Andreas Sander
di Matteo Pavesi
Solo Hermann Maier a Vail/Beaver Creek 1999 e Bode Miller a Bormio 2005 sono riusciti a vincere l'oro in superg e in discesa nello stesso mondiale: da oggi si aggiunge alla lista anche l'austriaco Vincent Kriechmayr, che ha trionfato sulla 'Vertigine' di Cortina conquistando in 1:37.79 la quarta medaglia della carriera, dopo le due di Are 2019.
E' il 17/o titolo mondiale ...
(domenica 14 febbraio 2021)
di Matteo Pavesi
216 giorni dopo la caduta di Beaver Creek, dove si era procurato la rottura dei crociati del ginocchio destro e una lussazione alla spalla sinistra, il velocista tedesco Thomas Dressen è tornato sugli sci a Soelden.
Dressen, vincitore a Kitz nel 2018 (e poche settimane dopo anche a Kvtifjell) ha dovuto chiudere la stagione prematuramente, ma aveva fatto in tempo a ...
(venerdì 5 luglio 2019)
di Matteo Pavesi
Ancora un infortunio grave tra i nazionali tedeschi: dopo Thomas Dressen anche Andreas Sander deve rinunciare a tutta la stagione dopo aver riportato la rottura dei crociati del ginocchio destro nel corso della seconda prova cronometrata della discesa di Bormio, una settimana fa.
Andreas, 29 anni, ha annunciato via social di aver sentito dolore al ginocchio dopo un salto ...
(sabato 5 gennaio 2019)
di Matteo Pavesi
Si è chiusa ieri a La Parva, in Cile, la prima e interessante tappa veloce del circuito SAC-South American Cup, che vedeva in programma due discese e due superg (m/f), dove tradizionalmente partecipano diversi atleti di Coppa del Mondo impegnati in questi giorni a quelle latitudini per la preparazione su neve invernale.
Tra le ragazze la russa Aleksandra Prokopyeva ha ...
(giovedì 6 settembre 2018)
di Matteo Pavesi
La Federsci Tedesca DSV ha diramato la composizione ufficiale per le squadre nazionali per la prossima stagione agonistica.
I responsabili dei settori maschile e femminile, insieme con il DT Wolfgang Maier hanno selezionato i gruppi di lavoro nonchè scelto lo status per 51 uomini e 34 donne.
Rimangono 5 gli atleti tedeschi con status "A": Rebensburg, Dopfer, Neureuther, Luitz e ...
(giovedì 11 maggio 2017)
di Matteo Pavesi
Si è chiusa la tappa "veloce" di La Parva con due discese e un superg (m/f) valevoli per la South American Cup, in un periodo della stagione estiva dove tradizionalmente sono presenti numerosi atleti di CdM, impegnati in Sudamerica per la preparazione estiva.
Nella prima libera vittoria per il francese Blaise Giezendanner (6 punti FIS) davanti al connazionale Valentin ...
(venerdì 4 settembre 2015)
di Marco Regazzoni
Va al tedesco Andreas Sander l'ultima discesa libera della stagione di Coppa Europa, disputata quest'oggi a Soldeu/El Tartel: sfruttando il pettorale numero uno, il ventiseienne della Renania s'impone in 1:31.74 davanti ad un terzetto di austriaci, nell'ordine Joachim Puchner (+0.18), Johannes Kroell (+0.27) e Markus Duerager ...
(venerdì 20 marzo 2015)
di Matteo Pavesi
Prima prova cronometrata sulla Kandahar2 di Garmisch Partenkirchen, e miglior tempo che va all'austriaco Hannes Reichelt, già vincitore a Wengen, terzo settimana scorsa a Saalbach e galvanizzato dell'oro Mondiale in superg.
Hannes, come moltissimi altri colleghi (Nyman, Varettoni, Striedinger, Paris...) ha saltato una porta. Alle sue spalle, per 9 centesimi, c'è il leader ...
(giovedì 26 febbraio 2015)
a cura della redazione
La squadra tedesca maschile della velocità è indubbiamente quella che negli ultimi anni ha portato il minor contributo in termini di punti alla classifica generale per nazioni, a confronto con il team discipline tecniche maschili o con tutta la nazionale femminile.
Ma il responsabile Mathias Berthold è intenzionato a cambiare questo trend, e fin da inizio novembre ha ...
(venerdì 28 novembre 2014)
di Matteo Pavesi
La compagine tedesca si presenta alla tappa casalinga di Garmisch con la squadra decimata, poichè la federsci teutonica DSV ha comunicato che lo slalomgigantista Stefan Luitz e il velocista Andreas Sanders hanno riportato la lesione dei crociati ed entrambi sono stati già operati.
Li attendono 6 mesi di pausa prima di poter riprendere la preparazione. ...
(giovedì 21 febbraio 2013)