Dominik Paris
di Matteo Pavesi
Cortina 2021: tutti i risultati degli Azzurri
Ecco un riassunto di tutti i risultati ottenuti da Azzurri (15 convocati) e Azzurre (10 convocate), con le specialità disputate e la posizione in classifica.
Federica Brignone - superg (10/a), combinata (1/a in superg, fuori in slalom), parallelo (6/a), gigante (non chiude la prima manche), slalom (non chiude la prima ...
(martedì 23 febbraio 2021)
di Matteo Pavesi
Ancora una medaglia di legno per Dominik Paris, come in discesa a PyoengChang 2018, come in combinata a St.Moritz 2017: un quarto posto con tanto rammarico perchè Domme oggi era davvero veloce, ma ha sbagliato nel tratto centrale.
"Non sono riuscito a interpretare bene la pista - spiega Domme - peccato avevo tutto ben chiaro ma non sono riuscito a fare quello ...
(domenica 14 febbraio 2021)
di Matteo Pavesi
Solo Hermann Maier a Vail/Beaver Creek 1999 e Bode Miller a Bormio 2005 sono riusciti a vincere l'oro in superg e in discesa nello stesso mondiale: da oggi si aggiunge alla lista anche l'austriaco Vincent Kriechmayr, che ha trionfato sulla 'Vertigine' di Cortina conquistando in 1:37.79 la quarta medaglia della carriera, dopo le due di Are 2019.
E' il 17/o titolo mondiale ...
(domenica 14 febbraio 2021)
di Matteo Pavesi
Caccia alle medaglie per la disciplina regina: domani alle 11 'La Vertigine' ospiterà la gara mondiale di discesa libera, su un tracciato leggermente modificato che gli atleti hanno potuto provare questa mattina.
Aprirà le danze dei 42 iscritti Vincent Kriechmayr con il #1, bronzo ad Are 2019 nella specialità e oro in superg due giorni fa.
Poi il tedesco Sander e ...
(sabato 13 febbraio 2021)
di Matteo Pavesi
Con la 'draw list' in preparazione alla starting list della discesa mondiale di domani, sappiamo quali saranno i 4 Azzurri iscritti alla gara di domani: Paris, Innerhofer, Schieder e Marsaglia.
Schieder vanta un buon tempo nella prova decisiva nonchè il 15/o posto di Kitz, Marsaglia ha chiuso nella top10 della prova, e infine Casse ha corso il superg e la prima prova ma ...
(sabato 13 febbraio 2021)
a cura della redazione
E' ancora Dominik Paris il più veloce sulla 'Vertigine' ai Mondiali di Cortina 2021, chiudendo la seconda prova in 1:39.57, oltre un secondo più veloce di ieri, su una pista che è stata rivista con alcune porte spostate dopo le lamentele e le polemiche di ieri.
Un risultato che fan ben sperare in vista della gara di domani che assegna le medaglie nella disciplina regina, ...
(sabato 13 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
E' molto arrabbiato Dominik Paris al termine della prima prova cronometrata valida per la discesa libera valida per i Mondiali a Cortina d'Ampezzo. Nonostante abbia fatto segnare il miglior tempo - anche se con alcuni salti di porta- sulla nuova pista iridata "Vertigine" il velocista altoatesino non le manda a dire, bastava vedere la sua faccia nera appena giunto al ...
(venerdì 12 febbraio 2021)
di Matteo Pavesi
Giornata di sole a Cortina, con un bel freddo a -8 gradi, e gli uomini-jet che per la prima volta provano 'La Vertigine' in vista della libera di domenica.
Dominik Paris fa segnare subito il miglior tempo in 1:40.78 ma il risultato di oggi va preso con le pinze: nel tratto centrale molti atleti, compreso Dominik, hanno saltato una o più porte.
La pista è difficile e ...
(venerdì 12 febbraio 2021)
a cura della redazione
Ecco le dichiarazioni degli azzurri dopo il superg mondiale:
Dominik Paris 5/o: "Nel podio ci avevo creduto, però si sapeva che c’era ancora spazio fra i primi. Baumann ha trovato la giusta interpretazione ed è andato davanti. Quel passaggio stretto non era facile da capire: se frenavi troppo come ho fatto io perdevi troppo tempo. Il tracciato comunque era quello e ...
(giovedì 11 febbraio 2021)
di Matteo Pavesi
L'austriaco Vincent Kriechmayr, vincitore degli ultimi due superg in Coppa del Mondo e pettorale rosso di specialità, vince la medaglia d'oro nel superg che inaugura il programma maschile dei Mondiali di Cortina 2021, sulla inedita pista 'Vertigine'.
Possiamo dire che l'austriaco sia stato l'unica 'certezza' sul podio, che per gli altri due gradini risulta davvero ...
(giovedì 11 febbraio 2021)
di Matteo Pavesi
Vigilia del superg che domani alle 13 aprirà, finalmente, il programma di gare maschili dei Mondiali di Cortina 2021.
Sulla pista "Vertigine", inedita per il circuito maschile, il tecnico azzurro Alberto Ghidoni ha tracciato il superg che consegnerà le prime medaglie, e dove gli azzurri saranno al cancelletto di partenza in cinque, grazie a Dominik Paris che è campione ...
(mercoledì 10 febbraio 2021)
di Matteo Pavesi
Dopo la cancellazione della combinata di oggi sarà domani il primo giorno che assegna le medaglie, con ben due gare, il superg femminile alle 10.30 e quello maschile alle 13.
I tecnici azzurri hanno sciolto pochi minuti fa le riserve e comunicato la squadra che gareggerà.
Tra le donne non ci sono sorprese: Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni e Francesca ...
(lunedì 8 febbraio 2021)
di Matteo Pavesi
Quindici atleti uomini convocati: pochi minuti fa, con delibera del presidente Flavio Rosa, sono state ufficialmente comunicate le convocazioni per i Mondiali di Cortina 2021, al via domani.
Ecco i nomi: Giovanni Borsotti, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Stefano Gross, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Manfred Moelgg, ...
(domenica 7 febbraio 2021)
di Matteo Pavesi
L'austriaco Vincent Kriechmayr vince il superg di Garmisch, ultima gara maschile prima dei Mondiali, cogliendo il secondo successo in stagione dopo Kitz e l'ottavo in carriera, mantenendo il pettorale rosso ed anzi aumentando il suo primato in classifica con 341 punti, 101 più del connazionale Matthias Mayer quando mancano solo le prove di Kvitfjell e ...
(sabato 6 febbraio 2021)
a cura della redazione
- 26/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 6/a di 8 discese della stagione
- 57/a gara maschile in Garmisch dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Dressen T. 2) Kilde A. A. 3) Clarey J. 2018: 1) Feuz B. 2) Kriechmayr V. 2) Paris D. 2017: 1) Reichelt H. 2) Fill P. 3) Feuz B. 2017: 1) Ganong T. 2) Jansrud K. 3) Fill P. ...
(venerdì 5 febbraio 2021)
a cura della redazione
Ecco le parole di Dominik Paris, vincitore della discesa di Garmisch-Partenkirchen, a circa 13 mesi dall'infortunio ai legamenti.
"Ho fatto un bel passo in avanti dalle gare di Kitzbuehel - ha detto Paris all'Ufficio Stampa FISI -, sono riuscito a ritrovare la mia sciata e così si che mi diverto.
Nelle ultime settimane abbiamo lavorato un po' sulla tecnica e impostato ...
(venerdì 5 febbraio 2021)
di Matteo Pavesi
Il primo successo stagionale di Dominik Paris centrato per la prima volta sulla Kandahar di Garmisch, permette all'Italia di toccare quota 190 successi nella Coppa del mondo maschile.
In cima alla classifica complessiva rimane Alberto Tomba, arrivato a 50 successi (35 in slalom e 15 in gigante), seguito da Gustavo Thoeni con 24 trionfi (11 in gigante, 9 in slalom e 4 in combinata). ...
(venerdì 5 febbraio 2021)
di Matteo Pavesi
28 dicembre 2019: ultima delle 18 vittorie di Dominik Paris in Coppa del Mondo, sulla amata Stelvio di Bormio. Poi, poche settimane dopo, il terribile infortunio in allenamento a pochi giorni da Kitz.
Questa mattina sulla Kandahar di Garmisch Partenkirchen il campione della Val d'Ultimo torna al successo, il 19/o in carriera, il primo a Garmisch, buttandosi alle spalle ...
(venerdì 5 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
E' dell'austriaco Max Franz il miglior tempo nell'unica prova cronometrata valida per la discesa libera maschile di coppa del mondo in programma domani, venerdì, a Garmisch Partenkirchen.
Unica prova prevista dopo la cancellazione di ieri per pioggia e temperature elevate che stanno colpendo la località bavarese e che hanno anche questa mattina costretto la giuria ad un rinvio di ...
(giovedì 4 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
Bis di Beat Feuz sulla Streif di Kitzbuehel. La discesa libera dell'81o Hahnenkamm Trophy, slittata di un giorno causa maltempo, se la aggiudica l'elvetico dopo il successo di venerdì nella discesa recupero di Wengen. Per Feuz una discesa forse non all'altezza di quella di venerdì, ma comunque sufficiente per portare a casa questa storica doppietta sulla Streif riuscita nel ...
(domenica 24 gennaio 2021)
a cura della redazione
- 20/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 4/a di 8 discese della stagione
- 111/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Mayer M. 2) Feuz B. 2) Kriechmayr V. 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. 3) Striedinger O. 2018: 1) Dressen T. 2) Feuz B. 3) Reichelt H. 2017: 1) Paris D. 2) Giraud ...
(venerdì 22 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
Il Re della prima discesa libera di Kitzbuehel è l'elvetico Beat Feuz. Nel silenzio irreale di una Streif, senza le decine di migliaia di fans normalmente presenti causa norme anticovid, il 33enne elvetico porta a casa il successo nella prima delle due discese in programma sulle nevi del Tirolo, quella cancellata lo scorso fine settimana per Covid a Wengen. Una discesa ...
(venerdì 22 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
Un quarto posto per Dominik Paris al suo ritorno sulla Streif dopo un anno di assenza causa infortunio, per altro arrivato proprio lo scorso anno alla viglia di questa gara, stanno dando delle buone indicazioni al velocista azzurro. Ieri il carabiniere della Val d'Ultimo ha studiato il tracciato concludendo però nelle retrovie, mentre quest'oggi la musica è cambiata. "Penso di avere fatto un ...
(giovedì 21 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
E' un austriaco a guidare la classifica in questa seconda ed ultima prova cronometrata della discesa libera di coppa del mondo a Kitzbuehel. Su una Streif priva di pubblico, ma perfetta sotto ogni aspetto, il più veloce è stato Vincent Kriechmayr, ma leggermente più lento rispetto al tempo di ieri, chiudendo in 1.55.48. L'austriaco ha preceduto di 44 centesimi il nostro Matteo ...
(giovedì 21 gennaio 2021)
di Vittorio Savio
E' dello statunitense Ryan Cochran-Siegle il miglior tempo nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera maschile di coppa del mondo a Kitzbuehel. Lo statunitense ha concluso la sua prova con il tempo di 1.56.89 precedendo 35 centesimi il suo connazionale Travis Ganong e di 55 centesimi il padrone di casa Hannes ...
(mercoledì 20 gennaio 2021)
a cura della redazione
Sono sei gli azzurri convocati per l'impegnativa tappa di Kitzbuehel, dove sono in programma due discese e un superg.
Saranno al via: Emanuele Buzzi, Davide Cazzaniga, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Florian Schieder e Pietro Zazzi.
Sarà sicuramente un week-end speciale per Paris, che torna a Kitzbuehel, una delle piste che ama di più e dove ha vinto tre volte in ...
(lunedì 18 gennaio 2021)
a cura della redazione
Senza gli infortunati Mattia Casse, Alexander Prast e Guglielmo Bosca, la squadra di velocità maschile di Coppa del mondo si ritrova nuovamente a Bormio, che recentemente ha ospitato una discesa e un supergigante di Coppa del mondo, per un raduno che si conclude mercoledì 6 gennaio.
Il direttore tecnico Alberto Ghidoni ha convocato Christof Innerhofer, Dominik Paris, Matteo ...
(domenica 3 gennaio 2021)
a cura della redazione
Ecco le parole di Dominik Paris dopo il quarto posto nella discesa maschile di Bormio: "Ho provato ad andare oltre i limiti, quando scendevo mi sentivo sempre più sicuro e mi ha fatto bene al cuore. Aspettavo questa giornata, finalmente ho riprovato soddisfazione e divertimento nel lanciarmi in pista e non insicurezza. Il distacco dal primo posto è di 13 centesimi ma oggi ...
(mercoledì 30 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
L'austriaco Matthias Mayer torna alla vittoria, la quarta nell'anno solare 2020, la 10/a in carriera, domando la Stelvio di Bormio in 1:57.32, in una gara tiratissima con i primi 10 racchiusi in 6 decimi.
Così è durata solo due atleti la leadership di Kriechmayr, sceso con il #11, che aveva superato di soli 2 centesimi lo svizzero ...
(mercoledì 30 dicembre 2020)
a cura della redazione
Ecco le parole di Dominik Paris e Christof Innerhofer al termine del superg di Bormio.
Paris, 18/o: "La pista è bella - ha spiegato il campione della Val d'Ultimo -, gli addetti alla pista hanno fatto un gran lavoro dopo la nevicata dell'altro giorno. La mia prestazione non è stata un granchè, non riesco ancora a trovare grande fluidità. Spero che con l'arrivo del 2021 le ...
(martedì 29 dicembre 2020)
a cura della redazione
Dominik Paris guida la pattuglia italiana impegnata lunedì 28 e martedì 29 dicembre sulla mitica pista Stelvio nella discesa e nel supergigante maschile. Il campione della Val d'Ultimo vanta addirittura sei trionfi (cinque in discesa e uno in supergigante) e insieme a lui saranno presenti Christof Innerhofer (re in discesa nel 2008, secondo in discesa nel 2018 ...
(mercoledì 23 dicembre 2020)
a cura della redazione
- 8/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 2/a di 9 discese della stagione
- 53/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Kilde A. A. 2) Franz M. 3) Feuz B. 2017: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Franz M. 2016: 1) Franz M. 2) Svindal A. 3) Nyman S. 2015: 1) Svindal A. 2) Fayed G. 3) Jansrud ...
(sabato 19 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
E' proprio il favorito n.1 Aleksander Aamodt Kilde a vincere la discesa della Val Gardena, atto conclusivo dei quattro giorni passati dal Circo Bianco sulla Saslong.
Il norvegese, particolarmente a suo agio su queste nevi e su questo pendio, è stato fluido e morbido in ogni settore, in particolare al Ciaslat, dove ha preso velocità per il tratto finale, superando di 62 ...
(sabato 19 dicembre 2020)
a cura della redazione
- 7/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 7 superg della stagione
- 52/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Kriechmayr V. 2) Jansrud K. 3) Dressen T. 2018: 1) Svindal A. 2) Innerhofer C. 3) Jansrud K. 2017: 1) Ferstl J. 2) Franz M. 3) Mayer M. 2016: 1) Jansrud K. 2) ...
(sabato 19 dicembre 2020)
a cura della redazione
Ecco le dichiarazioni degli azzurri al termine del supergigante maschile in Val Gardena, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.
Dominik Paris, 12/o a +1:14: "Non mi sono trovato molto bene con la neve. Il numero 1 non era ottimale, ma io ho provato a dare tutto sbagliando un po' nella zona delle gobbe del cammello, dove sono saltato un po' lungo per prendere un po' di ...
(venerdì 18 dicembre 2020)
a cura della redazione
Protagonista atteso dopo le prove, il norvegese Aleksander Kilde non tradisce il ruolo di favorito e vince il superg della Val Gardena, sulla Saslong, chiudendo la gara in 1:26.29, veloce nella parte alta e ancor più in basso, dove è stato capace di portare la massima velocità.
Una gara con distacchi risicati (i primi 10 in un secondo e 05), e anche Kjetil Jansrud, il ...
(venerdì 18 dicembre 2020)
a cura della redazione
Due atlete americane hanno fatto segnare il miglior tempo in Val d'Isere, due atleti americani sono stati i più veloci sulla Saslong della Val Gardena, nella prima giornata di prove cronometrata in vista della discesa di sabato.
Jared Goldberg ha chiuso in 1:25.48, e il connazionale Bryce Bennet è secondo a +0.22, parimerito con Kjetil Jansrud. L'inizio della prova è ...
(mercoledì 16 dicembre 2020)
a cura della redazione
Saranno otto le azzurre al via della prossima tappa di Coppa del Mondo, in programma sulla pista Oreiller-Killy di Val d'Isère, dove sono previste due discese venerdì 18 e sabato 19 dicembre alle ore 10.30, seguite domenica 20 dicembre da un supergigante alle ore 11.00. (diretta tv su Raisport ed Eurosport).
Al via delle prove di mercoledì 16 e giovedì 17 dicembre saranno presenti ...
(martedì 15 dicembre 2020)
di Luca Perenzoni
- 6/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 1/a di 9 discese della stagione
- 60/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Jansrud K. 2) Fill P. 3) Svindal A. 2007: 1) Dalcin P. 2) Guay E. 3) Osborne-Paradise M. 2005: 1) Walchhofer M. 2) Strobl F. 3) Grugger J. 2004: 1) Franz W. 2) Buechel ...
(domenica 13 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Aggiornamento: potevano esserci sorprese e...sono arrivate! Con il pettorale #41, lo sloveno Martin Cater piomba sul traguardo in 2:04.67, 22 centesimi più veloce di Otmar Striedinger, fino a quel momento, come pubblicato, il più veloce sulla Oreiller-Killy.
Cater, che vanta due sesti posti (superg e combinata) come migliori risultati in carriera, ma solo un ...
(domenica 13 dicembre 2020)
di Vittorio Savio
Rientro alle competizioni per Christof Innerhofer e Dominik Paris, i due veterani della squadra azzurra, nel primo superG stagionale. Entrambi i velocisti azzurri scalpitavano per questo rientro entrambi dopo una stagione precedente alquanto travagliata.
Alla fine, sotto una fitta nevicata i due altoatesini, hanno colto due risultati incoraggianti. ...
(sabato 12 dicembre 2020)
di Vittorio Savio
E’ elvetica la prima stagionale della velocità. Nel superG sprint di Val d’Isere, corso in condizioni meteo non certo ideali, è Mauro Caviezel ha siglare il primo centro. Il 32enne di Tomis, vincitore lo scorso anno della coppa di specialità, ottiene anche il primo centro in carriera in coppa del mondo dopo i sette podi in questa specialità. Ha però del miracoloso l'impresa di Caviezel che sei ...
(sabato 12 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Finalmente oggi Dominik Paris è tornato al cancelletto di partenza di una pista di Coppa del Mondo, con la prima prova cronometrata sulla "Oreiller-Killy" della Val d'Isere.
Il più forte velocista italiano si era infortunato lo scorso 21 gennaio, mentre si stava allenando in superg per preparare la tappa di Kitz, una banale scivolata che gli ha lasciato in regalo la ...
(giovedì 10 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Prende il via finalmente anche la stagione della velocità maschile, dopo la conclusione anticipata della scorsa e le rivoluzioni al calendario dovute al covid19, in particolare la cancellazione delle classiche gare nordamericane.
Questa mattina sulla Oreiller-Killy della Val d'Isere i velocisti hanno aperto il cancelletto per la prima delle due prove cronometrate.
Miglior tempo per ...
(giovedì 10 dicembre 2020)
a cura della redazione
La pista Oreiller-Killy di Val d'Isère è pronta a ospitare il primo fine settimana della velocità maschile di Coppa del mondo, con una discesa in programma sabato 12 e un supergigante domenica 13 dicembre. Da giovedì 10 febbraio sono previste le prime prove cronometrate alle quali risultano iscritti nove azzurri: Dominik Paris, Christof Innerhofer, Emanuele Buzzi, Matteo Marsaglia, ...
(martedì 8 dicembre 2020)
a cura della redazione
Il gruppo di Coppa del mondo maschile della velocità è stato convocato dal direttore sportivo Max Rinaldi per il raduno che si terrà sulla pista di Solda (Bz) da martedì 1 a sabato 5 dicembre con Christof Innerhofer, Dominik Paris, Matteo Marsaglia, Emanuele Buzzi e Alexander Prast, con il direttore tecnico Alberto Ghidoni e gli allenatori Christian Corradino, Raimund ...
(martedì 1 dicembre 2020)
a cura della redazione
Sul ghiacciaio austriaco di Pitztal si alleneranno da domani gli uomini jet della squadra maschile di Coppa del mondo.
Il direttore tecnico Alberto Ghidoni ha convocato da domenica 25 a venerdì 30 ottobre Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Alexander Prast, presenti anche gli allenatori Christian Corradino, Michael Gufler, ...
(sabato 24 ottobre 2020)
a cura della redazione
Da lunedì 12 e fino a sabato 17, al Passo dello Stelvio sono al lavoro i velocisti azzurri, con Christof Innerhofer, Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Alexander Prast e Matteo Marsaglia, insieme al direttore tecnico Alberto Ghidoni e agli allenatori Christian Corradino, Raimund Plancker, Walter Ronconi e Michael Gufler.
Sempre allo Stelvio sono presenti fino a ...
(mercoledì 14 ottobre 2020)
di Matteo Pavesi
Mancano 15 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2020/2021, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato degli atleti che si sono infortunati a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcuni potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altri ritorneranno a stagione iniziata o non si ...
(sabato 3 ottobre 2020)
di Vittorio Savio
Si trova in questi giorni sul ghiacciaio in Val Senales in allenamento Dominik Paris, al rientro quasi completo all'attività dopo il lungo infortunio dello scorso anno.
Sessione di allenamento di gigante per il carabiniere forestale della Val d'Ultimo che dopo aver svolto una lunga riabilitazione e preparazione fisica ora sta testando materiali e riprendendo confidenza ...
(giovedì 1 ottobre 2020)
di Matteo Pavesi
E' giunta al secondo turno la votazione per "l'Atleta del Secolo FISI", un 'gioco' organizzato dalla FISI, che si appresta a festeggiare i 100 anni dalla sua nascita, e che ha visto i primi 32 nomi sfidarsi in un tabellone tennistico. I voti, raccolti dalla FISI e dalla Gazzetta dello Sport, porteranno alla proclamazione del vincitore il prossimo 6 ottobre, all'Hangar Bicocca di ...
(martedì 15 settembre 2020)
a cura della redazione
Dominik Paris ha iniziato oggi il secondo stage di allenamento con i compagni di squadra, in programma fino a lunedì 21 settembre sulle nevi di Zermatt.
Il campione della Val d'Ultimo sta pienamente recuperando dopo l'infortunio al crociato patito poco prima della tappa di Kitz.
Oltre a lui il DS Massimo Rinaldi ha convocato Christof Innerhofer, Emanuele ...
(martedì 15 settembre 2020)
a cura della redazione
La Federazione Italiana Sport Invernali si appresta a festeggiare l'importante traguardo dei 100 anni dalla sua nascita e si appresta ad eleggere l'atleta che in questo secolo di vita ha scritto le pagine più belle degli sport invernali fra le quindici discipline appartenenti alla FISI.
Un gioco che vede coinvolti 32 nomi schierati in un tabellone tennistico, il cui vincitore verrà ...
(martedì 8 settembre 2020)
a cura della redazione
Indossare la tuta d'allenamento, allacciare gli scarponi, mettere gli sci, salire con lo skilift e fare un bel po' di giri sulla neve del Passo dello Stelvio per tornare a essere se stessi. Dominik Paris si è messo definitivamente alle spalle dopo 223 giorni il brutto infortunio al legamento crociato del ginocchio destro sul ghiacciaio che ha visto impegnati i compagni della ...
(martedì 1 settembre 2020)
di Vittorio Savio
Dominik Paris rimetterà gli sci per una breve sgambata al Passo dello Stelvio di due giorni, domani martedì 1 e mercoledì 2 settembre.
Federica Brignone e Sofia Goggia saranno, invece, impegnate giovedì 3 settembre nei consueti test valutativi che si svolgono ciclicamente presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) insieme al ...
(lunedì 31 agosto 2020)
a cura della redazione
Il gruppo della velocità maschile di Coppa del mondo continua il suo allenamento atletico presso il Centro di Preparazione Olimpica di Formia, che si concluderà sabato 11 luglio, e si arricchirà nei prossimi giorni di un gradito ritorno.
Ai già presenti Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Alexander Prast si aggiungerà infatti il capitano Dominik ...
(venerdì 3 luglio 2020)
di Vittorio Savio
Nell'attesa del rientro dall'infortunio di Dominik Paris la velocità azzurra guidata dal veterano Christof Innerhofer nel frattempo lavora con intensità sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio agli ordini del direttore tecnico Alberto Ghidoni.
"I ragazzi stanno bene - spiega il tecnico bresciano -. Hanno lavorato tutti ...
(lunedì 8 giugno 2020)
di Matteo Pavesi
In settimana Dominik Paris, collegato dalla sua casa in Val d'Ultimo, è stato ospite della diretta social "FISI Private Room", moderata e gestita dall'Ufficio Stampa FISI.
"E' ormai da qualche mese che sono a casa e in queste ultime settimane ho cominciato a lavorare più intensamente dal punto di vista fisico - racconta il campione del mondo di supergigante -. Mi sento bene, ...
(venerdì 8 maggio 2020)
di Matteo Pavesi
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2020/2021. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, e i DT Ghidoni (veloci) e Lorenzi (tecniche), ecco nome
GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE
ATLETI
Christof Innerhofer
Dominik Paris
GRUPPO DISCIPLINE ...
(mercoledì 6 maggio 2020)
a cura della redazione
La FISI comunica che è Lio Paris, il secondo figlio di Dominik e della compagna Kristina, e dunque il fratellino minore di Niko, nato nel luglio 2018.
"La seconda vittoria più bella dopo la nascita del fratello Niko è arrivata oggi con il piccolo Lio - ha fatto sapere il campione della Val d'Ultimo - Tutti stanno bene!"
La notizia dell'arrivo di Lio era stata anticipata nei giorni ...
(martedì 21 aprile 2020)
a cura della redazione
Ieri, dalla Val d'Ultimo, Dominik Paris, convalescente dopo l'incidente ai legamenti di gennaio, ha fatto sapere che sarà nuovamente papà.
Con la compagna Kristina, Dominik era diventato genitore una prima volta nell'estate del 2018, con la nascita del piccolo Nico, che entro la fine del mese avrà un fratellino o una sorellina.
Complimenti a Dominik e Kristina!
(domenica 12 aprile 2020)
di Vittorio Savio
A quasi tre mesi dall'infortunio rimediato il 21 gennaio a Kirchberg, alla vigilia dell'80/a edizione dell'Hahnenkamm Trophy Dominik Paris prosegue il recupero nella sua casa della Val d'Ultimo in Alto Adige, bloccato dalle disposizioni di contenimento del Coronavirus, in attesa martedì di festeggiare con la famiglia il suo 31esimo compleanno
"Direi che sta andando ...
(venerdì 10 aprile 2020)
di Luigi Grasscutter
Non è mai simpatico fare pagelle indicando i ‘bravi’ e i ‘cattivi’, chi ha fatto bene e quanto, e chi ha deluso.
È un compito difficile e - alla fine della stagione più tribolata che si ricordi, funestata e interrotta dal Covid-19, ma già prima resa difficile dal meteo - abbiamo deciso per questa volta di fare in modo diverso.
Indicheremo soltanto gli spostamenti tra le varie ...
(domenica 15 marzo 2020)
di Vittorio Savio
LIVE DA ANTERSELVA - Anterselva, Mondiali di Biathlon: nel parterre tra tifosi, giornalisti e appassionati anche due campioni come Dominik Paris e Manfred Moelgg, purtroppo fermi ai box per infortunio.
"Sto bene, sono tranquillo, faccio il turista - racconta Dominik - . La gamba sta bene, piano piano procede, ogni giorno sento ...
(sabato 15 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
Con lo slalom di Schladming, che 'chiude' il blocco di gare storiche di gennaio, e giunti a 25 gare in archivio su 44 in calendario, è arrivato il momento di fare una analisi sulla classifica generale maschile.
Lo diciamo subito, anche se sembrerà un po' tardivo o impopolare: secondo noi Dominik Paris non avrebbe vinto la Coppa generale, se non di fronte ad eventi fuori ...
(mercoledì 29 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
"L'operazione è andata bene. Tutto è andato come si aspettavano i medici". Queste le prime parole di Dominik Paris all'indomani dell'operazione effettuata ieri pomeriggio ad Ortisei.
Il 30enne carabiniere della Val d'Ultimo era stato operato nel tardo pomeriggio di ieri per la ricostruzione del legamento anteriore e mediale del ginocchio destro.
"Adesso sto bene. ...
(giovedì 23 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
LIVE DA KITZBUEHEL - Si svolgerà quest'oggi ad Ortisei presso la Dolomiti Sportclinic una confernza stampa di Dominik Paris, il velocista azzurro infortunatosi in allenamento alla vigilia della tappa di Kitzbuehel.
Il 30enne carabiniere della Val d'Ultimo operato nel tardo pomeriggio di ieri per la ricostruzione del legamento anteriore e mediale del ginocchio destro.
Nel corso ...
(giovedì 23 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
LIVE DA KITZBUEHEL - "Paris oggi avrebbe voluto correre la prova cronometrata". Ecco quanto ci ha riferito Raimund Plancker, il tecnico azzurro della velocità al termine della riunione dei capitani a Kitzbuehel.
"Ieri dopo l'infortunio - prosegue il tecnico azzurro - al primo momento Dominik, nell'attesa che la Commissione medica visionasse la risonanza magnetica effettuata ...
(mercoledì 22 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
Dominik Paris è stato ulteriormente visitato questa mattina a Bolzano da parte della Commissione medica FISI ed è stata presa la decisione, in accordo con l'atleta, di procedere immediatamente con l'operazione per la ricostruzione del legamento crociato anteriore del ginocchio destro, che il campione della Val d'Ultimo ha rotto ieri cadendo in un allenamento di superG in ...
(mercoledì 22 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
Questa mattina sui social Dominik Paris ha voluto rassicurare tutti con un post dove esprime alcune considerazioni personali dopo l'infortunio rimediato ieri in allenamento a Kirchberg che lo costringe purtroppo a fermarsi per il resto della stagione.
"Alti e bassi fanno parte del gioco - scrive Paris - purtroppo mi sono rotto un crociato ieri durante un allenamento. Non ho mai avuto un ...
(mercoledì 22 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
E' arrivata poco minuti fa dall'Ufficio Stampa FISI una notizia shock per gli Azzurri: Dominik Paris, alla vigilia della prima prova cronometrata a Kitzbuehel, si è infortunato il ginocchio rompendosi i legamenti, e la sua stagione, nonchè la rincorsa alla coppa di discesa e superg finiscono qui.
Ecco il comunicato:
Durante una sessione di allenamento di superG, ...
(martedì 21 gennaio 2020)
di Luigi Grasscutter
Dopo due mesi di gare, possiamo tracciare un bilancio provvisorio della stagione maschile, cominciando dal massimo circuito, la WC.
Ottime notizie da Dominik Paris nella velocità, e tutti le aspettavamo, è in piena corsa per due coppe di specialità (la generale lasciamola stare...).
Innerhofer è ancora ai box ed Emanuele Buzzi, ...
(martedì 21 gennaio 2020)
a cura della redazione
Sono otto i velocisti italiani per le gare sulla Streif di Kitzbuehel. Il ds Massimo Rinaldi e il dt della velocità maschile Alberto Ghidoni hanno diramato le convocazioni per il superG di venerdì 24 e per la discesa di sabato 25 gennaio.
Ci saranno: Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Davide Cazzaniga, Peter Fill, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Dominik ...
(lunedì 20 gennaio 2020)
a cura della redazione
- 20/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 5/a di 10 discese della stagione
- 72/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Kriechmayr V. 2) Feuz B. 3) Kilde A. A. 2018: 1) Feuz B. 2) Svindal A. 3) Mayer M. 2016: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Kroell K. 2015: 1) Reichelt H. 2) Feuz B. 3) Janka ...
(sabato 18 gennaio 2020)
a cura della redazione
E' arrivato il primo podio a Wengen per Dominik Paris, poco importa che Beat Feuz lo abbia preceduto di 29 centesimi, il carabiniere della Val d'Ultimo ho molto da sorridere: "nessun rammarico, sono molto felice - dichiara Domme - La gara è andata bene, sono partito deciso e sulla Kernen-S sono riuscito ad uscire con una buona velocità. Più che contento, prima ...
(sabato 18 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
Beat Feuz profeta in patria manda in delirio le decine di migliaia di tifosi e appassionati abbarbicati lungo il Lauberhorn: con 1:42.53 l'elvetico vince la discesa di Wengen, con partenza abbassata alla quota della combinata per via della neve scesa nella notte.
Feuz vince grazie al perfetto passaggio alla Kernen-S, dove arriva velocissimo, si butta dentro ed esce con ...
(sabato 18 gennaio 2020)
a cura della redazione
La quinta posizione conquistata da Riccardo Tonetti nella combinata di Wengen lascia un po' di amaro in bocca, perchè dopo la splendida manche di discesa ci si aspettava di più dalla manche di slalom, e il podio era un obiettivo tutt'altro che lontano.
“Nello slalom sono partito con il piglio giusto per attaccare e cercare il podio ma ho fatto qualche errore - ...
(venerdì 17 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
Entusiasmante manche di discesa della combinata a Wengen: sul mitico Lauberhorn l'austriaco Matthias Mayer, pettorale #31 (in combinata), stacca nettamente il miglior tempo in 1:41.40, superando di +0.53 il padrone di casa Gilles Roulin che, non senza rischi, guidava la classifica dopo i primi 30.
Mayer si candida quindi come favorito per la gara di domani, visto che ieri ...
(venerdì 17 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
A oltre due settimane dalla tappa di Bormio, gli uomini-jet tornano in pista a Wengen, per la prima prova cronometrata sui 4270 metri della pista Lauberhorn, la più lunga del circuito.
Occhi puntati su Dominik Paris, vincitore a Bormio e 4/o a Wengen nel 2016: il carabiniere della Val d'Ultimo ha chiuso con il terzo tempo in 2:27.92, superato di 14 centesimi ...
(martedì 14 gennaio 2020)
a cura della redazione
Sono dodici i convocati che prenderanno parte da martedì 14 gennaio alle prove in vista della discesa sul Lauberhorn di Wengen in programma sabato 18 gennaio, preceduta da una combinata alpina venerdì 17 gennaio.
Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Davide Cazzaniga, Peter Fill, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, ...
(lunedì 13 gennaio 2020)
a cura della redazione
Da questa mattina riprendono ad allenarsi in gruppo i velocisti, agli ordini degli allenatori Alberto Ghidoni, Christian Corradino e Valter Ronconi.
Sei Azzurri saranno a Moena, Trentino, fino a giovedì prossimo: Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Dominik Paris.
L'obiettivo del team italiano, reduce dagli intensi impegni di Bormio negli ...
(mercoledì 8 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
Zagabria, Madonna di Campiglio, Adelboden, Wengen, Kitz, Schladming, Garmisch: 7 località e 13 gare in meno di un mese da oggi, un tour de force in cui il Circo Bianco affronterà 6 slalom, 2 giganti, 1 superg, tre discese e una combinata, un'abbuffata di sfide al termine delle quali sicuramente si avranno le idee più chiare su chi lotterà nell'ultima parte di stagione per la leadership nelle ...
(venerdì 3 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
E' lo sciatore e lo sportivo del momento. Non me ne vogliano i milionari calciatori, ma Dominik Paris con le sue performance sulla Stelvio di Bormio con le due vittorie in altrettante discese libere ha fatto titolare tutti i media nazionali ed internazionali ed ha "gonfiato" un po' anche il suo portafogli ed è tutto merito suo.
Sono infatti oltre 120mila euro i premi conquistati fino a ...
(martedì 31 dicembre 2019)
di Vittorio Savio
L'azzurro Dominik Paris è 2/o nel superG maschile valido per la combinata alpina sulla pista Stelvio di Bormio. L'azzurro è stato veloce chiudendo la sua prova con il tempo di 1'33"45 precedendo di 35 centesimi l'austriaco Vincent Kriechmayer, ma il miglior tempo è stato fatto segnare dal norvegese Aleksander Aamodt Kilde, 3 centesimi meglio ...
(domenica 29 dicembre 2019)
a cura della redazione
- 13/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 4/a di 10 discese della stagione
- 41/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. 3) Mayer M. 2018: 1) Paris D. 2) Innerhofer C. 3) Feuz B. 2017: 1) Paris D. 2) Svindal A. 3) Jansrud K. 2013: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Guay E. ...
(sabato 28 dicembre 2019)
a cura della redazione
La quinta vittoria in discesa sulla Stelvio, sesta se ci aggiungiamo il superg dello scorso anno, e così Dominik Paris si prende la leadership della classifica di specialità e della generale, 24 anni dopo Alberto Tomba: "Sapevo di non essere stato perfetto – ha confessato l'azzurro nel post gara – sono partito bene ma fino alla Carcentina non ho sciato benissimo. Da lì in ...
(sabato 28 dicembre 2019)
a cura della redazione
(Da fisi.org) Mostruoso. Solo così si può definire Dominik Paris, che ha vinto anche la seconda discesa programmata nella tre giorni di Bormio balzando così in testa nella classifica generale della Coppa del mondo, 25 anni dopo Alberto Tomba, l'ultimo azzurro ad aver alzato al cielo la sfera di cristallo. Una vittoria d'autorità quella del carabiniere della Val d'Ultimo, la ...
(sabato 28 dicembre 2019)
di Matteo Pavesi
Con la vittoria di oggi nella prima libera di Bormio, Dominik Paris raggiunge quota 13 vittorie in discesa libera in Coppa del Mondo, superando Kristian Ghedina e diventando così il più vincente liberista della storia azzurra, anzi il più vincente velocista visto che può vantare anche 4 sigilli in superg, per un totale di 17 vittoria in CdM.
Davanti a ...
(venerdì 27 dicembre 2019)
a cura della redazione
- 12/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 3/a di 10 discese della stagione
- 40/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Paris D. 2) Innerhofer C. 3) Feuz B. 2017: 1) Paris D. 2) Svindal A. 3) Jansrud K. 2013: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2012: 1) Paris D. 1) Reichelt H. 3) Svindal ...
(venerdì 27 dicembre 2019)
a cura della redazione
Non può che essere raggiante Dominik Paris dopo la discesa di Bormio, vinta per la quarta volta in carriera, dimostrando ancora una volta il suo feeling con il tracciato valtellinese: "Oggi ho sciato sempre al limite, fino in fondo, però alla fine ha pagato. Ho rischiato parecchio per non farmi superare dagli avversari, ho perduto un po' di tempo quando ho sbattuto ad un ...
(venerdì 27 dicembre 2019)
di Matteo Pavesi
Non c'è tre senza quattro: Dominik Paris vince la discesa libera di Bormio, la prima delle due in programma, recupero di quella non disputata in Val Gardena, per la quarta volta, portando a 5 i successi sul tracciato valtellinese.
Il campione della Val d'Ultimo, già vincitore nel 2012, 2017 e lo scorso anno (quando vinse anche in superg), si impone sulla Stelvio in ...
(venerdì 27 dicembre 2019)
di Matteo Pavesi
Riparte la Coppa del Mondo da Bormio, riparte con la prima (e unica ) prova cronometrata sulla Stelvio, in vista della prima libera di domani (accorciata), recupero di quella della Val Gardena, una seconda libera sabato e la combinata domenica.
Tra i big il più veloce è Dominik Paris, che a lungo è stato il migliore in 1:55.64, tra i più veloce nella seconda parte del ...
(giovedì 26 dicembre 2019)
di Vittorio Savio
Sono stati 45 minuti interminabili quelli che Dominik Paris ha trascorso al cancelletto di partenza prima di poter prendere il via nel superG della Val Gardena. Una enormità che non ha certo giovato alla concentrazione del carabiniere della Val d'Ultimo che già a Lake Louise due settimane fa fu anche frenato in partenza, ma con altro risultato, visto che portò a casa un podio. ...
(venerdì 20 dicembre 2019)
a cura della redazione
- 9/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 3/o di 8 superg della stagione
- 51/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Svindal A. 2) Innerhofer C. 3) Jansrud K. 2017: 1) Ferstl J. 2) Franz M. 3) Mayer M. 2016: 1) Jansrud K. 2) Kilde A. A. 3) Guay E. 2015: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) ...
(venerdì 20 dicembre 2019)
di Vittorio Savio
LIVE DA VAL GARDENA - L'eterno superG della Val Gardena, forse l'ultimo che si correrà qui, dopo mille interruzioni e dopo oltre 3 ore di gara causa nebbia è stato vinto dall'austriaco Vincent Kriechmayr, precedendo di soli 5 centesimi il norvegese Kjetil Jansrud e di 22 centesimi il tedesco Thomas Dressen.
Il miglior tempo degli azzurri ...
(venerdì 20 dicembre 2019)
di Vittorio Savio
LIVE DA VAL GARDENA - Quarto tempo in prova per un Dominik Paris versione ultimo Apache su una Saslong mai così veloce e ballerina e con l’incognita meteo come spada di Damocle a poter guastare la festa.
“La prova è andata abbastanza bene – ci dice sorridendo Domme – le sensazioni sono state buone. La pista si presenta bene. Nella parte alta hanno fatto più dossi e con ...
(giovedì 19 dicembre 2019)
di Vittorio Savio
LIVE DA VAL GARDENA - E' del norvegese Kjetil Jansrud il miglior tempo nella seconda ed unica prova cronometrata valida per la discesa libera maschile di coppa del mondo della Val Gardena.
Su una Saslong veloce e con salti molto insidiosi, causa visibilità piatta, e con partenza abbassata alla prima di riserva, il norvegese ha chiuso con il tempo di 1.50.27, precedendo ...
(giovedì 19 dicembre 2019)
di Matteo Pavesi
Semplicemente una spanna sopra tutti: l'elvetico Beat Feuz vince la discesa libera di Beaver Creek tornando sul gradino più alto del podio proprio ad un anno di distanza, avendo vinto l'edizione 2018, scrivendo così il suo nome nell'albo d'oro per due anni consecutivi, come riuscito solo a Aksel Lund Svindal ed Hermann Maier.
Una discesa con partenza abbassata causa ...
(sabato 7 dicembre 2019)
di Vittorio Savio
L'elvetico Marco Odermatt coglie il primo successo della carriera su uno dei tracciati più impegnativi del circo bianco, la Birds of Prey di Beaver Creek.
Mai nei migliori cinque della specialità, quest'oggi il giovane talento elvetico Marco Odermatt, pluri campione del mondo junior (5 ori) a Davos 2018, iscrive per la prima volta il suo nome nell'albo d'oro della leggendaria Birds of ...
(venerdì 6 dicembre 2019)
di Matteo Pavesi
Ryan Cochran-Siegle si esalta sulle nevi "di casa" e segna il miglior tempo sulla impegnativa Birds of Prey di Beaver Creek nel corso della prima prova cronometrata, fermando il crono su 1:41.37.
Gara veloce e con distacchi contenuti: alle spalle dello statunitense ci sono, nello spazio di 4 decimi, Aleksander Kilde (+0.24), Matthias ...
(mercoledì 4 dicembre 2019)
a cura della redazione
Due secondi posti in due giorni, uno in discesa e uno in superg, nelle prime due gare veloci della stagione: Dominik Paris ha iniziato la stagione con il piede giusto, cogliendo il quinto podio complessivo nella località canadese.
"Sono soddisfatto dei due podi, è un buon inizio di stagione - ha detto Paris alla FISI -. Certo, io sono venuto qui per vincere ...
(domenica 1 dicembre 2019)
a cura della redazione
- 4/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 8 superg della stagione
- 41/a gara maschile in Lake Louise dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Caviezel M. 2017: 1) Jansrud K. 2) Franz M. 3) Reichelt H. 2015: 1) Svindal A. 2) Mayer M. 3) Fill P. 2014: 1) Jansrud K. 2) Mayer M. 3) ...
(domenica 1 dicembre 2019)
di Vittorio Savio
Dopo il podio di ieri in discesa, con la vittoria sfuggita per soli 2 centesimi, Dominik Paris porta a casa un altro secondo posto in questo primo superG stagionale sulle nevi canadesi di Lake Louise vinto dall'austriaco Matthias Mayer, sesto centro in carriera, il terzo in specialità e che torna al successo in coppa dopo la vittoria del 2017 a Kitzbuehel e ...
(domenica 1 dicembre 2019)
a cura della redazione
- 3/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 1/a di 10 discese della stagione
- 40/a gara maschile in Lake Louise dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Franz M. 2) Innerhofer C. 3) Paris D. 2017: 1) Feuz B. 2) Mayer M. 3) Svindal A. 2015: 1) Svindal A. 2) Fill P. 3) Ganong T. 2014: 1) Jansrud K. 2) Fayed G. 2) ...
(domenica 1 dicembre 2019)
di Vittorio Savio
Dominik Paris riesce a bissare il podio dello scorso anno sulla Olympic Men di Lake Louise nella prima discesa libera di coppa stagionale cedendo il successo al tedesco Thomas Dressen.
Lo avevo detto dopo la prima prova, dove aveva chiuso nelle retrovie. In gara le cose sarebbero cambiate. E così è stato in parte. Dominik Paris, il vincitore di quattro ...
(sabato 30 novembre 2019)
a cura della redazione
Carlo Janka si trova a proprio agio sulla neve ghiacciata di Lake Louise e vince anche la seconda prova cronometrata con il tempo di 1'47"64, precedendo l'americano Travis Ganong per 58 centesimi e l'austriaco, campione olimpico, Matthias Mayer, per 64 centesimi. La novità, però, è che i grossi calibri della velocità si stanno avvicinando alle posizioni migliori. A partire dal tedesco Thomas ...
(venerdì 29 novembre 2019)
di Vittorio Savio
E' dello svizzero Carlo Janka il miglior tempo nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera maschile di coppa del mondo di Lake Louise. L'elvetico ha concluso la sua prova con il tempo di 1.50.20, precedendo di soli 14 centesimi Matthias Mayer e di 34 centesimi un altro austriaco Vincent Kriechmayr.
Italia nelle retrovie ...
(giovedì 28 novembre 2019)
di Matteo Pavesi
L'avvio della stagione della velocità maschile dovrà attendere almeno un altro giorno: a causa delle cattive condizioni meteo gli organizzatori di Lake Louise hanno deciso di annullare la prima prova cronometrata sulla Men's Olympic.
La giuria ha deciso in questo senso anche perchè la tempesta di neve non avrebbe permesso all'elicottero medico di alzarsi in volo.
Tutto rimandato a ...
(mercoledì 27 novembre 2019)
di Matteo Pavesi
Sono giunti a Lake Louise i cinque velocisti che da mercoledì 27 novembre prenderanno parte alla prima delle tre prove cronometrate in vista della discesa maschile sulla Men's Olympic di sabato 30 novembre (partenza alle ore 20.15 italiane diretta tv Raisport ed Eurosport), seguita domenica 1 dicembre da un supergigante.
Si tratta di Dominik Paris, Peter Fill, Emanuele Buzzi, ...
(martedì 26 novembre 2019)
di Matteo Pavesi
Poco più di tre settimane e anche la stagione della velocità maschile entrerà nel vivo: il 30 novembre/1 dicembre gli uomini-jet sono attesi a Lake Louise per il classico opening della stagione veloce, in programma una discesa e un superg.
Nei prossimi giorni gli atleti azzurri lavoreranno duro per curare gli ultimi dettagli in vista dei numerosi appuntamenti: i velocisti, come prassi ...
(mercoledì 6 novembre 2019)
a cura della redazione
La pista Stelvio di Bormio, simbolo di velocità e adrenalina nel mondo della neve, ha recentemente ottenuto il più alto riconoscimento a livello internazionale ricevendo l’assegnazione di tutte le gare dello sci alpino maschile alle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. Una certificazione del valore della pista che dal 1985 ad oggi è il palcoscenico più importante della velocità, insieme a ...
(lunedì 4 novembre 2019)
di Vittorio Savio
LIVE DA MODENA - E' andato a Dorothea Wierer il trofeo di Atleta dell'anno 2019 che la Fisi in collaborazione con i tifosi, addetti ai lavori e media assegna ogni anno, da 35 anni, in occasione di Skipass Modena.
Nel ballottaggio tra la biathleta Dortothea Wierer e il velocista azzurro Dominik Paris l'ha spuntata alla fine la campionessa del mondo e detentrice ...
(venerdì 1 novembre 2019)
di Matteo Pavesi
Nonostante i risultati non buoni delle ultime stagioni, la squadra dei gigantisti azzurri si presenta tonica alla vigilia della gara inaugurale sul Rettenbach di Soelden.
A suonare la carica è il responsabile delle discipline tecniche Roberto "Doc" Lorenzi, terza guida tecnica diversa in tre stagioni, insieme con Saracco (gigante) e Theolier (slalom).
"C'è il peso e la ...
(sabato 26 ottobre 2019)
a cura della redazione
Sarà una settimana intensa per gli atleti azzurri di sci alpino, che torneranno a lavoro il prossimo 14 ottobre tra la Val Senales e Pitztal (Aut), in vista della prima tappa di di Coppa del mondo di Soelden (Aut), prevista per il il weekend del 26 e 27 ottobre.
Sul ghiacciaio dell'Alto Adige, saranno presenti i seguenti specialisti delle discipline veloci: Dominik Paris, ...
(lunedì 14 ottobre 2019)
di Vittorio Savio
Si è svolta ancora con grande successo, la consegna delle autovetture Audi ai migliori atleti FISI della passata stagione, andata in scena ieri all'esterno del Museo delle Scienze di Trento in occasione del Festival dello Sport.
Folla delle grandi occasioni per assistere alla consegna delle vetture ai 29 protagonisti della Federazione Italiana Sport Invernali che hanno ricevuto le chiavi ...
(domenica 13 ottobre 2019)
a cura della redazione
Conclusi i test atletici allo Sport Service Mapei di Olgiate Olona, i velocisti azzurri si ritrovano allo Stelvio per il primo allenamento sui ghiacciai europei dopo la lunga trasferta sudamericana a Ushuaia.
Da ieri mattina il gruppo è al lavoro: il DT Alberto Ghidoni d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Peter Fill, ...
(venerdì 4 ottobre 2019)
di Matteo Pavesi
Lo hanno già scritto in tanti: la prossima edizione della Coppa del Mondo sarà, inevitabilmente, diversa. Sarebbero bastati i ritiri di campioni come Svindal e Neureuther, e di protagonisti come Guay e Fanara per mescolare le carte, ma è chiaro che l'assenza del protagonista delle ultime 8 stagioni, probabilmente il più forte sciatore di tutti i tempi - Marcel Hirscher - scompagina ...
(lunedì 23 settembre 2019)
a cura della redazione
Prende ufficialmente il via l'edizione numero 35 dell'"ATLETA DELL'ANNO FISI", il riconoscimento votato dagli appassionati degli sport invernali e rivolto all'atleta che nel corso della stagione 2018/19 si è maggiormente distinto nell'ambito delle discipline della Federazione Italiana Sport Invernali.
Quest'anno sono due i candidati in lizza destinati a succedere nell'albo d'oro a Sofia ...
(lunedì 16 settembre 2019)
a cura della redazione
(da fisi.org) Si è concluso il ritiro nella Terra del Fuoco per alcuni dei big dello sci alpino italiano, che erano stati i primi ad affrontare il lungo viaggio a Ushuaia e dopo quattro settimane di sci si apprestano a tornare in patria.
Velocisti e slalomisti, presenti in Argentina rispettivamente dal 19 e dal 21 agosto, sono rientrati oggi lunedì 16 settembre in Italia dopo giorni di ...
(lunedì 16 settembre 2019)
a cura della redazione
(da fisi.org) Cominciano le trasferte sudamericane per gli azzurri dello sci alpino. Ad aprire la strada sono i velocisti (ad eccezione di Christof Innerhofer, appena tornato sugli sci) che partiranno il 19 agosto per effettuare due turni di allenamento a Ushuaia, in Argentina, da dove rientreranno il prossimo 16 settembre.
Il dt della discesa maschile Alberto Ghidoni e il ds Massimo ...
(venerdì 16 agosto 2019)
di Matteo Pavesi
Una cerimonia, un rituale, un appuntamento ormai...tradizionale! Dominik Paris torna per la quarta volta a Kitz durante l'estate, per ricevere, come già nel 2013, 2015 e 2017, la gondola che viene assegnata al vincitore delle gare del Hahnenkamm Rennen della stagione precedente.
Sabato scorso Josef Burger, presidente della società che gestisce gli impianti, ha consegnato ...
(martedì 6 agosto 2019)
a cura della redazione
Lo staff tecnico dello sci alpino ha definito il programma degli allenamenti estivi delle squadre nazionali maschili.
VELOCISTI - I velocisti di Coppa del mondo - Dominik Paris, Peter Fill, Matteo Marsaglia e Mattia Casse -, svolgeranno un lavoro atletico dal 10 al 15 giugno, seguito da un raduno in ghiacciaio (da definire la località) dal 24 giugno al 2 luglio.
(mercoledì 29 maggio 2019)
di Matteo Pavesi
Tantissime novità nel settore maschile, decisamente rivoluzionato in particolare nel settore delle discipline tecniche, sia per gli staff tecnici che per gli atleti (mancano ancora le squadre C)
Andiamo con ordine: è stato costituito un gruppo Elite anche nel settore maschile, per la prima volta, e un nuovo gruppo A2 che affianca i "senatori" del gruppo Coppa del ...
(martedì 30 aprile 2019)
di Matteo Pavesi
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2019/2020. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ecco nome per nome gli atleti protagonisti del prossimo anno.
Rinaldi Massimo Direttore sportivo
Ghidoni Alberto Direttore tecnico DH/SG
Lorenzi Roberto Direttore tecnico GS/SL
(lunedì 29 aprile 2019)
a cura della redazione
Federazione Italiana Sport Invernali protagonista nell'ultimo giorno di Prowinter a FieraBolzano con le premiazioni dei protagonisti della stagione di competizioni appena conclusa. Un'annata che ha regalato grandi soddisfazioni sportive, a cominciare dalle trentuno medaglie conquistate nei Mondiali seniores fra sci alpino, sci di fondo, biathlon, snowboard, sci alpinismo, sci velocità e ...
(venerdì 12 aprile 2019)
di Matteo Pavesi
Si è svolto ieri sera a Milano, all'Auditorium Pirelli, la seconda edizione del Galà della Neve, organizzato dalla Gazzetta dello Sport con la collaborazione della FISI, e degli sponsor Levissima e Audi.
Nel corso della serata sono stati premiati i protagonisti di questa stagione, con i Fiocchi d'oro e d'argento e i Cristalli.
A presentare la serata una splendida Tina ...
(sabato 6 aprile 2019)
a cura della redazione
(da fisi.org) Trentuno medaglie mondiali, dieci ori, dodici argenti e nove bronzi. Tre Coppe del mondo generali che possono presto diventare cinque, tre coppe di specialità, 134 podi in Coppa del mondo con 54 primi posti. È stato un anno straordinario per gli sport invernali italiani ed è stato celebrato al Media Day FISI che si è tenuto alla Terrazza Martini, a Milano.
Presenti ...
(giovedì 28 marzo 2019)
a cura della redazione
(da fisi.org) Marsaglia concede il bis, in tutti i sensi. L'atleta romano si conferma campione italiano di superG dopo il trionfo della scorsa stagione e soprattutto fa doppietta sulla Vertigine di Cortina dopo aver già vinto lo "scudetto" nella discesa ventiquattro ore fa, rivelandosi l'azzurro più veloce della settimana.
Il 33enne portacolori dell'Esercito ha preceduto ...
(venerdì 22 marzo 2019)
di Vittorio Savio
Dominik Paris e Christof Innerhofer sono stati i più veloci nelle due prove cronometrate valide per la discesa libera ai Campionati Italiani assoluti al via domani a Cortina d'Ampezzo.
Paris non ancora pago dei successi raccolti durante la stagione, si è presentato in prova a Cortina, sulla nuova pista Vertigine, con l'intenzione di far valere la legge ...
(mercoledì 20 marzo 2019)
di Matteo Pavesi
Marcel Hirscher, fresco vincitore della ottava Sfera di Cristallo generale consecutiva, è anche per l'ottavo anno il "Paperone di Coppa", guidando la classifica dei guadagni stagionali.
In campo femminile invece Mikaela Shiffrin conquista per la terza volta questa speciale classifica, a braccetto con la sua terza Sfera di Cristallo generale.
(lunedì 18 marzo 2019)
a cura della redazione
- 36/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 7/o di 7 superg della stagione
- 2/a gara maschile in Soldeu dalla stagione 1990/1991
- plurivincitori in Soldeu: Dominik Paris (2);
- 16/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 4/a in superg
- i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund ...
(venerdì 15 marzo 2019)
a cura della redazione
Dominik Paris vince la Coppa del mondo di superG, la sua prima sfera di cristallo in carriera. Ecco le dichiarazioni dell'azzurro dopo il trionfo di Soldeu, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.
"Non so se ho mai spinto così tanto in vita mia, ma oggi ci voleva con tanti avversari forti, su una pista tecnica dove faccio più fatica. Nella prima parte ho cercato di ...
(giovedì 14 marzo 2019)
di Matteo Pavesi
Fantastico Dominik Paris, la coppa di superg è tua! 24 anni dopo Peter Runggaldier, la coppa di superg torna in Italia per la seconda volta grazie al carabiniere della Val d'Ultimo, che chiude come meglio non si potrebbe la stagione della sua consacrazione.
Paris vince anche l'ultimo superg della stagione, dimostrando tutta la sua classe: accusa 35 ...
(giovedì 14 marzo 2019)
a cura della redazione
- 35/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 8/a di 8 discese della stagione
- 1/a gara maschile in Soldeu dalla stagione 1990/1991
- 15/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 12/a in discesa
- i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; ...
(mercoledì 13 marzo 2019)
a cura della redazione
Dominik Paris vince anche a Soldeu, nell'ultima discesa di Coppa del mondo. La coppa di specialità sfugge e va a Beat Feuz, ma l'azzurro conquista il sesto successo stagionale.
"Direi che è andata benissimo, vincere l'ultima gara non è stato facile, ma ho tirato fuori il massimo ed è andata bene. La coppa di specialità? Beat Feuz ha fatto il suo, qui ha ottenuto ...
(mercoledì 13 marzo 2019)
di Vittorio Savio
Dominik Paris vince l'ultima discesa della stagione alle finali di Soldeu-La Tarter, mentre Beat Feuz si aggiudica la coppa del mondo di specialità.
Dominik Paris esulta per il successo sulla pista andorrana, il settimo stagionale, il quarto in specialità, ma non riesce ad aver la meglio sull'elvetico Beat Feuz, arrivato a questa gara con il pettorale rosso di leader ...
(mercoledì 13 marzo 2019)
a cura della redazione
Ecco le dichiarazioni degli azzurri e delle azzurre dopo la seconda prova di discesa:
Dominik Paris: "Ieri dovevo testare la pista, con tante curve, oggi ho spinto di più ed è andata un po' meglio. Vincere la coppa di specialità secondo me è quasi impossibile perché Beat Feuz è in gran forma e non credo che sbaglierà. Ma un successo per finire bene la stagione ...
(martedì 12 marzo 2019)
a cura della redazione
Dominik Paris ha scaldato i motori: dopo il 15/o tempo di ieri, questa mattina ha chiuso con il miglior tempo la seconda prova cronometrata in vista della libera di domani, l'ultima della stagione.
L'azzurro ha chiuso in 1:25.79, decisamente più veloce di Jansurd ieri (1:28.36), staccando di 0.48 l'elvetico Mauro Cavizel e +.055 il norvegese Sejersted.
Quinto tempo ...
(martedì 12 marzo 2019)
di Vittorio Savio
Parla norvegese la prima prova cronometrata della discesa libera maschile di coppa del mondo di Soldeu, ma l'Italia risponde con Christof Innerhofer 3/o.
Il velocista altoatesino spinge subito sull'acceleratore,mentre Dominik Paris è leggermente più prudente. I due azzurri hanno affrontato con stati d'animo differenti il primo allenamento ufficiale in ...
(lunedì 11 marzo 2019)
di Matteo Pavesi
Con la tappa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della velocità del Circo Bianco, prima del gran Finale di Soldeu.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione del Mondo - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.
Ecco tutti i nomi, in ...
(lunedì 4 marzo 2019)
a cura della redazione
- 32/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 7 superg della stagione
- 60/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. 3) Roger B. 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. 2015: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Cook ...
(lunedì 4 marzo 2019)
a cura della redazione
- 31/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 7/a di 8 discese della stagione
- 59/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Dressen T. 2) Feuz B. 3) Svindal A. 2017: 1) Jansrud K. 2) Fill P. 3) Feuz B. 2017: 1) Kline B. 2) Mayer M. 3) Jansrud K. 2016: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) ...
(lunedì 4 marzo 2019)
a cura della redazione
E chi lo ferma più. Dominik Paris vince anche il superG di Kvitfjell, penultimo appuntamento stagionale con la velocità prima delle finali di Soldeu.
Domme sale così a 14 vittorie staccando Kristian Ghedina nella classifica di tutti i tempi dello sci azzurro, davanti a sé ora ha solo le leggende Thoeni e Tomba.
Pista non perfetta come quella della discesa che di ieri che aveva ...
(domenica 3 marzo 2019)
a cura della redazione
Tredici successi, come Kristian Ghedina, quattro solo in questa stagione: Dominik Paris è molto contento per come ha sciato e per la sua vittoria. Ecco le sue prime dichiarazioni a caldo, dal parterre di Kvitfjell.
"Mi sento molto bene - dice Paris -. Non era facile oggi, mi sono spinto molto forte ed è andata bene. Su questa pista avevo già vinto nel ...
(sabato 2 marzo 2019)
a cura della redazione
Kristian Ghedina l'aveva detto e Dominik Paris gli ha dato ragione: con un altro capolavoro l'azzurro centra il trionfo numero 13 in carriera in Coppa del mondo e raggiunge il discesista ampezzano al terzo posto degli italiani più vincenti di sempre, così ora ha davanti solo l'irraggiungibile Alberto Tomba (50) e Gustav Thoeni (24). A Kvitfjell l'altoatesino ha dato una dimostrazione di forza ...
(sabato 2 marzo 2019)
di Matteo Pavesi
Gli uomini-jet della Coppa del Mondo sono finalmente riusciti a scendere in pista a Kvitfjell, Norvegia, per la prima (e unica) prova cronometrata in programma, in vista della libera di domani, dopo che gli organizzatori avevano cancellato la prova di ieri e di conseguenza la discesa libera di oggi, recupero di quella non disputata a Garmisch.
Miglior tempo per il padrone di casa ...
(venerdì 1 marzo 2019)
a cura della redazione
(da fisi.org) Sono tredici gli azzurri che saranno al via del triplo appuntamento di Coppa del mondo in programma a Bansko nel fine settimana. Sulla pista bulgara sono in programma una combinata alpina venerdì 22 febbraio (supergigante alle ore 09.30, slalom alle ore 13), un supergigante sabato 23 febbraio (alle ore 11.45) e un gigante domenica 24 febbraio (ore 09.30 e 12.30).
Il ...
(martedì 19 febbraio 2019)
di Vittorio Savio
Riccardo Tonetti chiude con un 4/o posto la sua avventura nella combinat alpona, l'ultima ad un Mondial. "Quarto a due decimi. Si poteva sicuramente fare meglio - dichiara lo sciatore bolzanino - ma secondo me ho fatto una bella gara sia in discesa che in slalom. Putroppo quei due decimi bruciano un po', perché quarto al Mondiale non conta così tanto. Dispiace che siamo a un Mondiale e oggi ...
(lunedì 11 febbraio 2019)
di Vittorio Savio
Primo oro per la Francia a questi Mondiali di Are per mano di Alexis Pinturault, il 27enne si impone nella combinata alpina, lui che già era vice caampione olimpico a PyeongChang 2018 lo scorso anno alle spalle di Marcel Hirscher oggi assente. Per il transalpino di Moutiers si tratta del primo oro individuale dopo quello di due anni fa a St. Moritz nella gara a squadre e il ...
(lunedì 11 febbraio 2019)
a cura della redazione
Dopo la delusione di sabato Dominik Paris mostra il suo stato di forma facendo il miglior tempo nella discesa valida per la combinata mondiale di Are, ultimo atto di questa disciplina ad un grande evento.
Dominik ha chiuso la manche di discesa in 1:07.27, con partenza abbassata alla riserva nella zona Lillbraten a causa del vento e della visibilità nella parte alta; ...
(lunedì 11 febbraio 2019)