Aleksander Aamodt Kilde
di Matteo Pavesi
Aggiornamento: stagione finita per Aleksander Aamodt Kilde. Purtroppo si sono concretizzati i timori del campione norvegese e gli esami hanno rivelato la rottura del crociato del ginocchio destro, tanto che Aleksander sarà operato già domani a Innbruck.
Tante analogie con quanto successo un anno fa a Dominik Paris, piu o meno in questi giorni, alla vigilia della tappa di Kitz, e con un ...
(sabato 16 gennaio 2021)
di Matteo Pavesi
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, giunti quasi a metà stagione, proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.
Circuito Maschile:
Slalom disputati: 4, Slalom rimanenti: 7
Giganti disputati: 6, ...
(giovedì 14 gennaio 2021)
a cura della redazione
- 8/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 2/a di 9 discese della stagione
- 53/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Kilde A. A. 2) Franz M. 3) Feuz B. 2017: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Franz M. 2016: 1) Franz M. 2) Svindal A. 3) Nyman S. 2015: 1) Svindal A. 2) Fayed G. 3) Jansrud ...
(sabato 19 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
E' proprio il favorito n.1 Aleksander Aamodt Kilde a vincere la discesa della Val Gardena, atto conclusivo dei quattro giorni passati dal Circo Bianco sulla Saslong.
Il norvegese, particolarmente a suo agio su queste nevi e su questo pendio, è stato fluido e morbido in ogni settore, in particolare al Ciaslat, dove ha preso velocità per il tratto finale, superando di 62 ...
(sabato 19 dicembre 2020)
a cura della redazione
- 7/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 7 superg della stagione
- 52/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Kriechmayr V. 2) Jansrud K. 3) Dressen T. 2018: 1) Svindal A. 2) Innerhofer C. 3) Jansrud K. 2017: 1) Ferstl J. 2) Franz M. 3) Mayer M. 2016: 1) Jansrud K. 2) ...
(sabato 19 dicembre 2020)
a cura della redazione
Protagonista atteso dopo le prove, il norvegese Aleksander Kilde non tradisce il ruolo di favorito e vince il superg della Val Gardena, sulla Saslong, chiudendo la gara in 1:26.29, veloce nella parte alta e ancor più in basso, dove è stato capace di portare la massima velocità.
Una gara con distacchi risicati (i primi 10 in un secondo e 05), e anche Kjetil Jansrud, il ...
(venerdì 18 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Seconda prova cronometrata sulla Saslong della Val Gardena, quest'oggi comprensiva della parte alta, e miglior tempo di Aleksander Kilde, già tra i più veloci ieri, e dunque naturale favorito per la gara di sabato.
Il norvegese ha chiuso in 2:02.09, il più veloce in tutti i settori dei 3446 metri del tracciato, seguito a soli 26 centesimi dal connazionale Kjetil ...
(giovedì 17 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Aggiornamento: potevano esserci sorprese e...sono arrivate! Con il pettorale #41, lo sloveno Martin Cater piomba sul traguardo in 2:04.67, 22 centesimi più veloce di Otmar Striedinger, fino a quel momento, come pubblicato, il più veloce sulla Oreiller-Killy.
Cater, che vanta due sesti posti (superg e combinata) come migliori risultati in carriera, ma solo un ...
(domenica 13 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Prende il via finalmente anche la stagione della velocità maschile, dopo la conclusione anticipata della scorsa e le rivoluzioni al calendario dovute al covid19, in particolare la cancellazione delle classiche gare nordamericane.
Questa mattina sulla Oreiller-Killy della Val d'Isere i velocisti hanno aperto il cancelletto per la prima delle due prove cronometrate.
Miglior tempo per ...
(giovedì 10 dicembre 2020)
di Matteo Pavesi
Il vincitore della Sfera di Cristallo 2019/2020 Aleksander Aamodt Kilde è risultato positivo al covid19 qualche tempo dopo il gigante di Soelden.
Il magazine norvegese Nettavisen lo ha intervistato: in un primo momento Kilde era convinto di essere un falso positivo, ma dopo qualche giorno ha iniziato a manifestare i primi sintomi, perdendo progressivamente sensibilità a ...
(mercoledì 4 novembre 2020)
di Vittorio Savio
La "bolla" di Soelden anticovid non ha retto? Pare di sì. Il norvegese Aleksander Aamodt Kilde è risultato positivo al Coronavirus. Lo ha annunciato il principale quotidiano norvegese di Oslo, il Volklbladet.nu, dopo aver sentito il velocista di casa.
Il detentore della Coppa del Mondo alpino sta bene e si trova in quarantena secondo le raccomandazioni.
“Ho sintomi lievi ma le ...
(domenica 25 ottobre 2020)
di Matteo Pavesi
La squadra norvegese si presenta a Soelden con 18 atleti, 9 donne e 9 uomini, dimostrando ormai di essere diventata anche numericamente una delle squadre più importanti del Circus.
Le squadre, guidate da Tim Gfeller e Steve Skavik, si sono allenate prima in Norvegia, poi a Saas Fee e infine a Soelden nell'ultima settimana, lavorando anche sulla pista di gara.
Le ragazze convocate: ...
(martedì 13 ottobre 2020)
di Luigi Grasscutter
I calendari della WC 2020/2021 confermano la volontà della FIS di proseguire sulla medesima strada degli ultimi anni: calendario molto fitto, pochissime gare in meno e solo perché ci sono i Mondiali di Cortina2021.
C’è, tuttavia, una novità rilevante tra i maschi: a fronte della modesta riduzione già riferita, il Parallelo raddoppia, si passa da 2 a 4; tra le donne, invece, come nella ...
(martedì 16 giugno 2020)
di Matteo Pavesi
La federsci norvegese Norges Skiforund ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino per la stagione 2020/2021.
Continua la riduzione delle squadre: erano 36 elementi due anni fa, 28 lo scorso anno mentre per la prossima stagione ci saranno 23 atleti, 12 uomini e 11 donne.
Nonostante la vittoria della Sfera di Cristallo con Kilde e di quella di slalom con Kristoffersen, ...
(venerdì 15 maggio 2020)
di Matteo Pavesi
Federica Brignone ha ripetuto più volte che ricevere la Coppa via posta e alzarla nel salotto di casa è stato un momento...che avrebbe preferito vivere diversamente.
E il vincitore della Coppa maschile? Aleksander Aamodt Kilde ha dovuto attendere 50 giorni per ricevere a casa la Sfera di Cristallo, non si sa bene il perchè e il per come ma solo ieri il campione norvegese ...
(sabato 2 maggio 2020)
di Vittorio Savio
L'austriaco Matthias Mayer rompe in parte le uova nel paniere norvegese e per soli 14 centesimi fa accomodare sul secondo gradino del podio il padrone di casa Aleksander Aamodt Kilde che già pregustava bottino pieno per poter allungare in graduatoria generale.
Per il 29enne austriaco si tratta della nona vittoria in carriera, la quinta in discesa, la terza stagionale dopo il superG di ...
(sabato 7 marzo 2020)
di Vittorio Savio
Ancora Kilde seguito dal suo compagno di squadra Jansrud ai primi due posti della 2/a prova cronometrata valida per la discesa libera maschile di coppa del mondo in programma domani a Kvitfjell in Norvegia.
Aleksander Aamodt Kilde, miglior tempo anche ieri, ha preceduto di soli 12 centesimi il compagno Kjetil Jansrud. I due norvegesi hanno fatto prova a ...
(venerdì 6 marzo 2020)
di Vittorio Savio
La prima prova di discesa a Kvitfjell, in Norvegia, ha ufficialmente dato il via all'ultimo weekend di velocità della Coppa del Mondo maschile prima delle finali di Cortina, se saranno confermate domani. Una prova iniziata con un'ora di ritardo a causa del maltempo che però è andato attenuandosi consentendo il via.
A mettersi in grande evidenza è stato Aleksander Aamodt ...
(giovedì 5 marzo 2020)
di Vittorio Savio
Il francese Alexis Pinturault vince la combinata alpina di Hinterstoder e scavalca Kristoffersen nella graduatoria generale. Solo 5/o l'azzurro Riccardo Tonetti.
Il francese, grande favorito della vigilia di questa ultima gara della stagione per la specialità della combinata alpina dopo aver concluso la manche di superG con il secondo tempo alle spalle dello svizzero Mauro Caviezel, ...
(domenica 1 marzo 2020)
di Vittorio Savio
L'austriaco Vincent Kriechmayr vince sulle nevi di casa di Hinterstoder precedendo l'elvetico Mauro Caviziel e sul compagno di squadra Matthias Mayer.
Su neve paccottiglia Vincent Kriechmayr cresciuto su questa pista intitolata al suo ex collega di squadra Hannes Trinkl parte con il pettorale nr.1 e vince il superG maschile di coppa del mondo sulle nevi dell'Alta Austria ...
(sabato 29 febbraio 2020)
a cura della redazione
La compagine norvegese si prepara per la tappa di Hinterstoder sempre più agguerrita. Se da una parte è normale leggere "Kristoffersen" nella line-up del gigante di domenica, meno comune è vederlo convocato per combinata e superg.
Henrik ha bisogno di punti in ogni disciplina, e in ogni caso già a inizio stagione aveva ipotizzato di partecipare a questa tappa sia in combinata che in ...
(mercoledì 26 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
Doveva vincere - o quantomeno andare sul podio - e lo ha fatto: in un superg tutt'altro che emozionante il norvegese Aleksander Kilde ha vinto sulla Zwoelferkogel di Saalbach, recupero della gara annullata a Yanqing, chiudendo in 58.30 il tracciato accorciato e abbassato alla quota di riserva.
Una vittoria, la prima stagionale, davvero pesante: 100 punti che proiettano ...
(venerdì 14 febbraio 2020)
a cura della redazione
- 26/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 7/a di 10 discese della stagione
- 55/a gara maschile in Garmisch dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Feuz B. 2) Kriechmayr V. 2) Paris D. 2017: 1) Reichelt H. 2) Fill P. 3) Feuz B. 2017: 1) Ganong T. 2) Jansrud K. 3) Fill P. 2016: 1) Kilde A. A. 2) Kline B. 3) ...
(sabato 1 febbraio 2020)
di Matteo Pavesi
Thomas Dressen profeta in patria! Dopo aver vinto la prima libera stagionale a Lake Louise (tornando da un infortunio!), il velocista teutonico emula Markus Wasmaier che nel gennaio 1992 vinse la discesa di Garmisch-Partenkirchen.
Sceso con il pettorale n.1, Thomas non è sembrato impeccabile nella parte alta, ma è stato fenomenale nel finale, in quei 16 secondi in cui ci ...
(sabato 1 febbraio 2020)
a cura della redazione
- 22/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 8 superg della stagione
- 108/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Ferstl J. 2) Clarey J. 3) Paris D. 2018: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Mayer M. 2017: 1) Mayer M. 2) Innerhofer C. 3) Feuz B. 2016: 1) Svindal A. 2) Weibrecht A. 3) ...
(venerdì 24 gennaio 2020)
a cura della redazione
- 14/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 3 superk della stagione
- 42/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Pinturault A. 2) Fill P. 3) Jansrud K.
- plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (6); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian ...
(lunedì 30 dicembre 2019)
a cura della redazione
(da fisi.org) Uno scatenato Dominik Paris si è arreso solo nello slalom nella tre giorni di gare a Bormio. Il campione della Val d'Ultimo, uscito vittorioso nelle due discese di venerdì e sabato, e autore di un superG di altissimo livello concluso al secondo posto secondo per solo tre centesimi, non è andato oltre la 26esima posizione nella combinata alpina. Tutta colpa di un ...
(domenica 29 dicembre 2019)
di Vittorio Savio
L'azzurro Dominik Paris è 2/o nel superG maschile valido per la combinata alpina sulla pista Stelvio di Bormio. L'azzurro è stato veloce chiudendo la sua prova con il tempo di 1'33"45 precedendo di 35 centesimi l'austriaco Vincent Kriechmayer, ma il miglior tempo è stato fatto segnare dal norvegese Aleksander Aamodt Kilde, 3 centesimi meglio ...
(domenica 29 dicembre 2019)
a cura della redazione
- 5/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 8 superg della stagione
- 62/a gara maschile in Beaver Creek dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Franz M. 2) Caviezel M. 3) Kilde A. A. 3) Paris D. 3) Svindal A. 2017: 1) Kriechmayr V. 2) Jansrud K. 3) Reichelt H. 2015: 1) Hirscher M. 2) Ligety T. 3) ...
(sabato 7 dicembre 2019)
di Matteo Pavesi
Si è tenuta oggi la premiazione del Sudtirol Ski Trophy, giunto alla quarta edizione: il trofeo elegge il miglior atleta nelle gare di sci alpino di Coppa del Mondo nelle tappe della Val Gardena e Alta Badia.
Per stilare la graduatoria si sommano i punti conquistati nelle quattro gare in programma, con l'obbligo di partecipare al parallelo notturno, e al vincitore va un premio in denaro e ...
(martedì 6 agosto 2019)
di Matteo Pavesi
Piccola rivoluzione nella squadra norvegese in vista della prossima stagione, secondo le composizioni ufficiali annunciate ieri dalla Norges Skiforbund.
Lo Sport Director Claus Ryste ha spiegato che per la prossima stagione, per tenere sotto controllo i costi, la squadra nazionale (uomini e donne) passa da 36 a 28 elementi (nominalmente 30, ma 2 sono paratleti): 14 ragazze contro le 16 ...
(domenica 5 maggio 2019)
di Matteo Pavesi
Con un post di ringraziamenti su Instragram, il velocista norvegese Aleksander Aamodt Kilde ha annunciato il ritorno in Atomic.
"Son felice di tornare sugli sci con i quali sono cresciuto! - scrive Aleksander - Grazie Head per il sostegno, negli ultimi due anni sono diventato un polivalente migliore."
Classe 1992, Kilde era passato tra i 'World ...
(mercoledì 1 maggio 2019)
di Matteo Pavesi
L'austriaco Christian Mitter, da 12 anni collaboratore della federsci norvegese e capo allenatore del settore maschile negli ultimi 4, ha confermato alla NRK la notizia delle sue dimissioni.
Una notizia importante nell'equilibrio della squadra scandinava, ma non un fulmine a ciel sereno, visto che qualche settimana fa avevamo riportato i contrasti in essere nella ...
(mercoledì 24 aprile 2019)
di Matteo Pavesi
Quindici atleti rappresenteranno la Norvegia ai prossimi Mondiali di Are 2019.
6 donne e 9 uomini sono i selezionati dallo Sport Director Claus Johan Ryste, che ha presentato così la squadra: "Non vediamo l'ora che cominicino i Mondiali ad Are, che sono così vicini a casa. Abbiamo un squadra di esperti e di giovani, possiamo giocarcela in tutte le discipline."
Tra le ...
(giovedì 31 gennaio 2019)
di Vittorio Savio
Prima prova della discesa libera maschile di Garmisch targata Norvegia con Aleksander Aamodt Kilde, che ha fatto segnare il miglior tempo.
Il norvegese ha chiuso la sua prova sulla Kandahar con il tempo di 1'57"38 precedendo di 56 centesimi il francese Brice Roger e di 73 l'austriaco Vincent Kriechmayer. Quarto tempo per un altro ...
(giovedì 31 gennaio 2019)
a cura della redazione
- 22/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 5/a di 9 discese della stagione
- 69/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Feuz B. 2) Svindal A. 3) Mayer M. 2016: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Kroell K. 2015: 1) Reichelt H. 2) Feuz B. 3) Janka C. 2014: 1) Kueng P. 2) Reichelt H. 3) ...
(domenica 20 gennaio 2019)
di Matteo Pavesi
Il miglior tempo nella discesa della combinata di ieri è stato la misura del suo stato di forma: Vincent Kriechmayr vince la discesa di Wengen, oggi con partenza dall'alto, sciando il lunghissimo (4270m) tracciato elvetico in 2:28.36. Per lui è il quarto successo in carriera, il secondo in discesa.
Vicinissimo l'idolo di casa Beat Feuz, dato tra i ...
(sabato 19 gennaio 2019)
a cura della redazione
- 16/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 8 superg della stagione
- 39/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2008: 1) Reichelt H. 2) Defago D. 3) Gorza A. 2000: 1) Maier H. 2) Strobl F. 3) Franz W. 3) Schifferer A. 1995: 1) Kroell R. 2) Runggaldier P. 3) Perathoner W.
- ...
(sabato 29 dicembre 2018)
di Vittorio Savio
LIVE DA GARDENA - Doppietta Norvegia sulla Saslong. Il norvegese Aleksander Aamodt Kilde ha, infatti dominato la discesa libera maschile di coppa del mondo della Val Gardena. Secondo successo in due giorni per la piccola squadra norvegese dopo quello di ieri di Svindal in superG.
Il velocista scandinavo, con due missili sotto i piedi, ha fatto letteralmente il vuoto ...
(sabato 15 dicembre 2018)
a cura della redazione
- 5/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco;2/o di 8 superg della stagione
- 60/a gara maschile in Beaver Creek dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Kriechmayr V. 2) Jansrud K. 3) Reichelt H. 2015: 1) Hirscher M. 2) Ligety T. 3) Weibrecht A. 2014: 1) Reichelt H. 2) Jansrud K. 3) Pinturault A. 2013: 1) Kueng P. ...
(domenica 2 dicembre 2018)
di Matteo Pavesi
Dopo un rinvio di un'ora dovuto ad una fitta nevicata e alla conseguente pulizia del tracciato, ha preso il via a Beaver Creek il secondo superg stagionale, con partenza abbassata alla quota del gigante.
Vittoria per l'austriaco Max Franz, la prima in questa disciplina, la terza della carriera dopo il successo di Lake Louise di settimana scorsa e quello in Val Gardena ...
(sabato 1 dicembre 2018)
di Matteo Pavesi
La seconda edizione del Suedtirol Ski Trophy non va a Kjetil Jansrud, come abbiamo scritto ieri, e come aveva riportato il comitato organizzatore, bensì al connazionale Aleksander Aamodt Kilde.
A causa di un errore di calcolo era stato ...
(giovedì 21 dicembre 2017)
di Vittorio Savio
Niente Soelden per Aksel Lund Svindal. Come l'anno scorso il campione norvegese non sarà in gara nell'opening di coppa del mondo sul ghiacciaio austriaco del Rettenbach.
E' lo stesso Svindal attraverso le sue pagine social a rendere nota la decisione. Il norvegese ancora alle prese con un recupero dopo l'operazione del gennaio scorso al menisco destro e ...
(domenica 22 ottobre 2017)
di Matteo Pavesi
Ha vinto la coppa di superg nella stagione 2015/2016, vanta 2 vittorie e 7 podi in Coppa del Mondo ed è tra i giovani norvegesi più interessanti: Aleksander Aamodt Kilde sta crescendo sulle orme dei veterani Aksel Lund Svindal e Kjetil Jansrud.
La FIS lo ha intervistato per la rubrica Q&A.
E' stata una stagione di successo con il 7/o posto nella ...
(giovedì 6 luglio 2017)
di Matteo Pavesi
Il velocista norvegese Aleksander Aamodt Kilde ha annunciato oggi via facebook il passaggio a Head, confermato ufficialmente anche dal brande austriaco che accoglie l'"Attacking Viking" Aleksander nella squadra dei suoi "World Cup Rebels".
Classe 1992, 25 anni il prossimo settembre, Aleksander segue quindi la strada dei veterani e connazionali Kjetil Jansrud e Aksel Lund ...
(lunedì 1 maggio 2017)
di Matteo Pavesi
Skiforbund, la federsci norvegese, ha comunicato la composizione delle Squadre Nazionali per la stagione 2017/2018. E' stata una stagione trionfale per il (non più tanto) piccolo ma determinato team di Coppa del Mondo, con il 3/o posto della classifica maschile ottenuto grazie a 10 vittorie (erano state ben 19 nel 2016/2017) e 22 podi complessivi, e la conquista della coppa di superg ...
(lunedì 24 aprile 2017)
di Matteo Pavesi
Si sono chiusi ieri a Narvik, nella contea norvegese del Nordland, a nord del circolo polare articolo, i Campionati Nazionali Norvegesi con la partecipazione dei migliori nazionali, escluso Jansrud.
Cominciamo con il settore femminile, dove Kristin Lysdahl, autrice di una stagione fantastica in Coppa Europa (2/a generale) con 11 podi tra gigante, superg, e discesa, ha ...
(lunedì 3 aprile 2017)
a cura della redazione
- 34/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;6/o di 6 superg della stagione
- 12/a gara maschile in Aspen dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 1998: 1) Eberharter S. 2) Maier H. 3) Mayer C. 1993: 1) Aamodt K. 2) Eberharter S. 3) Mahrer D. 1992: 1) Aamodt K. 2) Mader G. 3) Accola P.
- plurivincitori in Aspen: ...
(venerdì 17 marzo 2017)
di Matteo Pavesi
Con il superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare del Circo Bianco in questa disciplina, prima del gran Finale di Aspen.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.
Ecco tutti i ...
(domenica 26 febbraio 2017)
di Matteo Pavesi
La Norges Skiforbund ha convocato 13 atleti, 8 uomini e 5 donne. Nessuna sorpresa, ma è una delle pattuglie norvegesi più numerose negli ultimi appuntamenti Mondiali e Olimpici, con indubbie possibilità di medaglia.
Attesissimi Kristoffersen in slalom, Jansrud e Kilde tra discesa, superg e combinata.
Tra le ragazze fari puntati su Nina Loeseth, al suo quinto mondiale, mentre Lysdahl ...
(mercoledì 1 febbraio 2017)
di Matteo Pavesi
Norvegesi davanti a tutti nelle prime (e uniche) prove cronometrate sulla Kandahar 1 di Garmisch Partenkirchen, in vista delle libere di domani e sabato.
Aleksander Kilde ha chiuso il training in 1:55.42, oltre un secondo più veloce del connazionale Kjetil Jansrud, punte di diamante di una squadra orfana del capitano Aksel Lund Svindal (oggi non è ...
(giovedì 26 gennaio 2017)
di Vittorio Savio
Parla norvegese la seconda ed ultima prova cronometrata della discesa libera maschile di Kitzbuehel. Aleksander Aamodt Kilde è stato, infatti, il più veloce oggi concludendo la sua prova con il tempo di 1'56"33 precedendo il padrone di casa Hannes Reichelt, staccato di soli 2 centesimi, anche ieri nei top3, mentre terzo è un altro norvegese Kjetil ...
(giovedì 19 gennaio 2017)
a cura della redazione
Alexis Pinturault ha vinto la prima combina alpina della stagione, pennellando al meglio la manche di superg sulla 'Deborah Compagnoni' di S.Caterina Valfurva e facendo il miglior tempo nella manche di slalom. Alle sue spalle Marcel Hirscher, unico capace di lottare con il francese per la vittoria, e Aleksander Kilde, che con una più che buona manche di slalom sfrutta al meglio il crono del ...
(giovedì 29 dicembre 2016)
a cura della redazione
- 14/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 2 superk della stagione
- 5/a gara maschile in S.Caterina Valfurva dalla stagione 1991/1992
- 18/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 6/a in superk
- i top5 plurivincitori in superk dal 1991/1992: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 8; Benjamin Raich (AUT) ...
(giovedì 29 dicembre 2016)
di Matteo Pavesi
Alexis Pinturault vince la prima combinata alpina della stagione 2016/2017 (cui seguirà quella di Wengen e poi quella Mondiale), mettendo in cassaforte il risultato già al mattino grazie ad un'ottima manche di superg, e completando l'opera con il miglior tempo nella manche di slalom, in particolare con un superbo tratto centrale.
Secondo posto a +0.34 per Marcel ...
(giovedì 29 dicembre 2016)
di Matteo Pavesi
Il norvegese Aleksander Aamodt Kilde ha fatto segnare il miglior tempo nella manche di superg valevole per la combinata alpina di S.Caterina, la prima della stagione 2016/2017.
Kilde ha chiuso la manche in 1:32.65, davanti ai due principali favoriti della classifica finale, Marcel Hirscher 2/o a +0.79 ed Alexis Pinturault (+0.84 con ...
(giovedì 29 dicembre 2016)
a cura della redazione
Con l'8/o tempo Dominik Paris è il miglior azzurro, davanti a Christof Innerhofer 10/ e Peter Fill 12/o. Una prova discreta per gli azzurri che però avrebbe voluto fare meglio davanti al pubblico di casa.
Dominik Paris: "Peccato per l'ingresso nel Ciaslat in cui non ho tenuto la linea giusta, ma le gare sono così. Potevo fare sicuramente meglio in parecchie zone ...
(venerdì 16 dicembre 2016)
a cura della redazione
- 8/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;2/o di 6 superg della stagione
- 42/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Kilde A. A. 2014: 1) Jansrud K. 2) Paris D. 3) Reichelt H. 2013: 1) Svindal A. 2) Hudec J. 3) Theaux A. 2012: 1) Svindal A. 2) Marsaglia ...
(venerdì 16 dicembre 2016)
di Matteo Pavesi
Dieci uomini e tre donne: pattuglia record per la Norvegia che mai ha avuto tanti rappresentanti sul Rettenbach, un risultato frutto della eccellente stagione passata, con Kristoffersen vincitore della coppa di slalom, Kilde di quella di gigante e Neteland e Skjoel vincitori rispettivamente della generale maschile e femminile.
Così, nonostante l'assenza di Svindal, ci saranno ...
(mercoledì 19 ottobre 2016)
di Matteo Pavesi
Con lo slalom femminile si sono chiusi oggi a Oppdal, nella regione del Trondelag, i Campionati Nazionali Norvegesi.
In campo maschile Aleksander Aamodt Kilde prosegue il magico momento che gli ha permesso di conquistare la Coppa di superg alle Finali di St.Moritz, e vince il titolo nazionale in discesa (prima volta) e in gigante, mentre proprio in superg si deve ...
(domenica 3 aprile 2016)
a cura della redazione
- 42/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;8/o di 8 superg della stagione
- 5/a gara maschile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993
- plurivincitori in St.Moritz: Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2);
- 7/a vittoria in carriera per Beat Feuz (SUI), la 3/a in superg
- i top5 plurivincitori in superg dal 1992/1993: Hermann Maier (AUT) - ...
(venerdì 18 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Fede Brignone chiude la stagione della velocità con un 8/o posto in superg che vale il 6/o posto nella classifica finale di specialità. Una crescita concreta anche in questa specialità, dove si avvicina alle più grandi interpreti al mondo, a suon di risultati: 10/a ad Altenmarkt, 9/a a Cortina e Garmisch, 6/a a La Thuile, vittoriosa a Soldeu, 13/a a Lenzerheide, 8/a oggi.
(giovedì 17 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Ieri era tornato a vincere dopo 4 anni di digiuno, ma i riflettori erano tutti per Peter Fill e per la battaglia per la coppa di specialità, oggi Beat Feuz concede il bis, davanti al pubblico di casa: gara fantastica per l'elvetico, in un superg difficile, veloce, pieno di passaggi a rischio, come dimostrano gli 8 atleti su 23 partenti che non arrivano al traguardo.
Feuz ...
(giovedì 17 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Con le gare di Kvitfjell si chiude la stagione regolare del Circo Rosa, prima del gran Finale a St.Moritz.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.
Slalom maschile: Henrik Kristoffersen, Marcel Hirscher, ...
(domenica 13 marzo 2016)
a cura della redazione
- 34/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;6/o di 8 superg della stagione
- 9/a gara maschile in Hinterstoder dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Reichelt H. : 2) Raich B. : 3) Miller B. 2006: 1) Miller B. : 2) Fill P. : 3) Maier H.
- 2/a vittoria in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), la 1/a in ...
(sabato 27 febbraio 2016)
di Vittorio Savio
Secondo centro stagionale per Aleksander Aamodt Kilde sulle nevi di Hinterstoder in Alta Austria. Il norvegese mantiene anche oggi alta la bandiera di una Norvegia nel super-g di coppa del mondo sulle nevi austriache. Una Norvegia priva dell'infortunato Svindal e con un Jansrud oggi completamente fuori fase, finito poi nelle retrovie, ma pur sempre vincente. ...
(sabato 27 febbraio 2016)
di Vittorio Savio
Primo successo in coppa del mondo per il norvegese Aleksander Aamodt Kilde. Il pupillo del tecnico del team Norge (l'italiano Franz Gamper) nella prima discesa senza il capitano Aksel Lund Svindal, infortunatosi a Kitzbuhel, partito con il pettorale 31, regala alla Norvegia l'ennesimo successo di questa stagione nella velocità. In quel momento era nell'angolo ...
(sabato 30 gennaio 2016)
a cura della redazione
- 9/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;3/o di 8 superg della stagione
- 39/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Jansrud K. : 2) Paris D. : 3) Reichelt H. 2013: 1) Svindal A. : 2) Hudec J. : 3) Theaux A. 2012: 1) Svindal A. : 2) Marsaglia M. : 3) Heel W. 2011: 1) Feuz B. : 2) Miller ...
(sabato 19 dicembre 2015)
di Vittorio Savio
LIVE DA VAL GARDENA - E' un Dominik Paris tutto sommato soddisfatto per l'8/o posto di oggi in super-g. Certo si poteva pretendere di più, ma viste le premesse nelle prove di discesa l'azzurro è ottimista.
"Sono soddisfatto - ci dice al traguardo Paris - Ho sbagliato in alto, mentre sono riuscito a fare bene la parte centrale. Sotto forse potevo stringere di ...
(venerdì 18 dicembre 2015)
a cura della redazione
Storica tripletta norvegese nel superg della Val Gardena; ecco i commenti dei protagonisti, raccolti da Saslong.org, sito ufficiale degli Organizzatori:
Aksel Lund Svindal (vincitore in 1:28.12): "Ho visto Alex sciare alla grande e dunque sapevo che sarebbe stata dura riuscire a batterlo. E' stato bello arrivare al traguardo e scoprire che ero davanti per poi finire ...
(venerdì 18 dicembre 2015)
di Matteo Pavesi
Il Team Event miete un'altra vittima: nella gara a squadre di questa mattina a Meribel la francese Adeline Baud è caduta procurandosi la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro.
Adeline si è recata subito a Lione con il medico federale Bulle per sottoporsi a risonanza magnetica e, dopo l'esito, è stata concordata l'operazione per il prossimo 30 ...
(venerdì 20 marzo 2015)
di Matteo Pavesi
A quasi tre anni di distanza dall'ultima volta, l'azzurro delle Fiamme Oro Mattia Casse torna sul podio della Coppa Europa, chiudendo con un ottimo secondo posto il superg di Saalbach, recupero di quello non corso a Reiteralm.
Mattia, rimasto a Saalbach dopo la gara di CdM con i compagni Varettoni e Klotz, ha chiuso per 11 centesimi alle spalle dell'austriaco ...
(mercoledì 25 febbraio 2015)
di Matteo Pavesi
In una intervista a Red Bull Snow, ripresa dal sito federale fis-ski.com, Aksel Lund Svindal ha parlato dei nomi dei giovani che saranno ai vertici della Coppa del Mondo nei prossimi anni.
Grande fiducia per due compagni di squadra, di cui è indiscusso leader, ovvero i "vichinghi" Henrik Kristoffersen e Aleksander Aadmodt Kilde, oltre al ...
(mercoledì 6 agosto 2014)
di Matteo Pavesi
Si è chiusa ieri la settimana di gare dei Campionati Assoluti Norvegesi, iniziati lunedì scorso a Hemsedal, con le prove della discesa libera.
Presenti, e protagonisti, sia i veterani Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Leif Kristian Haugen che le "nuove leve" Adrian Smiseth Loeseth, fratello minore di Lotte, Aleksander Aamodt Kilde e Henrik Kristoffersen.
Vediamo nel dettaglio i ...
(lunedì 31 marzo 2014)
di Matteo Pavesi
Ha compiuto 21 anni una settimana fa, è molto giovane ma può già dire di aver esordito in Coppa del Mondo, di aver vinto il circuito di Coppa Europa 2013 (con tre vittorie) e porta al collo l'oro Mondiale Juniores in gigante.
Parliamo del norvegese Aleksander Aamodt Kilde, intervistato da fisalpine.com, per il quale il connazionale Aksel Lund Svindal ha più volte speso ...
(domenica 29 settembre 2013)