
Dunque dopo il gigante e la combinata la milanese/valdostana del Centro Sportivo Carabinieri vince anche in superg, chiudendo in 1:22.24, ...
(martedì 28 marzo 2017)
di Matteo Pavesi
Per Federica Brignone sarebbe stato meglio che la stagione continuasse per almeno un altro mese: la milanese/valdostana continua nel suo magico momento e dopo aver vinto lo scudetto del gigante conquista anche quello di combinata, facendo il vuoto sia nella manche di superg che in quella di slalom.
Questa mattina, sulla 'Cima Uomo' del Passo ...
(lunedì 27 marzo 2017)
di Marco Regazzoni
Programma rivoluzionato ad Hinterstoder, con due discese di cui una valida per la classifica di combinata alpina disputate in un solo giorno. Eppure, questo "tre per uno" di Coppa Europa ha un solo vincitore: Gilles Roulin.
Elvetico di quasi 23 anni, aveva già vinto tre gare veloci del circuito nelle scorse settimane, ma oggi ha raddoppiato il suo bottino grazie ad una ...
(giovedì 2 febbraio 2017)
di Marco Regazzoni
Seconda vittoria consecutiva nelle gare veloci di Coppa Europa per Gilles Roulin: dopo aver dominato la Streif in discesa, infatti, l'elvetico si aggiudica il supergigante di Meribel col tempo di 1:16.51 che gli garantisce un nitido vantaggio (60/100) nei confronti del norvegese Adrian Smiseth Sejersted. La bandiera rossocrociata sventola anche sul terzo ...
(lunedì 23 gennaio 2017)
a cura della redazione
Guglielmo Bosca sta bene. La FISI comunica che gli esami effettuati questa mattina presso l'ospedale di Kitzbuehel, dopo il malessere avuto durante la ricognizione di ieri.
Bosca, che non ha mai perso conoscenza, ha avuto una semplice sensazione simil-vertiginosa dovuta alla forma influenzale di cui soffriva già dal giorno precedente.
Gli accertamenti hanno ...
(giovedì 19 gennaio 2017)
a cura della redazione
Otto azzurri si alleneranno domani sulla pista Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva (Sondrio), teatro dal 27 al 29 dicembre di tre gare della Coppa del Mondo maschile. A guidarli sarà Dominik Paris, che giungerà in Alta Valtellina in elicottero solo poco prima dell’allenamento.
Gli altri sette azzurri arrivano invece questa sera all’Hotel ...
(domenica 11 dicembre 2016)
a cura della redazione
Si avvicina l'esordio per la velocità maschile, attesa settimana prossima in Val d'Isere, dove torneranno in pista anche i gigantisti dopo l'opening di Soelden.
I velocisti di Alberto Ghidoni sono attesi in serata a Courmayeur dopo lavoreranno due giorni per preparare le gare francesi, mercoledì infatti è in programma la prima prova cronometrata.
Sono convocati Emanuele ...
(domenica 27 novembre 2016)
a cura della redazione
Annullata la tappa di Lake Louise, annullata quella di Beaver Creek: in attesa che la FIS comunichi date e località sede di recupero, di sicuro viene stravolto il programma logistico e di lavoro dei velocisti di un po' tutte le squadre, italiani compresi.
Gli azzurri della velocità, Peter Fill, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Henri Battilani, ...
(venerdì 18 novembre 2016)
a cura della redazione
Ieri tramite Instagram due azzurri hanno annunciato un nuovo contratto di sponsorizzazione.
Guglielmo Bosca, classe 1993 di Torino ma cresciuto sciisticamente in Val d'Aosta, sarà sostenuto da 'Banca Generali', che già ha in scuderia Federica Brignone, punta di diamante delle nostre gigantiste.
Guglielmo ha partecipato ai mondiali juniores 2012 e 2013, può vantare 5 ...
(sabato 12 novembre 2016)
a cura della redazione
(da fisi.org) E' stata definita la lunga trasferta nordamericana della squadra di velocità maschile di sci alpino di Coppa del mondo.
Il gruppo arriverà negli Stati Uniti in due differenti momenti: Christof Innerhofer, Dominik Paris e Peter Fill partiranno con destinazione Copper Mountain, in Colorado, nella giornata di giovedì 10 novembre con l'allenatore responsabile ...
(mercoledì 9 novembre 2016)
a cura della redazione
(da fisi.org) VELOCISTI - E' scattata l'ultima fase di allenamento in Cile dei discesisti di Coppa del mondo, presenti fino a venerdì scorso a La Parva ma ora trasferitisi a Valle Nevado con Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Luca De Aliprandini, Peter Fill, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Dominik Paris e Christof Innerhofer.
Il gruppo, ...
(lunedì 26 settembre 2016)
di Matteo Pavesi
Ultima discesa libera del circuito SAC a El Colorado, e primo successo della stagione per Mattia Casse: il piemontese delle fiamme oro si è imposto in 2:04.63 (discesa su due manche) superando di 48 centesimi il norvegese Adrian Smiseth Sejersted e di 77 lo sloveno Klemen Kosi.
Nono tempo per il valdostano Henri Battilani ...
(giovedì 15 settembre 2016)
a cura della redazione
(da fisi.org) Primi approcci di preparazione per alcuni dei componenti delle squadre di sci alpino che si ritroveranno presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) nelle giornate di lunedì 23 e martedì 24 maggio per due giorni di test atletici. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Marta Bassino, Peter Fill, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Werner Heel, Emanuele ...
(giovedì 19 maggio 2016)
di Matteo Pavesi
Sono state varate oggi a Milano dalla Commissione Giovani le Squadre B e C per la stagione agonistica 2016/2017.
Nel ruolo di coordinatore giovanile è confermato Roberto Lorenzi, così come i responsabili dei gruppi "B" saranno ancora Alexander Prosch (uomini) e Devid Salvadori (donne).
La responsabilità dei gruppi C toccherà a Ivan Nicco (uomini) e Heini Pfitscher ...
(mercoledì 27 aprile 2016)
a cura della redazione
Prima 4 azzurre, poi i velocisti praticamente al completo: da mercoledì 13 Livigno sarà protagonista per una settimana della velocità azzurra. Al "Piccolo Tibet" gli impianti rimarranno aperti fino al 1 maggio, e dunque c'è spazio per allenarsi in questa primavera ed effettuare importanti test sui materiali con gli skimen Giovanni Feltrin, Mattia Giongo, Patrick Dorfmann e Mattia ...
(giovedì 14 aprile 2016)
di Matteo Pavesi
Domani mattina a Crans Montana si disputa lo slalom annullato a Maribor mentre era in svolgimento: con il numero 56, ultima a partire nella prima manche, ci sarà Giulia Lorini, all'esordio nel circuito dei grandi.
Giulia, classe 1995, è comasca di Erba e scia per il Circolo Sciatori Madesimo: nella scorsa stagione si è messa in luce a livello nazionale (
(domenica 14 febbraio 2016)
di Marco Regazzoni
Terzo successo in tre gare per la formazione azzurra in Coppa Europa: dopo gli acuti di Riccardo Tonetti e Simon Maurberger nei giganti di Folgaria, quest'oggi Emanuele Buzzi ha centrato la prima vittoria della carriera imponendosi nel supergigante di Reiteralm-Radstadt.
La festa italiana è davvero completa: a 49/100 dall'1:22.30 del ...
(giovedì 14 gennaio 2016)
di Marco Regazzoni
Le prove veloci regalano sorrisi anche al maschile per quanto riguarda i giovani azzurri: il supergigante di Soelden, valido per la Coppa Europa, ha infatti portato in dote tre piazzamenti nella top ten e cinque nei primi quindici per i ragazzi di Stefano Pergher.
La gara va infatti al padrone di casa Christopher Neumayer, interessante prospetto del ...
(giovedì 10 dicembre 2015)
di Matteo Pavesi
Peter Fill ha vinto il titolo Nazionale in superg agli Assoluti 2015, sulla pista 'Canin' di Sella Nevea, tracciato disegnato da Alberto Ghidoni. Il carabiniere di Castelrotto ha chiuso in 1:13.21, 19 centesimi davanti a Guglielmo Bosca, classe 1993 dell'Esercito, e 24 su Mattia Casse, Fiamme Oro.
Ai piedi del podio rimane Michelangelo ...
(domenica 29 marzo 2015)
a cura della redazione
L'azzurro milanese Guglielmo Bosca ha vinto oggi la medaglia di bronzo nel superG delle XXVI Winter Universiade 2013 sulla pista Nuovo Cima Uomo di Passo San Pellegrino, ripetendo il terzo posto conquistato sulla stessa pista ieri in discesa libera.
La vittoria è andata al francese Blaise Giezendanner (1:22.32), medaglia d'argento in discesa, che ha preceduto il ...
(sabato 14 dicembre 2013)
a cura della redazione
(da fisi.org) In attesa di conoscere le decisioni della Federazione Internazionale circa la disputa o meno dei due supergiganti di Reiteralm (Aut) del 19 e 20 novembre (una decisione definitiva verrà presa solamente mercoledì 13 novembre) che apriranno la Coppa Europa maschile, sono state disputate al Passo del Tonale alla presenza del direttore tecnico giovanile Alessandro Serra le selezioni ...
(venerdì 8 novembre 2013)

di Marco Regazzoni
Doppio successo targato FuturFisi nei giganti disputati oggi a Prato Nevoso: la gara maschile ha infatti visto vincere Guglielmo Bosca, milanese di Courmayeur classe 1993, che si è imposto in 1:52.49, lasciando il piemontese Luca Riorda a 27/100, mentre Michelangelo Tentori sale sul terzo gradino del podio davanti a Marco Manfrini e Michele Gualazzi. Curiosamente, alla gara ...
(lunedì 15 aprile 2013)

di Marco Regazzoni
Bel successo di Giulio Bosca, che conferma i progressi della seconda parte di stagione, nel gigante FIS disputato quest'oggi a Courchevel: l'atleta milanese in forza al Centro Sportivo Esercito si è imposto in 2:07.16, precedendo di 49/100 il transalpino Greg Galeotti. Terzo lo spagnolo Pol Roccamora, davanti agli altri francesi Piccard e Sarrazin. Dodicesimo il fratello di ...
(sabato 16 marzo 2013)

di Marco Regazzoni
Grande giornata per Guglielmo Bosca, impegnato a Santa Caterina Valfurva per un supergigante ed una supercombinata del Grand Prix, recupero delle prove di Caspoggio: il milanese, cresciuto sciisticamente in Val d'Aosta, ha chiuso al secondo posto il supergigante del mattino, preceduto di sei centesimi dal tedesco Klaus Bradner-che ovviamente ...
(mercoledì 6 marzo 2013)
di Marco Regazzoni
Primi due posti invertiti, rispetto alla discesa, nel supergigante dei Mondiali juniores del Canada, disputato oggi a Le Massif de Charlevoix: Thomas Mayrpeter, ieri secondo, si porta infatti a casa l'oro davanti a Nils Mani, vincitore della discesa. Su un tracciato accorciato per via delle difficili condizioni meteo, il ventenne austriaco-quest'anno non entusiasmante in Coppa ...
(domenica 24 febbraio 2013)
a cura della redazione
Sono stati arruolati ieri mattina presso la Sezione Sport Invernali del Centro Sportivo Esercito gli 11 vincitori del 8/o concorso straordinario per atleti militari. Gli atleti, divisi in 5 discipline (alpino, fondo, biathlon, snowboard cross, sci alpinismo) sono tutti appartenenti alle Squadre Nazionali, e hanno iniziato ieri la loro avventura presso la caserma Perenni di Courmayeur, con il ...(martedì 12 giugno 2012)