Alexis Pinturault
di Matteo Pavesi
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo le tappe di Passo San Pellegrino (due discese e un superg femminili) e Bansko (due giganti maschili), proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.
Circuito ...
(lunedì 1 marzo 2021)
a cura della redazione
- 29/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 8/o di 10 giganti della stagione
- 8/a gara maschile in Bansko dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Zubcic F. 2) Faivre M. 3) Brennsteiner S. 2019: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Fanara T. 2012: 1) Hirscher M. 2) Blardone M. 3) Mathis M.
- plurivincitori in ...
(lunedì 1 marzo 2021)
di Matteo Pavesi
Dopo aver conquistato l'oro mondiale in gigante il francese Mathieu Faivre vince anche il secondo gigante di Bansko, chiudendo la prima manche con il miglior tempo e gestendo nella seconda la rimonta di Marco Odermatt, che dalla sesta piazza risale sul secondo gradino del podio, rimanendo comunque a +0.75 dal francese.
Ottima prova per Faivre, già secondo ...
(domenica 28 febbraio 2021)
di Matteo Pavesi
Tra le tantissime variabili dello sci alpino non dobbiamo mai dimenticare quanto sia importante la testa e la convinzione di un atleta: fresco Campione del Mondo in gigante, il francese Mathieu Faivre si presenta alla ripartenza della Coppa del Mondo guidando la prima manche del primo dei due giganti in programma a Bansko.
Sul tracciato bulgaro, molto lento, il francese ...
(sabato 27 febbraio 2021)
di Matteo Pavesi
Slalom speciale maschile che chiude il programma di gara di Cortina 2021. Domani mattina tutti gli occhi saranno sulla 'Drusciè A', un tracciato impegnativo, severo, e uno spettacolo assicurato per i 100 partenti, 50 già qualificati e 50 scelti dopo le qualifiche di questa mattina.
Prima manche tracciata dal tecnico (italiano) degli elvetici Matteo Joris, e seconda da quello degli ...
(sabato 20 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
Clamoroso al Cibali: deraglia Pinturault e per Faivre arriva il primo oro della carriera in gigante, il secondo dopo quello del parallelo di due giorni fa. La medaglia d'oro resta dunque alla Francia, oltre 50 anni dopo quella di Guy Perillat a Portillo 1966, ma a mettersela al collo incredibilmente non è il super favorito Alexis Pinturault finito fuori dopo poche porte dal ...
(venerdì 19 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
Mostruoso Alexis Pinturault in questa prima manche del gigante maschile ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo. Il francese con una manche pressochè impeccabile mette già una seria ipoteca sulla conquista della sua prima medaglia d'oro, dopo l'argento in Combinata. Il leader della graduatoria generale di coppa chiude la sua manche sulla pista "Labirinti", sfruttando anche la ...
(venerdì 19 febbraio 2021)
di Matteo Pavesi
E' tempo di slalom gigante maschile ai Mondiali di Cortina 2021, penultima prova di questa rassegna, sulla pista 'Labirinti': aprirà le danze l'elvetico Marco Odermatt, con lui nel primo gruppo ci sono Filip Zubcic, Henrik Kristoffersen (prima gara a questi mondiali), Alexis Pinturault (ha già al collo il bronzo in superg e l'argento in ...
(giovedì 18 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
Sfuma il sogno del bis d'oro in combinata per Alexis Pinturault. L'oro per soli 4 centesimi glielo sfila dal collo l'austriaco Marco Schwarz. Per Pinturault, secondo tempo stamane nel superG, il bis storico dopo l'oro di due anni fa ad Are non si è concretizzato per una manciata di centesimi. Bravo il 25enne di Villach nel superG, lui che è uno slalomista ...
(lunedì 15 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
A sorpresa il canadese James Crawford pettorale 32 chiude con il miglior tempo nella manche del superG maschile valido per la combinata alpina. Alexis Pinturault, campione del mondo uscente, si deve accontentare del secondo posto a 8 centesimi dal canadese, ma precedendo di 22 e 25 centesimi due velocisti puri come gli austriaci Vincent ...
(lunedì 15 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
Finalmente venne il giorno delle combinate alpine ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo. Domani giornata intensa sulle Tofane per le due combinate - donne e uomini - recupero di quelle annullate domenica e mercoledì causa maltempo.
Si parte domani mattina presto ore 9.45 con il superG femminile sull'Olympia delle Tofane a seguire la manche di slalom alle ore 14.10. Sono 34 le atlete al via. ...
(domenica 14 febbraio 2021)
di Matteo Pavesi
L'austriaco Vincent Kriechmayr, vincitore degli ultimi due superg in Coppa del Mondo e pettorale rosso di specialità, vince la medaglia d'oro nel superg che inaugura il programma maschile dei Mondiali di Cortina 2021, sulla inedita pista 'Vertigine'.
Possiamo dire che l'austriaco sia stato l'unica 'certezza' sul podio, che per gli altri due gradini risulta davvero ...
(giovedì 11 febbraio 2021)
di Matteo Pavesi
La federsci francese FFS ha diramato le convocazioni ufficiali per i Mondiali di Cortina.
Sette ragazze capitanate da Tessa Worley, tornata alla vittoria sulla 'Erta' di Plan de Corones, e dieci uomini guidati dal leader della classifica generale Alexis Pinturault.
Non è presente Brice Roger, che proprio ieri si è infortunato nella discesa di ...
(sabato 6 febbraio 2021)
di Matteo Pavesi
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo le tappe di Garmisch (due superg femminili) e Chamonix (due slalom maschili), proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.
Circuito Maschile:
Slalom ...
(lunedì 1 febbraio 2021)
di Matteo Pavesi
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo le tappe di Kitz e Crans-Montana, proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.
Circuito Maschile:
Slalom disputati: 7, Slalom rimanenti: 4
Giganti ...
(giovedì 28 gennaio 2021)
a cura della redazione
- 23/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 7/o di 11 slalom della stagione
- 34/a gara maschile in Schladming dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Kristoffersen H. 2) Pinturault A. 3) Yule D. 2019: 1) Hirscher M. 2) Pinturault A. 3) Yule D. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Yule D. 2017: 1) Kristoffersen ...
(mercoledì 27 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo le tappe di Kitz e Crans-Montana, proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.
Circuito Maschile:
Slalom disputati: 6, Slalom rimanenti: 5
Giganti ...
(lunedì 25 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo le tappe di Flachau e Kranjska Gora, proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.
Circuito Maschile:
Slalom disputati: 6, Slalom rimanenti: 5
Giganti ...
(lunedì 18 gennaio 2021)
a cura della redazione
- 19/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 11 slalom della stagione
- 10/a gara maschile in Flachau dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Feller Ma. 2) Noel C. 3) Schwarz M. 2011: 1) Kostelic I. 2) Myhrer A. 3) Deville C. 2004: 1) Rocca G. 2) Schoenfelder R. 3) Vogl A. 2004: 1) Palander K. 2) Pranger M. 3) ...
(lunedì 18 gennaio 2021)
a cura della redazione
- 16/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 10 giganti della stagione
- 45/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Pinturault A. 2) Zubcic F. 3) Odermatt M. 2020: 1) Kranjec Z. 2) Zubcic F. 3) Kristoffersen H. 3) Muffat Jeandet V. 2019: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Fanara T. ...
(sabato 9 gennaio 2021)
a cura della redazione
- 15/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 10 giganti della stagione
- 44/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Kranjec Z. 2) Zubcic F. 3) Kristoffersen H. 3) Muffat Jeandet V. 2019: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Fanara T. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) ...
(sabato 9 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Non era facile ripetere una gara come quella di ieri, su una pista difficile ed impegnativa come la Kuonisbergli di Adelboden, eppure Alexis Pinturault è riuscito nell'impresa concedendo il bis, e conquistando la 33/a vittoria in carriera, lanciandosi sempre più nella sfida per la Sfera di Cristallo.
Questa mattina il francese aveva chiuso la prima manche a 3 decimi ...
(sabato 9 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Vittoria netta di Alexis Pinturault nel 'Tempo del Gigante' di Adelboden: il francese chiude le due manche in 2:18.26 e conquista così il 32/o sigillo in carriera, il secondo nella località elvetica, mantenendosi in vetta alla classifica generale con 60 punti su Kilde, oggi ottimo 4/o con 6 posizioni recuperate ma con oltre 2 secondi di ritardo.
Ma ...
(venerdì 8 gennaio 2021)
a cura della redazione
Netta superiorità di Alexis Pinturault nella prima manche del primo gigante di Adelboden, purtroppo privo di pubblico a causa del covid19. Sulla Chuenisbaergli il francese ha chiuso la manche in 1:09.94, velocissimo sull'impegnativo muro finale, lasciando i due avversari più vicini - Odermatt e Zubcic - a quasi un secondo.
Il quarto gigantista, Tommy Ford, accusa già ...
(venerdì 8 gennaio 2021)
a cura della redazione
- 9/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 10 giganti della stagione
- 42/a gara maschile in Alta Badia dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Windingstad R. 2) Luitz S. 3) Leitinger R. 2019: 1) Kristoffersen H. 2) Sarrazin C. 3) Kranjec Z. 2018: 1) Hirscher M. 2) Favrot T. 3) Pinturault A. 2018: 1) Hirscher M. ...
(lunedì 21 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Bellissima gara in Alta Badia, sulla Gran Risa, che ancora una volta si conferma una delle piste più belle per il gigante: Alexis Pinturault conquista la 31/a vittoria della carriera, successo costruito con il miglior tempo della prima manche e una seconda dove ha saputo contenere il ritorno arrembante degli avversari.
Un successo che vale, per oggi, la leadership della ...
(domenica 20 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Alexis Pinturault guida la prima manche del gigante dell'Alta Badia sulla splendida Gran Risa, chiudendo in 1:13.27.
Bellissima manche del francese che interpreta al meglio un tracciato spettacolare, bellissimo, facendo la differenza nella porta lunga verso destra intorno ai 30" di manche e nel successivo muro, e perdendo solo nel finale.
Solo il croato ...
(domenica 20 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Venerdì scorso, con la vittoria nel parallelo di Lech e i relativi 100 punti, Alexis Pinturault si è portato al vertice della classifica generale. Presto, troppo presto dopo solo due gare capire che direzione prenderà questa Coppa del Mondo.
Di sicuro il sigillo n.30 per il campione francese ha un sapore particolare perchè gli permette di superare l'austriaco ...
(lunedì 30 novembre 2020)
di Vittorio Savio
Il francese Alexis Pinturault vince sulle nevi austriache di Lech-Zuers nel Voralberg l'unico parallelo maschile con sci da gigante che si correrà quest'anno (Mondiali di Cortina a parte ndr.). Nella finale ha sconfitto il norvegese Henrik Kristoffersen al termine di due combattute manche. Per il 29enne transalpino si tratta della 30/a vittoria in carriera. ...
(venerdì 27 novembre 2020)
di Matteo Pavesi
Sarà solo Sara Hector a partecipare al parallelo femminile di Lech: la svedese è reduce dalla trasferta di Levi, dove non ha potuto partecipare a causa della positività del loro coach Christian Thoma.
La federsci svedese fa sapere che i test effettuati sono tutti negativi, e che lo stesso tecnico italiano - che è in isolamento da quando è stata riscontrata la positività - ...
(martedì 24 novembre 2020)
di Matteo Pavesi
La FFS, la federsci francese, ha comunicato questa mattina le convocazioni ufficiali in vista della gara inaugurale di Soelden.
Saranno 4 atlete e 7 atleti ad inaugurare la stagione sul Rettenbach: tre le ragazze Doriane Escane, Coralie Frasse-Sombet, Romane Miradoli e Tessa Worley.
Solo quattro dunque le francesi al via, con tutte le speranze su Tessa Worley, ...
(lunedì 12 ottobre 2020)
di Matteo Pavesi
Anche la Francia ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino in vista della stagione 2020/2021, sotto la responsabilità del DT del settore alpino Fabien Saguez, con il responsabile del settore femminile Alberto Senigagliesi, del settore maschile David Chastan, e del settore giovanile Stephane Sorrel.
Nel settore maschile il gruppo B e C sono divisi in due sottogruppi, che ...
(martedì 12 maggio 2020)
di Matteo Pavesi
Con l'annullamento delle gare di Kranjska Gora e Are - nonchè delle Finali di Cortina - a causa dell'emergenza coronavirus, si è chiusa, come noto, anche la stagione 2019/2020, una stagione travagliata e mutilata dalla cancellazioni per problemi meteo e, sul finale, dalla emergenza sanitaria mondiale.
Nel circuito femminile si sono regolarmente disputate 30 gare, 36 nel maschile, e ...
(sabato 14 marzo 2020)
di Vittorio Savio
Il francese Alexis Pinturault domina entrambe le manche è si aggiudica questo ultimo gigante della regular season sulle nevi austriache di Hinterstoder, nonostante qualche leggera sbavatura nella seconda manche. Il transalpino chiude con 45 centesimi di vantaggio sul croato Zubcic e su Kristoffesen. Dopo il successo di ieri in combinata il 28enne di Moutiers si aggiudica anche ...
(lunedì 2 marzo 2020)
di Vittorio Savio
Il francese Alexis Pinturault è al comando con ampio margine nella prima manche del gigante maschile di coppa del mondo ad Hinterstoder in Austria.
Una manche da campioni quella messa in campo dal transalpino sul tracciato "Hannes Trinkl" dove ha vinto per ben due volte in passato. Il francese guida con ampio margine sul croato Filip Zubcic, miglior ...
(lunedì 2 marzo 2020)
di Vittorio Savio
Il francese Alexis Pinturault vince la combinata alpina di Hinterstoder e scavalca Kristoffersen nella graduatoria generale. Solo 5/o l'azzurro Riccardo Tonetti.
Il francese, grande favorito della vigilia di questa ultima gara della stagione per la specialità della combinata alpina dopo aver concluso la manche di superG con il secondo tempo alle spalle dello svizzero Mauro Caviezel, ...
(domenica 1 marzo 2020)
di Vittorio Savio
Targata Svizzera la manche di superG valida per la combinata alpina di Hinterstoder in Austria. Comanda Mauro Caviezel davanti ad Alexis Pinturault, 4/o Riki Tonetti.
Nel superG maschile valido per l'ultima combinata alpina della stagione sulle nevi dell'Alta Austria di Hinterstoder comanda l'elvetico Mauro Caviezel con 23 centesimi di ...
(domenica 1 marzo 2020)
di Vittorio Savio
L'austriaco Vincent Kriechmayr vince sulle nevi di casa di Hinterstoder precedendo l'elvetico Mauro Caviziel e sul compagno di squadra Matthias Mayer.
Su neve paccottiglia Vincent Kriechmayr cresciuto su questa pista intitolata al suo ex collega di squadra Hannes Trinkl parte con il pettorale nr.1 e vince il superG maschile di coppa del mondo sulle nevi dell'Alta Austria ...
(sabato 29 febbraio 2020)
a cura della redazione
La lotta per la generale è davvero apertissima, e il weekend di Chamonix, con la doppia inforcata di Kristoffersen e Pinturault ha rilanciato le chance di Kilde, che proverà a sfruttare in tutti i modi il weekend 'veloce' di Saalbach.
Quelli che a inizio stagione erano considerati i principali candidati al trono di Re Hirscher, ora si trovano, in qualche modo, a inseguire.
Ecco ...
(mercoledì 12 febbraio 2020)
di Vittorio Savio
"Ancora una volta la Fis ha dimostrato di non essere in grado di organizzare una gara equa e di mettere in pericolo la salute degli sciatori, come se non ci fossero già abbastanza infortuni. Svegliati!!!".
Questo il duro tweet di Killian Albrecht, ex sciatore della squadra austriaca ed oggi manager di Mikaela Shiffrin, rilanciando un identico post di Alexis Pinturault che ha anche lui ...
(domenica 9 febbraio 2020)
a cura della redazione
- 27/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 11 giganti della stagione
- 56/a gara maschile in Garmisch dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Hirscher M. 2) Feller Ma. 3) Ligety T. 2017: 1) Hirscher M. 2) Olsson M. 3) Luitz S. 2015: 1) Hirscher M. 2) Neureuther F. 3) Raich B. 2013: 1) Pinturault A. 2) ...
(domenica 2 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
Loic Meillard deve rimandare l'appuntamento con il primo sigillo in carriera: l'elvetico che guidava la classifica dopo la prima manche del gigante di Garmisch, nella seconda subisce una sconnessione e allarga le linee, e pur essendo bravissimo nel finale chiude per 16 centesimi alle spalle di Alexis Pinturault, che recupera tre posizioni, conferma lo stato di ...
(domenica 2 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
Con lo slalom di Schladming, che 'chiude' il blocco di gare storiche di gennaio, e giunti a 25 gare in archivio su 44 in calendario, è arrivato il momento di fare una analisi sulla classifica generale maschile.
Lo diciamo subito, anche se sembrerà un po' tardivo o impopolare: secondo noi Dominik Paris non avrebbe vinto la Coppa generale, se non di fronte ad eventi fuori ...
(mercoledì 29 gennaio 2020)
a cura della redazione
- 25/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 8/o di 12 slalom della stagione
- 33/a gara maschile in Schladming dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Hirscher M. 2) Pinturault A. 3) Yule D. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Yule D. 2017: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Horoshilov A. 2016: 1) ...
(mercoledì 29 gennaio 2020)
a cura della redazione
- 19/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 3 superk della stagione
- 71/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Schwarz M. 2) Muffat Jeandet V. 3) Pinturault A. 2018: 1) Muffat Jeandet V. 2) Trikhichev P. 3) Fill P. 2017: 1) Hintermann N. 2) Muzaton M. 3) Berthold F. 2016: 1) ...
(venerdì 17 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
Zagabria, Madonna di Campiglio, Adelboden, Wengen, Kitz, Schladming, Garmisch: 7 località e 13 gare in meno di un mese da oggi, un tour de force in cui il Circo Bianco affronterà 6 slalom, 2 giganti, 1 superg, tre discese e una combinata, un'abbuffata di sfide al termine delle quali sicuramente si avranno le idee più chiare su chi lotterà nell'ultima parte di stagione per la leadership nelle ...
(venerdì 3 gennaio 2020)
a cura della redazione
- 14/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 3 superk della stagione
- 42/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Pinturault A. 2) Fill P. 3) Jansrud K.
- plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (6); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian ...
(lunedì 30 dicembre 2019)
a cura della redazione
(da fisi.org) Uno scatenato Dominik Paris si è arreso solo nello slalom nella tre giorni di gare a Bormio. Il campione della Val d'Ultimo, uscito vittorioso nelle due discese di venerdì e sabato, e autore di un superG di altissimo livello concluso al secondo posto secondo per solo tre centesimi, non è andato oltre la 26esima posizione nella combinata alpina. Tutta colpa di un ...
(domenica 29 dicembre 2019)
di Vittorio Savio
L'azzurro Dominik Paris è 2/o nel superG maschile valido per la combinata alpina sulla pista Stelvio di Bormio. L'azzurro è stato veloce chiudendo la sua prova con il tempo di 1'33"45 precedendo di 35 centesimi l'austriaco Vincent Kriechmayer, ma il miglior tempo è stato fatto segnare dal norvegese Aleksander Aamodt Kilde, 3 centesimi meglio ...
(domenica 29 dicembre 2019)
di Matteo Pavesi
Le tappe altoatesine della Val Gardena e ancor più dell'Alta Badia hanno lasciato uno strascico di polemiche che ancora non si placa.
Aveva cominciato Kristoffersen, poi Alexis Pinturault - che nel parallelo di lunedì ha accusato forte ...
(giovedì 26 dicembre 2019)
di Matteo Pavesi
Lesione al menisco esterno. Questa la diagnosi per Marco Odermatt, infortunatosi domenica nel corso della seconda manche del gigante dell'Alta Badia.
Gli esami svolti alla Clinica Universitaria Balgrist a Zurigo hanno fortunatamente escluso una lesione ai legamenti, per cui il 22enne è stato operato già oggi dal dott.Fucentese in artroscopia, rimuovendo parzialmente il ...
(martedì 24 dicembre 2019)
a cura della redazione
- 8/a gara su 43 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 12 slalom della stagione
- 58/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Myhrer A. 2016: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Horoshilov A. 2015: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. ...
(domenica 15 dicembre 2019)
di Matteo Pavesi
Alexis Pinturault vince lo slalom della Val d'Isere grazie a due manche solide e precise, tornando a vincere in questa specialità dopo quasi 6 anni (Wengen 2014) ), dimostrando di aver ben metabolizzato il passaggio a vuoto di Levi, e sopratutto che per la Sfera di Cristallo è ancora lui il principale favorito.
Al secondo posto si infila l'intramontabile Andre ...
(domenica 15 dicembre 2019)
di Matteo Pavesi
Il meteo concede un po' di tregua alla Val d'Isere e così può prendere il via lo slalom speciale che non si è potuto disputare ieri: sulle nevi 'di casa' parte subito bene Alexis Pinturault, che addomestica un tracciato difficile, pendente, molto angolato e dove bisognava continuare a lavorare la curva senza tregua.
Alexis, che aveva sciato male a Levi senza neanche ...
(domenica 15 dicembre 2019)
di Matteo Pavesi
Si avvicina la tappa di Levi, primo slalom stagionale in programma il prossimo weekend, e le federsci nazionali diramano le convocazioni ufficiali.
La Francia maschile punta molto su Alexis Pinturault e Noel Clement, che puntano rispettivamente alla Sfera generale e alle coppa di specialità, poi saranno al via anche Robin Buffet, Julien Lizeroux, Victor ...
(sabato 16 novembre 2019)
a cura della redazione
- 1/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 11 giganti della stagione
- 19/a gara maschile in Soelden dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Pinturault A. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. 2015: 1) Ligety T. 2) Fanara T. 3) Hirscher M. 2014: 1) Hirscher M. 2) Dopfer F. 3) Pinturault A. 2013: 1) Ligety T. 2) ...
(domenica 27 ottobre 2019)
di Vittorio Savio
Rieccheggia la marsigliese sul Rettenbach. Nella prima stagione senza il grande Marcel Hirscher, raccoglie lo scettro vacante il suo avversario di tante battaglie, quel Alexis Pinturault 28enne di Moutiers che già si candida a succedergli sul trono della grande sfera di cristallo. Dopo due anni dove non si è corso causa maltempo Pinturault ottiene il suo secondo centro sul ghiacciaio austriaco ...
(domenica 27 ottobre 2019)
di Vittorio Savio
LIVE DA SOELDEN - Pronostico rispettato nella prima manche del gigante maschile di coppa del mondo, il primo dell'era post Marcel Hirscher. Il francese Alexis Pinturault ha concluso la comando chiudendo con il tempo di 1.07.10 la sua prova, dietro di lui incollato a soli 2 centesimi però c'è Mathieu Faivre, l'ex fidanzato di Mikaela ...
(domenica 27 ottobre 2019)
di Matteo Pavesi
Anche Swiss-Ski ha ufficializzato le squadre per l’opening di Soelden: tra le ragazze ci saranno Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Lara Gut-Behrami, Michelle Gisin, Corinne Suter, Lindy Etzensperger, Simone Wild e Jasmina Suter.
Nelle ultime 7 stagioni solo due podi per l'elvetiche, grazie a Lara Gut, vincitrice nel 2013 e 2016.
Per gli uomini: Loic ...
(venerdì 18 ottobre 2019)
di Matteo Pavesi
Lo hanno già scritto in tanti: la prossima edizione della Coppa del Mondo sarà, inevitabilmente, diversa. Sarebbero bastati i ritiri di campioni come Svindal e Neureuther, e di protagonisti come Guay e Fanara per mescolare le carte, ma è chiaro che l'assenza del protagonista delle ultime 8 stagioni, probabilmente il più forte sciatore di tutti i tempi - Marcel Hirscher - scompagina ...
(lunedì 23 settembre 2019)
di Matteo Pavesi
Mercoledì Ieri sera, pochi minuti dopo le 20.15, agenzia, siti web, giornali online e canali social si sono riempiti della notizia: Marcel Hirscher lascia l'agonismo.
Numerosissime sono state le reazioni da appassionati e sportivi di tutto il mondo e - ovviamente - in particolare dal mondo dello sci, a partire dalle federsci nazionali fino agli atleti.
Il primo a parlare di (ex) ...
(venerdì 6 settembre 2019)
a cura della redazione
SkiChrono ha pubblicato il programma completo degli stage estivi per i vari gruppi di lavoro della nazionale francese.
VELOCISTI - Gli uomini della velocità saranno a Les 2 Alpes dal 15 al 19 luglio e poi dal 23 al 26.
Poi dal 12 agosto il gruppo volerà in Cile, a La Parva, fino al 8 settembre, per un lungo stage veloce su neve invernale.
GIGANTISTI - I gigantisti, che son ...
(domenica 14 luglio 2019)
di Matteo Pavesi
Venerdì scorso la federsci francese ha pubblicato la composizione ufficiale delle nuove squadre di sci alpino per la stagione 2019/2020.
Punta di diamante del settore maschile è senza dubbio Alexis Pinturault (senza dimenticare il fenomeno Clement Noel e i veterani Muffat-Jeandet e Clarey), che nelle ultime 7 stagioni ha sempre chiuso tra i top6 della classifica ...
(mercoledì 22 maggio 2019)
di Matteo Pavesi
Con la discesa femminile di questa mattina si è chiuso il lungo programma dei Campionati Nazionali francesi, svoltisi ad Auron/Isola 2000.
Uomini
Discesa - Maxence Muzaton ha aperto venerdì 22 il programma dei Nazionali francesi vincendo la libera e il titolo (il primo in carriera), chiudendo in 1:28.22, davanti a Johan Clarey (+0.22) e Roy Piccard ...
(giovedì 28 marzo 2019)
di Matteo Pavesi
Marcel Hirscher, fresco vincitore della ottava Sfera di Cristallo generale consecutiva, è anche per l'ottavo anno il "Paperone di Coppa", guidando la classifica dei guadagni stagionali.
In campo femminile invece Mikaela Shiffrin conquista per la terza volta questa speciale classifica, a braccetto con la sua terza Sfera di Cristallo generale.
(lunedì 18 marzo 2019)
a cura della redazione
- 37/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 9/o di 9 giganti della stagione
- 3/a gara maschile in Soldeu dalla stagione 1990/1991
- plurivincitori in Soldeu: Dominik Paris (2);
- 23/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 11/a in gigante
- i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted ...
(sabato 16 marzo 2019)
di Matteo Pavesi
Si chiude a Soldeu la stagione 2018/2019 dei gigantisti con il netto successo di Alexis Pinturault: il francese costruisce nella prima frazione la sua seconda vittoria stagionale nella, la prima tra le porte larghe, e nella manche decisiva amministra il margine di oltre un secondo sull'elvetico Odermatt chiudendo davanti per -0.44 per un tempo totale di 2:13.06.
Pista ben ...
(sabato 16 marzo 2019)
a cura della redazione
Ultimo gigante della stagione, netto dominio di Alexis Pinturault: il francese conduce la prima manche del gigante di Soldeu con ampio margine sugli avversari, nettamente il migliore in tutti gli intermedi e particolarmente veloce sul finale.
Pintu ha chiuso in 1:06.28, lasciando a +0.63 lo svedese Olsson e a +0.88 l'elvetico Odermatt, ...
(sabato 16 marzo 2019)
a cura della redazione
- 29/a gara su 40 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 2 superk della stagione
- 5/a gara maschile in Bansko dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Innerhofer C. 2) Neureuther F. 3) Mermillod Blondin T.
- plurivincitori in Bansko: Marcel Hirscher (2);
- 22/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault ...
(venerdì 22 febbraio 2019)
di Matteo Pavesi
Imprendibile. Marcel Hirscher si scatena nella prima manche dello slalom di Are 2019, gara che chiude il programma dei Mondiali, chiudendo in 1:00.60 (manche molto lunga), spingendo ad ogni porta e lasciando a +0.56 un pur ottimo Alexis Pinturault.
Lontanissimi tutti gli altri: il connazionale Marco Schwarz è 3/o a +1.22, addirittura +1.70 per l'oro in gigante Henrik ...
(domenica 17 febbraio 2019)
di Vittorio Savio
Dodici anni dopo ancora Norvegia sul gradino più alto del podio di un gigante iridato sulle nevi di Are. Kristoffersen brucia Hirscher per soli 20 centesimi.
Il giovane norvegese non vinceva un gigante da quattro anni, due volte secondo quest'anno sempre dietro Hirscher, quest'oggi si prede la sua rivincita e dodici anni dopo Aksel Lund Svindal sempre sulle stesse nevi di Are Henrik ...
(venerdì 15 febbraio 2019)
di Vittorio Savio
Il francese Alexis Pinturault è al comando della prima manche del gigante maschile ai Mondiali di Are 2019. Male gli azzurri.
Il transalpino, fresca medaglia d'oro in combinata lunedì scorso, chiude al comando questa prima manche su una pista decisamente deteriorata dalla pioggia mattutina e trattata inevitabilmente con quantità industriali di sale per cercare, vista ...
(venerdì 15 febbraio 2019)
di Vittorio Savio
Il fresco campione del mondo di combinata alpina Alexis Pinturault non sarà al via domani del Team Event ai Mondiali di Are 2019.
Il vincitore quest'oggi del suo primo oro individuale domani non sarà al via della gara a squadre, dove lui è campione del mondo uscente, titolo conquistato due anni fa a St. Moritz insieme ai suoi compagni di nazionale.
Il 29enne ...
(lunedì 11 febbraio 2019)
di Vittorio Savio
Primo oro per la Francia a questi Mondiali di Are per mano di Alexis Pinturault, il 27enne si impone nella combinata alpina, lui che già era vice caampione olimpico a PyeongChang 2018 lo scorso anno alle spalle di Marcel Hirscher oggi assente. Per il transalpino di Moutiers si tratta del primo oro individuale dopo quello di due anni fa a St. Moritz nella gara a squadre e il ...
(lunedì 11 febbraio 2019)
a cura della redazione
- 27/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 8/o di 10 slalom della stagione
- 32/a gara maschile in Schladming dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Yule D. 2017: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Horoshilov A. 2016: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Horoshilov A. 2015: 1) ...
(venerdì 1 febbraio 2019)
a cura della redazione
- 21/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 2 superk della stagione
- 68/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Muffat Jeandet V. 2) Trikhichev P. 3) Fill P. 2017: 1) Hintermann N. 2) Muzaton M. 3) Berthold F. 2016: 1) Jansrud K. 2) Svindal A. 3) Theaux A. 2015: 1) Janka C. 2) ...
(venerdì 18 gennaio 2019)
di Matteo Pavesi
Marco Schwarz vince, non senza sorpresa, la combinata alpina di Wengen, prima gara stagionale della disciplina.
L'austriaco è in gran forma e si vede: dopo la vittoria del parallelo di Oslo è stato al comando dello slalom di Zagabria e Adelboden salvo poi uscire nelle manche decisive lasciando la vittoria a 'Capitan Hirscher' e sempre ad Adelboden ha chiuso 7/o in ...
(venerdì 18 gennaio 2019)
a cura della redazione
- 18/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 10 slalom della stagione
- 10/a gara maschile in Zagreb dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Hirscher M. 2) Matt Mi. 3) Kristoffersen H. 2017: 1) Moelgg M. 2) Neureuther F. 3) Kristoffersen H. 2015: 1) Hirscher M. 2) Neureuther F. 3) Solevaag S. 2013: 1) ...
(domenica 6 gennaio 2019)
di Matteo Pavesi
L'austriaco Marco Schwarz, in testa dopo la prima manche, inforca a metà della seconda nello slalom di Zagabria lasciando strada libera al suo capitano: Marcel Hirscher vince così per la quinta volta sulla collina di Sljeme che diventa così la pista dove ha vinta più volte eguagliando Tomba (5 volte a Sestriere) e Stenmark (5 volte a Madonna di Campiglio e ...
(domenica 6 gennaio 2019)
a cura della redazione
Giorni di preoccupazione per Alexis Pinturault: il francese ha accusato un forte mal di schiena prima e durante il parallelo di Oslo del primo gennaio, ed oggi ha sciato a Reiteralm, in Austria per valutare la situazione.
Secondo quanto riporta Skichrono il campione francese è riuscito ad allenarsi abbastanza bene, ma il dolore è ancora presente e quindi domani - venerdì ...
(giovedì 3 gennaio 2019)
di Matteo Pavesi
Sei vittorie di fila sulla Gran Risa dell'Alta Badia, una delle più piste più impegnative al mondo per il gigante, 61 vittorie complessive in carriera, ma sopratutto una superiorità netta suggellata dai due secondi e mezzo rifilati al secondo classificato: troppo per tutti Marcel Hirscher, troppo forte, imprendibile, alieno...
La seconda manche del terzo gigante ...
(domenica 16 dicembre 2018)
a cura della redazione
- 10/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco;3/o di 10 giganti della stagione
- 38/a gara maschile in Alta Badia dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Olsson M. 2) Kristoffersen H. 3) Hirscher M. 2017: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Kranjec Z. 2016: 1) Sarrazin C. 2) Janka C. 3) Jansrud K. 2016: 1) Hirscher M. ...
(domenica 16 dicembre 2018)
di Matteo Pavesi
Ci avviciniamo all'opening di Soelden e le squadre nazionali cominciano a diramare le prime convocazioni.
In casa Francia saranno Alexis Pinturault (vincitore nel 2016) e Tessa Worley a guidare le rispettive selezioni.
Oltre a Tessa sabato saranno in gara: Taina Barioz, Clara Direz, Doriane Escane, Adeline Mugnier e Romane Miradoli.
Non convocata Coralie ...
(venerdì 19 ottobre 2018)
di Matteo Pavesi
In una intervista al magazine Skichrono.fr, il campione francese Alexis Pinturault fa un bilancio della preparazione estiva e fissa gli obiettivi per la prossima, dove vuole essere protagonista sia in Coppa che ai Mondiali svedesi.
Dopo un mese di preparazione su neve invernale a Ushuaia, e qualche giorno di vacanza in Sicilia, Alexis è pronto per tornare sugli sci, ...
(giovedì 27 settembre 2018)
a cura della redazione
Alexis Pinturault sta riprogrammando la preparazione estiva a causa di un fastidio al ginocchio.
Intervistato nei giorni scorsi dal magazine Skichrono.fr, il campione francese ha confermato di soffrire della sindrome della bandeletta ileotibiale, conosciuta anche come "ginocchio del corridore", una infiammazione della fascia laterale del femore che dà stabilità al ...
(mercoledì 13 giugno 2018)
di Matteo Pavesi
Mancava solo la Francia per completare il quadro delle principali compagini dello sci alpino in vista della stagione 2018/2019.
Nel settore femminile confermate ufficialmente le nomine di Alberto Senigagliesi come nuovo DT del settore femminile e di Marco Viale (dalla nostra squadra nazionale velocità femminile) come responsabile delle velociste.
(sabato 2 giugno 2018)
a cura della redazione
- 30/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;7/o di 8 giganti della stagione
- 55/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Hirscher M. 2) Haugen L. 3) Olsson M. 2016: 1) Hirscher M. 2) Pinturault A. 3) Kristoffersen H. 2016: 1) Pinturault A. 2) Schoerghofer P. 3) Hirscher M. 2015: 1) ...
(sabato 3 marzo 2018)
di Matteo Pavesi
Con una vittoria schiacciante +1.66 su Kristoffersen, +2.51 su Pinturault, Marcel Hirscher conquista sulla Podkoren 3 di Kranjska Gora la sua quinta Coppa di gigante, la quarta consecutiva (2012, 2015, 2016, 2017) raggiungendo così Ted Ligety in questa speciale classifica, entrambi alle spalle di Stenmark (8).
Sul classico pendio sloveno si conferma quindi il podio ...
(sabato 3 marzo 2018)
di Matteo Pavesi
L'oro olimpico Marcel Hirscher prosegue il dominio in gigante ed è vicinissimo alla conquista della coppa di specialità: sceso con il pettorale n.1 sul Podkoren 3 di Kranjska Gora, il campione austriaco ha fatto segnare il miglior tempo in 1:10.12, nettamente il più veloce di tutti.
Il norvegese Kristoffersen prova ad avvicinarsi ed è l'unico che rimane ...
(sabato 3 marzo 2018)
di Matteo Pavesi
Il gigante maschile olimpico rispetta pienamente i pronostici: Marcel Hirscher conquista l'oro, il secondo di questa rassegna dopo la combinata, chiudendo le due manche in 2:18.04, con ampio margine (+1.27) su Henrik Kristoffersen e su (+1.31) Alexis Pinturault.
Dunque vanno a medaglia i tre migliori interpreti delle ultime due stagioni, ...
(domenica 18 febbraio 2018)
di Matteo Pavesi
Finalmente si parte! Dopo il rinvio per vento della discesa maschile e del gigante femminile, si apre il programma olimpico dello sci alpino con la manche di discesa della combinata maschile.
Vento che condiziona anche questa gara, con partenza confermata alle 11.30 locali (3.30 in Italia) ma abbassata al superg e linee cambiate sui salti: i primi due a partire, Dressen e ...
(martedì 13 febbraio 2018)
a cura della redazione
La presenza di Alexis Pinturault al superg olimpico era già stata messa in dubbio nelle settimane scorse, ma ora è arrivata - e con un certo anticipo - la conferma: come riporta Skichrono.fr, il DT francese David Chastan ha annunciato gli atleti transalpini che parteciperanno alle prime tre prove maschili (discesa, combinata e superg).
In superg al posto di Alexis ...
(mercoledì 7 febbraio 2018)
di Matteo Pavesi
Anche la Francia, come l'Austria, ha deciso di riempire i 22 atleti (massimo possibile) del suo contingente e ieri ha annunciato le convocazioni definitive per i Giochi Olimpici 2018.
Donne : Adeline Baud-Mugnier, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Romane Miradoli, Nastasia Noens, Jennifer Piot, Tessa Worley
Uomini ...
(lunedì 29 gennaio 2018)
a cura della redazione
Nel curriculum di Alexis Pinturault in superg ci sono una vittoria, conquistata a Lenzerheide nel 2014, ulteriori due podi, per un totale di 10 risultati nei top10. Nella stagione in corso però il francese ha partecipato alle prove di Beaver Creek (5/o) e Val Gardena (27/o), rinunciando a Lake Louise (oltre che alla combinata di Wengen).
Pintu venerdì sarà in gara a Kitz ...
(giovedì 18 gennaio 2018)
di Matteo Pavesi
Alexis Pinturault, vincitore delle ultime due coppa di combinata e della combinata di Bormio del 29 dicembre scorso, non sarà al via a quella di Wengen.
Come riporta Skichrono.fr, il savoiardo preferisce riposarsi e concentrarsi sulle prossime gare, sopratutto in ottica Giochi Olimpici: "saltare la combinata mi permette di riposarmi da una parte e di allenarmi ...
(lunedì 8 gennaio 2018)
a cura della redazione
- 18/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 8 giganti della stagione
- 38/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Pinturault A. 2) Hirscher M. 3) Schoerghofer P. 2015: 1) Hirscher M. 2) Pinturault A. 3) Kristoffersen H. 2014: 1) Neureuther F. 2) Fanara T. 3) Hirscher M. 2013: 1) ...
(sabato 6 gennaio 2018)
di Matteo Pavesi
Alexis Pinturault, vincitore a Kranjska Gora un anno fa, disegna una splendida seconda manche (miglior tempo) e attende Kristoffersen e Hirscher; Kristoffersen ha 76 centesimi di vantaggio sul francese, affronta con precisione il difficile Chuenisbaergli e perde progressivamente terreno, ma conserva sul traguardo quei 4 centesimi che bastano per rimanere ...
(sabato 6 gennaio 2018)
a cura della redazione
Ieri il trionfo di Dominik Paris, oggi il podio di Peter Fill, a Bormio, un secondo posto conquistato grazie ad una manche di slalom di buon livello, pur senza troppi allenamenti specifici: "Quando sono arrivato al traguardo ero sorpreso: per il poco allenamento in slalom non pensavo di essere andato tanto forte. Volevo rifarmi della brutta discesa di ieri. Sono vecchio ma ...
(venerdì 29 dicembre 2017)
a cura della redazione
- 15/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 2 superk della stagione
- 37/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1991/1992
- plurivincitori in Bormio: Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Dominik Paris (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2);
- 21/a vittoria in ...
(venerdì 29 dicembre 2017)
di Matteo Pavesi
Alexis Pinturault vince la combinata alpina di Bormio, la prima stagionale: il francese - favorito dal pronostico - recupera in slalom 19 posizioni e va a vincere, grazie ad una manche di slalom di livello superiore agli avversari, per quanto non straordinaria. 21/o sigillo in carriera per lui, il 7/o in combinata.
Ne approfittano due velocisti: il nostro Peter ...
(venerdì 29 dicembre 2017)
di Matteo Pavesi
Dominik Paris, vincitore ieri della libera sulla Stelvio di Bormio, guida oggi la combinata alpina - la prima stagionale - dopo la manche di discesa.
Dominik ha sciato davvero bene incrementando settore dopo settore il vantaggio sul leader provvisorio Caviezel, facendo la differenza dalla Carcentina in giù, e chiudendo la prova in 1:48.71, dunque una combinata con una ...
(venerdì 29 dicembre 2017)
a cura della redazione
- 7/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;2/o di 8 giganti della stagione
- 50/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Pinturault A. 2) Hirscher M. 3) Kristoffersen H. 2016: 1) Faivre M. 2) Hirscher M. 3) Pinturault A. 2015: 1) Hirscher M. 2) Neureuther F. 3) Muffat Jeandet V. 2013: ...
(sabato 9 dicembre 2017)
di Matteo Pavesi
Alexis Pinturault vince il secondo gigante stagionale sulla 'Bellevarde' della Val d'Isere, proprio come un anno fa, mettendosi definitivamente alle spalle la prima manche del gigante di Beaver Creek, unica manche dove non aveva brillato.
Il francese, già terzo a metà gara con soli 12 centesimi di ritardo da Hirscher, tira fuori una grande aggressività lungo tutto il ...
(sabato 9 dicembre 2017)
di Matteo Pavesi
Pronti i 10 francesi - 4 donne e 6 uomini - che saranno in gara a Levi il 11/12 novembre.
Tra le ragazze sicure del pettorale Anne-Sophie Barthet, Josephine Forni e Nastasia Noens, oltre ad una tra Johanna Boeuf e Lea Chapuis, che si giocheranno la qualifica in loco.
Il miglior risultato transalpino in Lapponia è stato un 14/o posto di Vanessa Vidal nel marzo 2006, ...
(venerdì 3 novembre 2017)
di Matteo Pavesi
Archiviata la prima gara femminile con la vittoria di Viktoria Rebensburg e il terzo posto di Manuela Moelgg, è già tempo di pensare a domani: il Rettenbach sarà di nuovo protagonista per il primo gigante maschile, con prima manche alle 10.00.
RETTENBACH - Fondo duro e neve compatta - il Rettenbach fa sempre impressione - e vento che potrebbe ulteriormente aumentare, tanto che il Chief ...
(sabato 28 ottobre 2017)
di Matteo Pavesi
La federsci francese FFS ha diramato le convocazioni ufficiali per la gara inaugurale sul Rettenbach, pendio dove le compagini transalpine, in particolare quella maschile, hanno ben figurato nelle ultime edizioni.
Quattro pettorali per le ragazze, capitanate da Tessa Worley, cui si aggiungono Taina Barioz, Corelie Frasse-Sombet e Marie Massios.
Come ...
(venerdì 20 ottobre 2017)
di Matteo Pavesi
Grande presentazione ieri sera a Parigi per tutte le squadre olimpiche degli sport invernali, organizzata dal Comitato Olimpico francese.
Il biatleta Martin Fourcade, vincitore di 25 medaglie mondiali e 4 olimpiche, sarà ufficialmente il portabandiera della delegazione.
Sono state presentate anche le divise ufficiali della spedizione (per le cerimonie di apertura e ...
(giovedì 5 ottobre 2017)
di Matteo Pavesi
Cap Ferrat, in Costa Azzurra, è stata la cornice scelta da Alexis Pinturault, 26 anni, e dalla compagna Romane Faraut, 25 anni, per il loro 'giorno più bello': i due si sono sposati sabato, come annunciato ieri sera via social dallo stesso campione transalpino.
Alexis è tornato una settimana fa dal periodo di allenamento a Ushuaia e, a distanza di un mese e mezzo ...
(lunedì 11 settembre 2017)
di Matteo Pavesi
Qualche giorno fa, alla pubblicazione delle squadre francesi per il 2018, la FFS aveva dichiarato che Alexis Pinturault si sarebbe allenato presso la struttura di Red Bull, uno dei suoi sponsor.
Ma per il talento francese le novità non finiscono qui, anzi, è in atto una grande rivoluzione che lo stesso Alexis ha spiegato lunedì dalle pagine del suo sito personale: ...
(mercoledì 17 maggio 2017)
di Matteo Pavesi
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2017/2018.
Solo 3 atlete sono inquadrate nel gruppo A velocità, con la promozione di Tiffany Gauthier dalla B, il ritiro già annunciato di Marion Pellissier, mentre Piot, Bessy e Larrouy passano in squadra B.
Solo 5 atlete mantengono la squadra A nelle tecniche: nessun nuovo ingresso, Alphand, ...
(lunedì 15 maggio 2017)
di Matteo Pavesi
Con il gigante di Kranjska Gora si chiude la stagione regolare del Circo Bianco in questa disciplina, prima del gran Finale di Aspen.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione del Mondo - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.
Ecco tutti i ...
(sabato 4 marzo 2017)
a cura della redazione
Ieri sera alla riunione dei capitani Markus Waldner e gli organizzatori hanno deciso di programmare una ulteriore prova per il settore maschile, in programma questa mattina dalle 9.30 fino alla penultima porta, uscendo poi dalla pista per non creare interferenze con la gara delle donne.
Tempo coperto e nuvole basse, ma programma confermato: alle 9.30 ha preso il via la prova, con diversi ...
(venerdì 10 febbraio 2017)
a cura della redazione
- 27/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 1 paralleli della stagione
- 2/a gara maschile in Stockholm dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Hirscher M. 2) Myhrer A. 3) Gross S.
- 1/a vittoria in carriera per Linus Strasser (GER), la 1/a in parallelo
- 1/o podio in carriera per Linus Strasser ...
(mercoledì 1 febbraio 2017)
di Matteo Pavesi
Alexis Pinturault, vincitore dei giganti di Soelden, Val d'Isere ed Adelboden, guida la prima manche del gigante di Garmisch-Partenkirchen in 1:19.76, con soli 9 centesimi di vantaggio sul rivale Marcel Hirscher.
Terzo tempo per Matts Olsson, in grande crescita di condizione a +0.45, seguono Felix Neureuther, che era in ...
(domenica 29 gennaio 2017)
di Matteo Pavesi
Tempo coperto, una fitta nevicata e un pendio difficile (in particolare per i combinatisti) hanno caratterizzato questa prima manche di slalom della combina alpina di Wengen.
L'elvetico Justin Murisier ha fatto segnare il miglior tempo in 49.06, seguito dagli specialisti Victor Muffat-Jeandet (+0.20) e Alexis Pinturault (+0.57) che sono ...
(venerdì 13 gennaio 2017)
di Matteo Pavesi
Dei 70 centesimi che aveva a inizio secondo manche, Alexis Pinturault ne ha conservati solo 4, sufficienti a vincere sul leggendario pendio di Adelboden: "Quando ho passato il traguardo ho pensato che oggi era davvero lunga - confessa Alexis alla FIS - ancora una o due porte e probabilmente sarai stato dietro, per cui sono molto felice per questi 4 centesimi. E' ...
(sabato 7 gennaio 2017)
di Matteo Pavesi
Marchel Hirscher puntava a vincere per la terza volta ad Adelboden ed è uscito dal cancelletto della frazione decisiva disegnando una manche di altissimo livello: aggressivo, spianato, preciso, tagliando il traguardo con 2 secondi di vantaggio sul leader provvisorio Kristoffersen.
Il connazionale Schoerghofer ha sciato bene, ma ad un livello terrestre e ...
(sabato 7 gennaio 2017)
a cura della redazione
- 16/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;6/o di 9 giganti della stagione
- 35/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Hirscher M. 2) Pinturault A. 3) Kristoffersen H. 2014: 1) Neureuther F. 2) Fanara T. 3) Hirscher M. 2013: 1) Ligety T. 2) Dopfer F. 3) Neureuther F. 2012: 1) ...
(sabato 7 gennaio 2017)
a cura della redazione
Vincitore a Soelden e in Val d'Isere, Alexis Pinturault guida la prima manche del gigante di Adelboden sulla mitica Kuonisbergli, che ospita il massimo circuito fin dal 1967.
Sceso con il pettorale n.1, Alexis ha incantato in particolare sullo spettacolare muro finale, e chiuso in 1:12.91, e nessuno e più riuscito ad avvicinare la sua manche: lo seguono gli austriaci ...
(sabato 7 gennaio 2017)
a cura della redazione
Alexis Pinturault ha vinto la prima combina alpina della stagione, pennellando al meglio la manche di superg sulla 'Deborah Compagnoni' di S.Caterina Valfurva e facendo il miglior tempo nella manche di slalom. Alle sue spalle Marcel Hirscher, unico capace di lottare con il francese per la vittoria, e Aleksander Kilde, che con una più che buona manche di slalom sfrutta al meglio il crono del ...
(giovedì 29 dicembre 2016)
a cura della redazione
- 14/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 2 superk della stagione
- 5/a gara maschile in S.Caterina Valfurva dalla stagione 1991/1992
- 18/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 6/a in superk
- i top5 plurivincitori in superk dal 1991/1992: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 8; Benjamin Raich (AUT) ...
(giovedì 29 dicembre 2016)
di Matteo Pavesi
Alexis Pinturault vince la prima combinata alpina della stagione 2016/2017 (cui seguirà quella di Wengen e poi quella Mondiale), mettendo in cassaforte il risultato già al mattino grazie ad un'ottima manche di superg, e completando l'opera con il miglior tempo nella manche di slalom, in particolare con un superbo tratto centrale.
Secondo posto a +0.34 per Marcel ...
(giovedì 29 dicembre 2016)
di Matteo Pavesi
Il norvegese Aleksander Aamodt Kilde ha fatto segnare il miglior tempo nella manche di superg valevole per la combinata alpina di S.Caterina, la prima della stagione 2016/2017.
Kilde ha chiuso la manche in 1:32.65, davanti ai due principali favoriti della classifica finale, Marcel Hirscher 2/o a +0.79 ed Alexis Pinturault (+0.84 con ...
(giovedì 29 dicembre 2016)
di Barbara Merlin
Coppa del Mondo uomini che resta a Val d’Isere, ma torna sulla "classica" pista del settore maschile.
La "Face de Bellevarde" mette in scena un gigante atipico per il dislivello della pista, che non permette "calcoli" e ingabbia i tracciatori costretti a piazzare le porte con ritmo serrato, molto vicine. La poca neve naturale e il gran lavoro dell’organizzazione hanno creato un fondo che ...
(martedì 13 dicembre 2016)
a cura della redazione
Se in gigante è duro da battere, nelle altre specialità Alexis Pinturault mostra qualche ombra: nel superg della Val d'Isere è uscito quando aveva un ottimo intermedio, così come nello slalom di domenica scorsa, dopo aver fatto il miglior tempo nella prima manche.
Sabato ha vinto il gigante avendo un problema alla mano di non chiara entità, il campione francese aveva ...
(martedì 13 dicembre 2016)
di Matteo Pavesi
Alexis Pinturault è tornato anche in slalom: il francese, Re del Gigante con le vittorie di Soelden e di ieri, è tornato competitivo anche tra i rapid gates, facendo segnare il miglior tempo nella prima manche dello slalom della Val d'Isere.
'Pintu' ha chiuso in 51.25, tornando nei primissimi posti come tre anni fa, quando saliva sul podio e vinceva anche in questa ...
(domenica 11 dicembre 2016)
a cura della redazione
- 6/a gara su 35 in calendario per il Circo Bianco;3/o di 9 giganti della stagione
- 48/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Faivre M. 2) Hirscher M. 3) Pinturault A. 2015: 1) Hirscher M. 2) Neureuther F. 3) Muffat Jeandet V. 2013: 1) Hirscher M. 2) Fanara T. 3) Luitz S. 2012: 1) Hirscher ...
(sabato 10 dicembre 2016)
di Vittorio Savio
Spettacolo Alexis Pinturault nel terzo gigante maschile della stagione. Il transalpino si aggiudica il secondo gigante della stagione dopo quello d'esordio a Soelden e costringe per la seconda volta a distanza di una settimana Marcel Hirscher ad inchinarsi. L'altra volta era stato il suo collega Faivre a stoppare la corsa dell'austriaco, questa volta è stato ...
(sabato 10 dicembre 2016)
di Vittorio Savio
E' del francese Alexis Pinturault il miglior tempo nella prima manche del terzo gigante della stagione a Val d'Isere. Pinturicchio pennella il tracciato a macchie della Face de Bellevarde concludendo con il tempo di 1.00.92 precedendo il tedesco Stefan Luitz già ad oltre mezzo secondo (+0.65).
Alle spalle del tedesco un Marcel Hirscher che nonostante un grave errore nella parte alta, ...
(sabato 10 dicembre 2016)
a cura della redazione
- 5/a gara su 35 in calendario per il Circo Bianco;2/o di 9 giganti della stagione
- 47/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Hirscher M. 2) Neureuther F. 3) Muffat Jeandet V. 2013: 1) Hirscher M. 2) Fanara T. 3) Luitz S. 2012: 1) Hirscher M. 2) Luitz S. 3) Ligety T. 2010: 1) Ligety T. 2) ...
(domenica 4 dicembre 2016)
di Matteo Pavesi
La FFS ha pubblicato le convocazioni ufficiali per il primo slalom stagionale di Levi, in programma il prossimo 12 e 13 novembre.
Tra le ragazze saranno al via Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud-Mugnier, Estelle Alphand e Laurie Mougel.
Nastasia Noens, che in questi giorni si sta allenando con i pali nani, non è ancora pronta per gareggiare in CdM.
Tra gli ...
(venerdì 4 novembre 2016)
a cura della redazione
- 1/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 9 giganti della stagione
- 18/a gara maschile in Soelden dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Ligety T. 2) Fanara T. 3) Hirscher M. 2014: 1) Hirscher M. 2) Dopfer F. 3) Pinturault A. 2013: 1) Ligety T. 2) Pinturault A. 3) Hirscher M. 2012: 1) Ligety T. 2) ...
(martedì 25 ottobre 2016)
di Matteo Pavesi
Il recupero dalla 22/a alla 10/a posizione fa tornare il sorriso a Luca De Aliprandini, il miglior azzurro oggi sul Rettenbach: "sono contento - sorride 'Finferlo' - perchè dopo una prima manche così, dove non ho rischiato, son salito in partenza con la voglia di fare ed ora so che posso stare nei top10. Ho fatto qualche sbavatura anche nella seconda, ma comunque ...
(domenica 23 ottobre 2016)
di Vittorio Savio
LIVE DA SOELDEN - Quindici anni dopo la "Marsigliese" torna a rieccheggiare sul ghiacciaio del Rettenbach. Nel gigante inaugurale della stagione il transalpino Alexis Pinturault mette il suo primo sigillo sul ghiacciaio di Soelden e si candida ad anti Hirscher in chiave coppa del mondo di gigante e assoluta. Il padrone di casa Marcel deve chinare il capo anche se lui è sempre ...
(domenica 23 ottobre 2016)
di Vittorio Savio
LIVE DA SOELDEN - E' del francese Alexis Pinturault il miglior tempo nella prima manche del gigante maschile di coppa del mondo a Soelden. Il transalpino ha concluso la sua manche al comando con il tempo di 1.04.38 precedendo di soli 17 centesimi il padrone casa Marcel Hirscher e di 20 centesimi l'elvetico Justin Murisier.
Non bene gli ...
(domenica 23 ottobre 2016)
di Matteo Pavesi
FFS, la federsci francese, ha pubblicato oggi le convocazioni ufficiali per la gara inaugurale di Soelden, in programma tra 8 giorni.
Ben 9 ragazze rappresenteranno la Francia sabato 22: Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud-Mugnier, Tessa Worley, Coralie Frasse-Sombet, Estelle Alphand, Clara Direz, Josephine Forni, Marie Massios.
Contingente pieno per le ...
(venerdì 14 ottobre 2016)
di Matteo Pavesi
Secondo il giornale norvegese VG, Henrik Kristoffersen e la federsci norvegese Skiforbundet sarebbero ai ferri corti a causa del main sponsor sul casco del talento di Lorenskog. Henrik è da tempo testimonial di Red Bull, ma fino alla scorsa stagione ha portato sul casco 'Telenor', la più grande azienda norvegese di telecomunicazioni nonchè main sponsor della federazione.
(giovedì 16 giugno 2016)
di Matteo Pavesi
Scaduti i due anni di contratto con Head, Alexis Pinturault e i 'World Cup Rebels' proseguiranno la collaborazione, come prevedibile, visti i risultati ottenuti dal campione francese in particolare nella seconda parte di stagione.
Il talento di Courchevel nelle ultime tre stagioni ha chiuso al terzo posto della classifica generale, rispettivamente alle spalle di ...
(venerdì 3 giugno 2016)
di Matteo Pavesi
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2017.
Tra le ragazze pochi cambiamenti: Bessy, Larrouy, Alphand, Direz, Massios passano dal gruppo Coppa Europa alle squadre CdM; Boeuf entra in B mentre Alison Willmann esce dalle squadre nazionali.
Cambiamenti minimi anche nel settore maschile: squadra che vince non si cambia, in particolare per ...
(venerdì 29 aprile 2016)
di Matteo Pavesi
Mercoledì sulla pagina facebook ufficiale Head ha pubblicato una interessante infografica di riepilogo della stagione 2015/2016.
Numeri impressionanti per il marchio austriaco che con i suoi "World Cup Rebels" celebra giustamente i suoi campioni.
I numeri sono incontestabili: a cominciare dalla classifica per marche (maschile+femminile) dove Head raccoglie 9870 punti contro i 5480 ...
(venerdì 29 aprile 2016)
di Matteo Pavesi
Si sono svolti settimana scorsa a Les Menuires, nel comprensorio delle 3 Vallèes, i Campionati Nazionali Francesi, con la partecipazione di quasi tutti i protagonisti della stagione.
La Francia ha chiuso al secondo posto della classifica maschile per nazioni, a poco più di 200 punti dall'Austria. Ha vinto la classifica di discesa, di gigante (splendida stagione) e di combinata (con il ...
(domenica 3 aprile 2016)
di Matteo Pavesi
A Lenzerheide si sono corsi mercoledì i giganti del Trofeo Cinque Nazioni, la rassegna sportiva degli atleti appartenenti ai corpi di Polizia Doganale di Francia, Svizzera, Germania, Austria e Italia, giunta alla sua 63/a edizione.
Nella gara maschile il successo è andato ad Alexis Pinturault, dominatore fra le porta larghe anche in CdM, che ha preceduto sul podio il ...
(giovedì 24 marzo 2016)
a cura della redazione
- 43/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;11/o di 11 giganti della stagione
- 6/a gara maschile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Ligety T. : 2) Hirscher M. : 3) Pinturault A. 2002: 1) Eberharter S. : 2) Cuche D. : 3) Knauss H.
- plurivincitori in St.Moritz: Stefan Eberharter (2); Beat Feuz ...
(domenica 20 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Tripletta francese nell'ultimo gigante stagionale sulla Corviglia di St.Moritz: fin dalla prima manche è stata lotta in famiglia tra Faivre, Pinturault e Fanara, dove aveva provato ad inserirsi il nostro Eisath, ma alla fine della manche decisiva è proprio Thomas Fanara, 34 anni e 10 podi alle spalle, a trovare il primo successo della carriera.
Una tripletta storica per ...
(sabato 19 marzo 2016)
a cura della redazione
- 37/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;10/o di 11 giganti della stagione
- 47/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Pinturault A. : 2) Schoerghofer P. : 3) Hirscher M. 2015: 1) Pinturault A. : 2) Hirscher M. : 3) Fanara T. 2014: 1) Ligety T. : 2) Raich B. : 3) Kristoffersen H. ...
(domenica 6 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Con il secondo gigante di Kranjska Gora si chiude si chiude la stagione regolare del Circo Bianco tra le porte larghe, prima del gran Finale a St.Moritz.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.
Ecco tutti i ...
(sabato 5 marzo 2016)
a cura della redazione
- 36/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;9/o di 11 giganti della stagione
- 46/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Pinturault A. : 2) Hirscher M. : 3) Fanara T. 2014: 1) Ligety T. : 2) Raich B. : 3) Kristoffersen H. 2013: 1) Ligety T. : 2) ...
(venerdì 4 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Con il quarto gigante consecutivo Alexis Pinturault eguaglia Hirscher (14/15) e Ligety (finale 2013, inizio 2014) e conquista la 55/a edizione della Vitranc Cup con il primo gigante di Kranjska Gora, recupero di quello annullato a Garmisch.
Cambiano le condizioni ma non cambia il risultato: "Mi sento alla grande - dichiara Pintu alla FIS - Una vittoria è ...
(venerdì 4 marzo 2016)
di Vittorio Savio
Un incontenibile Alexis Pinturault vince anche a Kranjska Gora. Il transalpino conquista il quarto successo consecutivo nel primo, recupero di quello cancellato a Garmisch, dei due giganti previsti su una Podkoren accorciata di 15 secondi, causa problemi maltempo di ieri, precedendo di 47 centesimi un sorprendente Philipp Schoerghofer e di 69 centesimi un ...
(venerdì 4 marzo 2016)
di Vittorio Savio
E' ancora una volta Alexi Pinturault il più veloce nella prima manche del gigante di coppa del mondo a Kranjska Gora in Slovenia. Nel primo dei due giganti, recupero di quello cancellato a Garmisch a fine gennaio, il francese comanda con padronanza su una Podkoren accorciata di 15 secondi alla vecchia partenza fino ad una decina di anni fa, senza il muro iniziale, a causa di ...
(venerdì 4 marzo 2016)